search Il media che reinventa l'impresa

In che modo la scalabilità può aiutarvi a sviluppare il vostro mercato?

In che modo la scalabilità può aiutarvi a sviluppare il vostro mercato?

Da Bastien Barritaud

Il 5 maggio 2025

Quando si sviluppa un marketplace, è importante pensare innanzitutto alla scalabilità. Il vostro marketplace deve rispondere a un' esigenza del mercato in un determinato momento e una soluzione che non soddisfa tale esigenza sarà probabilmente sinonimo di difficoltà o addirittura di fallimento. Dovete immaginare e scegliere una soluzione in grado di adattarsi rapidamente ed efficacemente ai vincoli del vostro ambiente.

Cosa intendiamo per scalabilità?

Partiamo dalla definizione di scalabilità. Si riferisce alla capacità di un prodotto di crescere, aumentando le sue prestazioni e funzionalità in linea con la domanda del mercato. Nei mercati ad alta domanda, non è sempre facile prevedere e anticipare, ed è essenziale essere in grado di adattare rapidamente le funzionalità per soddisfare la domanda. In questo senso, la scalabilità del progetto è essenziale.

Nel contesto di un marketplace, la scalabilità è essenziale, perché il mercato cresce rapidamente, la domanda è in continua evoluzione e le esigenze cambiano quasi di settimana in settimana. Anche se l'anticipazione deve essere una priorità nella vostra attività, dovete essere in grado di adattare costantemente lo strumento che utilizzerete e quindi essere scalabili, quasi all'infinito. Non dimenticate che i mercati sono in continua evoluzione, sia dal punto di vista strutturale che giuridico!

La scalabilità di un mercato entra in gioco a vari livelli. In primo luogo, in termini di struttura e di prestazioni, lo strumento deve essere in grado di tenere il passo con i vostri cambiamenti, vale a dire :

  • traffico
  • stoccaggio
  • sicurezza.

Anche in termini di opzioni e moduli, la scalabilità è essenziale, perché a seconda dei vincoli può essere necessario sviluppare e implementare strumenti specifici che non erano necessariamente previsti fin dall'inizio. Dal punto di vista legale, gli operatori sono soggetti a vincoli sempre più stringenti e il mercato deve essere in grado di adattarsi a questi standard.

3 consigli per garantire la scalabilità del vostro marketplace

Sapere cosa vuole il mercato

Creare un marketplace è una sfida e il primo istinto è quello di lanciarsi sul mercato con una soluzione completamente sviluppata, che incorpora decine di funzioni, prima ancora di aver presentato il concetto al mercato. Molti clienti e potenziali clienti vogliono offrire una soluzione completa, il che è comprensibile.

Tuttavia, bisogna fare attenzione, perché la vostra idea, per quanto buona, potrebbe non essere quella che il mercato sta cercando. È necessario testare la piattaforma sul campo prima di iniziare a sviluppare le funzionalità. Ovviamente, non sto parlando di funzionalità essenziali, ma di quelle che possono essere implementate quando si raggiungono i livelli di crescita.

Quindi, prima di iniziare, dovete porvi due domande:

  • Qual è l'esigenza principale che la mia idea soddisfa?
  • Quali sono le funzionalità da prevedere e in quali tempi?

Partendo da questa premessa, è bene fissare degli obiettivi e mettere in atto tutti gli strumenti e i KPI che vi permetteranno di capire le esigenze e di tradurle in realtà. Dovete essere in costante contatto con i vostri clienti e facilitare tutti i processi di comprensione, analisi e trasmissione delle informazioni.

Per comprendere le aspettative del mercato, anticiparle e metterle in atto, dovete raccogliere i requisiti, immaginarli, costruirli e poi implementarli.

Lanciare un MVP, anche se incompleto

Una volta chiarite le esigenze principali, è più facile lanciare l' MVP (Minimum Viable Product). Con questa prima versione, che potrebbe essere definita una versione beta, avrete già un'idea delle aspettative del settore, delle esigenze non identificate e dei vincoli reali di tutti gli attori.

Questo MVP vi permetterà poi di sfruttare al meglio la vostra idea, ma soprattutto di adattarla. Adottando questo approccio, vi posizionerete come un attore chiave che comprende, analizza ed è in grado di mettere in atto gli strumenti necessari.

Affidatevi al metodo agile

L 'agilità sarà il vostro punto di forza. Sarete in grado di fornire una risposta forte a un problema identificato nel vostro MVP. Potreste non aver immaginato questo problema all'inizio. In questo caso sarete in grado di creare la vostra funzionalità esattamente come dovrebbe essere e non come l'avevate in mente all'inizio.

Un altro vantaggio di attenersi al metodo Agile è che potete fissare delle tappe di sviluppo e finanziare gli sviluppi in base a queste. Nella mia esperienza, tra il 10 e il 30% dei progetti si evolve direttamente al momento del lancio, nonostante le anticipazioni e le ricerche di mercato.

In che modo la scalabilità dei vostri strumenti può aiutarvi a sviluppare il vostro mercato?

La scelta della soluzione è assolutamente fondamentale. In generale, le soluzioni disponibili sono due:

  • una soluzione proprietaria o
  • una soluzione SaaS.

Una soluzione proprietaria, come una soluzione SaaS, non è necessariamente scalabile. A maggior ragione, in modalità SaaS, l'editore della soluzione potrebbe non essere in grado di apportare gli sviluppi necessari. Non è facile essere scalabili e modulari in un blocco comune, soprattutto se lo strumento non è stato progettato in questo modo.

In modalità proprietaria, dovete anche assicurarvi che la struttura stessa del vostro progetto sia scalabile. Non è raro vedere progetti in stallo o che devono essere ricostruiti perché la tecnologia, l'infrastruttura e il codice non sono in grado di adattarsi.

Non è il progetto che deve adattarsi alla soluzione, ma è la soluzione che deve adattarsi al progetto!

Tenendo presente questo aspetto, Medialeads ha costruito una soluzione che risponde chiaramente a questa esigenza di scalabilità. Il cuore dei nostri strumenti è la scalabilità. Qualunque sia il vostro progetto o la vostra idea, lavoriamo allo stesso modo, immaginando in anticipo tutti gli strumenti necessari per l'MVP e i probabili sviluppi. Creiamo quindi un nucleo che sia scalabile e in grado di soddisfare le vostre esigenze.

Medialeads è ora in grado di creare soluzioni proprietarie scalabili e totalmente su misura, con metodi specifici e unici. Anche la nostra soluzione SaaS risponde a questa esigenza fondamentale, per cui ogni progetto, anche se contenuto nella nostra soluzione, sarà scalabile e non limitato dal codice.

In conclusione, qualunque sia il vostro approccio strategico, dovete anticipare i requisiti in termini di soluzioni e di reperimento delle informazioni. Tenete presente che la vostra piattaforma sarà in continua evoluzione, quindi la scelta del partner diventa un aspetto importante, così come la comprensione di come garantire una scalabilità efficiente.

Articolo tradotto dal francese