Zoho vs Odoo: quale software ERP scegliere per la vostra azienda nel 2025?
Due giganti del software gestionale si sfidano. Quale dei due riuscirà a domare i vostri processi aziendali?
Quando si cerca di centralizzare la gestione aziendale su un'unica piattaforma, due nomi continuano a venire fuori: Zoho e Odoo. Due ecosistemi all-in-one, due visioni del mondo del software e soprattutto due soluzioni potenti che piaceranno sia alle PMI che alle grandi imprese.
La prima, Zoho, punta sull'accessibilità e su una suite ultra-completa in stile Google. L'altra, Odoo, offre un sistema ERP modulare progettato per l'efficienza operativa. Quindi, tra l'approccio cloud-nativo di uno e la logica modulare dell'altro, quale soddisfa davvero le vostre esigenze aziendali?
Abbiamo analizzato le due soluzioni da ogni punto di vista: funzionalità, prezzo, interfaccia, integrazione, casi d'uso... in modo che possiate prendere una decisione consapevole.
Spoiler? È una partita combattuta. E la soluzione migliore dipenderà soprattutto dal vostro modo di lavorare.
Che cos'è Zoho?
Panoramica di Zoho
Zoho è un po' come il coltellino svizzero dei SaaS. Sin dalla sua fondazione nel 1996, questa azienda indiana si è concentrata su una semplice strategia: offrire una suite completa di software per gestire tutto ciò che è presente in un'azienda, dal CRM alla contabilità, alle risorse umane, al marketing, alle relazioni con i clienti e persino alle firme elettroniche.
Zoho si rivolge principalmente alle PMI e alle piccole e medie imprese, ma la sua scalabilità piacerà anche alle grandi aziende. E con più di 100 milioni di utenti in tutto il mondo (fonte: sito ufficiale di Zoho, 2024), tra cui Netflix, Amazon e Suzuki, è chiaro che il posizionamento di Zoho non è da meno.
È la soluzione ideale per le aziende che vogliono centralizzare tutti gli strumenti in un unico ecosistema, senza affidarsi a un mosaico di applicazioni di terze parti. Le possibilità di utilizzo sono molteplici: automazione del marketing, gestione delle vendite, follow-up dei clienti, gestione dei progetti, fatturazione, risorse umane, ecc.
Zoho offre un rapporto qualità-prezzo imbattibile. Con prezzi molto convenienti (per saperne di più) e un' interfaccia 100% cloud, la piattaforma compete con giganti come Salesforce o Microsoft Dynamics, ma con un approccio snello e conveniente.
In breve, se siete alla ricerca di una soluzione all-in-one, economica e connessa, Zoho ha chiaramente qualcosa da offrire.
Le caratteristiche principali di Zoho
Zoho è un po' come un buffet all-you-can-eat... ma in forma SaaS. La suite Zoho offre più di 50 applicazioni aziendali, tutte interconnesse, per gestire l'intero ciclo di vita di un'azienda. Ecco una panoramica dei moduli più utilizzati:
- Zoho CRM: per la gestione delle vendite, delle relazioni con i clienti e delle pipeline, con tanto di automazione e scoring. Un vero concorrente di Salesforce.
- Zoho Books: per la contabilità, la fatturazione e il monitoraggio dei pagamenti, con gestione multivaluta e conformità all'IVA europea.
- Zoho Projects: uno strumento completo per la gestione dei progetti, con diagrammi di Gantt, attività, dipendenze e tracciamento dei tempi.
- Zoho People : per la gestione delle risorse umane, dal monitoraggio dei permessi all'inserimento in azienda e alle buste paga.
- Zoho Campaigns e Zoho Marketing Automation: per automatizzare le campagne e-mail, gestire i lead e creare customer journey.
- Zoho Analytics: uno strumento di BI che trasforma i dati in cruscotti dinamici.
- Zoho Creator: una piattaforma low-code per creare applicazioni aziendali personalizzate.
