Guida: Quali sono le differenze tra software antivirus gratuiti e a pagamento?

Il malware continua a proliferare, cambiando forma, vie di propagazione e strategie per infettare i vostri sistemi informatici. Rootkit, Trojan horse, spyware... Come combatterli? E che dire delle soluzioni gratuite? Un'analisi comparativa dei software antivirus è d'obbligo.
CONTENUTI
Antivirus gratuiti: una buona soluzione di protezione?
Prestazioni simili
Alcuni prodotti antivirus sono gratuiti. E quando si tratta di scegliere, le tentazioni non mancano. Soprattutto quando i test condotti da organismi esterni ne valutano le prestazioni come quelle dei software a pagamento. Aggiornati con le ultime firme di virus per la scansione e il monitoraggio, non hanno nulla di cui vergognarsi.
Qual è il miglior antivirus gratuito?
Ce n'è per tutti i gusti e per tutti i sistemi operativi: Windows XP, Vista, OS, Linux... Tuttavia, Avast si distingue. Popolare tra gli utenti di Windows, ottiene un punteggio elevato nell'av-test. La sua analisi viene avviata non appena il dispositivo viene avviato e i file e le e-mail sono protetti in tempo reale. Un'estensione consente di verificare l'affidabilità dei siti web. Gli script e il software dannoso vengono rilevati dallo scudo di protezione. Anche Avira è molto utilizzato. È progettato per i personal computer e può essere esteso a smartphone e tablet. Protegge dallo spyware e rileva il phishing e il malware. La sua sorveglianza si estende alla navigazione web. Esegue la scansione del cloud e rileva e rimuove i macro virus. Panda offre anche una versione gratuita. Un monitor tiene traccia dei processi in corso e degli URL visitati, in modo da poterne valutare il rischio e bloccarli se necessario. Può anche essere utilizzato per "vaccinare" le chiavi USB.
La necessità di integrarli
Non tutti gli antivirus gratuiti sono dotati di firewall. Lo stesso vale per gli antispyware: alcuni, come ad aware, ne includono uno, mentre altri no. Spesso è quindi necessario aggiungere un firewall, un anti-spyware o una protezione anti-spam.
Il freeware e le sue limitazioni
Destinato all'uso privato
Il software antivirus gratuito è una buona soluzione per gli utenti privati. Se ne scegliete uno adatto al vostro sistema e dotato delle funzioni necessarie, è meglio di niente. Diciamo che è il minimo indispensabile. Alcuni sono già integrati nel sistema operativo, come Microsoft Security Essentials.
Nessuna soluzione è invincibile
Ora, anche quando il vostro software antivirus vi dichiara "protetti", dovete sapere che il rischio zero non esiste. Il software può dichiarare che tutto è normale, mentre allo stesso tempo una pletora di virus e applicazioni dannose sta girando in incognito sul vostro dispositivo.
Un sistema macchinoso
La critica più grande ai software antivirus gratuiti è la loro pesantezza. Occupando la RAM, spesso rallentano il sistema. Ecco perché è assolutamente sconsigliato utilizzarli tutti insieme. Cercando di duplicare la protezione, non farete altro che rallentare il vostro computer senza proteggerlo meglio.
Curare piuttosto che prevenire
Le soluzioni gratuite e quelle a pagamento hanno approcci diversi. Le prime identificano le minacce una volta che sono apparse, mentre le seconde cercano di disinnescarle prima che si manifestino. Ad esempio, l'accesso alla webcam e al microfono può essere disattivato in anticipo con un antivirus a pagamento.
Assenza di un vero supporto tecnico
Con un antivirus gratuito, non si ottiene alcuna assistenza o supporto tecnico. A meno che non si chiami un numero a tariffa maggiorata, il che può essere un vero deterrente. Se il computer di uno dei vostri dipendenti è fuori uso, avrete bisogno di assistenza tecnica il prima possibile per ridurre al minimo l'impatto sulla produttività del vostro team.
Nessuna garanzia
Poiché è gratuito, è comprensibile che gli editori di software non si assumano alcun impegno. In caso di incidenti o danni collaterali da parte vostra, non potete ritenerli responsabili di nulla.
Sistemi incompleti
Infine, il software antivirus gratuito è incompleto in termini di funzionalità. Per ottenere questa o quella opzione extra, è necessario pagare per aggiornare il pacchetto. In altre parole: abbonatevi al pacchetto pro, il che significa che dovete pagare. Questo è spesso il caso di un modulo di avviso contro il phishing e le frodi, ad esempio.
Offerte usate come esca
Ecco perché gli editori di antivirus offrono generalmente due pacchetti: uno a pagamento, l'altro gratuito. Quest'ultimo serve come esca per attirare gli abbonati. Una strategia commerciale tanto più pertinente se si considera l'elevato costo del cambiamento in questo settore. Gli studi dimostrano che una volta abituati a una soluzione di protezione, non si cambia più.
Antivirus a pagamento per una maggiore sicurezza
Supporto e impegno
Gli editori di antivirus a pagamento si impegnano maggiormente per la vostra protezione. Norton Security di Symantec promette un rimborso completo se non riesce a disinfettare il vostro dispositivo. Uno specialista è dedicato a voi e lavora a questo scopo.
Suite complete
Sono disponibili diverse soluzioni. Tra queste, BitDefender, naturalmente, e Mcafee, che è l'unico a offrire la sua soluzione con un numero illimitato di licenze, in modo da coprire tutti i computer, compresi smartphone e tablet.
Siete indecisi tra una soluzione antivirus a pagamento o gratuita per proteggere la vostra azienda? Valutate i rischi e i costi. Arriverete rapidamente alla nostra stessa conclusione: la gratuità va bene, ma per la casa. Per l'ufficio, la qualità del servizio e le prestazioni vengono prima di tutto.
Articolo tradotto dal francese