Tutti questi elementi sono interconnessi in modo nativo e consentono di creare flussi di lavoro automatizzati senza dover ricorrere alla codifica, mantenendo un' interfaccia coerente.
Zoho One
Vantaggi e svantaggi di Zoho
Ciò che ci piace di Zoho è la sua ambizione XXL. Ma come ogni strumento ultra-completo, ci sono dei compromessi da conoscere prima di buttarsi a capofitto.
Ecco un riassunto dei punti di forza e dei limiti più citati dagli utenti di G2, Capterra e Software Advice:
Vantaggi di Zoho
- Rapporto qualità-prezzo imbattibile: i prezzi sono molto competitivi, soprattutto rispetto a colossi come Salesforce o SAP.
- Ecosistema ultra-completo: oltre 50 app integrate, senza costi aggiuntivi per alcune funzioni essenziali.
- Interfaccia coerente e cloud-native: tutto è accessibile tramite browser, con una UX abbastanza fluida e aggiornamenti regolari.
- Potente automazione: soprattutto in Zoho CRM e Zoho Books, con un motore di workflow piuttosto avanzato.
- Grande scalabilità: adatto sia ai freelance che ai grandi team.
Svantaggi di Zoho
- Curva di apprendimento a volte ripida: con così tanti strumenti, ci vuole tempo per familiarizzare con tutto (soprattutto se si vuole personalizzare).
- Assistenza clienti disomogenea: alcuni utenti segnalano un'assistenza tecnica poco reattiva o difficile da raggiungere.
- Debolezza in alcuni moduli specialistici: Zoho fa molte cose, ma alcuni strumenti sono meno avanzati rispetto agli specialisti (ad esempio Zoho People rispetto a un HRIS puro).
- Personalizzazione talvolta limitata senza l'utilizzo di Zoho Creator o di low-code.
👉 Per ricordare
Zoho è un gioiello per chi cerca una soluzione all-in-one conveniente, ma richiede un vero e proprio investimento di tempo per realizzare il suo pieno potenziale.
Che cos'è Odoo?
Panoramica di Odoo
Odoo è l' ERP made in Europe che ha rotto gli schemi del software gestionale tradizionale. Con sede in Belgio, questo software open source si è affermato come uno degli ERP più flessibili sul mercato, con una comunità mondiale e oltre 12 milioni di utenti (fonte: sito ufficiale di Odoo, 2024).
Il suo mercato di riferimento? Un mercato piuttosto ampio: Odoo si rivolge a VSE, PMI e medie imprese, con la possibilità di scalare grazie a un approccio modulare. La sua natura open source attira anche gli integratori e i dipartimenti IT che vogliono mantenere il controllo.
Odoo brilla in ambienti in cui le esigenze aziendali sono molto specifiche: produzione, logistica, vendita al dettaglio, e-commerce, servizi, ecc. Grazie alla sua libreria di oltre 40 moduli nativi (e migliaia di moduli della comunità), può essere adattato a quasi tutti i settori.
Mentre Zoho offre una suite pacchettizzata, Odoo si basa su un' architettura modulare ultra-flessibile. Si installano solo i mattoni necessari (CRM, contabilità, gestione del magazzino, ecc.) e si personalizzano all'estremo. È un ERP à la carte, progettato per adattarsi al vostro modo di lavorare, non il contrario.
Attualmente Odoo equipaggia aziende in oltre 120 Paesi. Tra le sue referenze figurano Toyota, Danone, WWF e Alta Motors. È ben lontano dal software da garage.
Le principali caratteristiche di Odoo
Odoo è come il LEGO del software ERP. Si scelgono i mattoncini necessari, si mettono insieme e si crea uno strumento aziendale personalizzato. Questa flessibilità è il suo principale punto di forza.
Ecco i moduli più comunemente utilizzati nell'ecosistema Odoo:
- CRM: gestione delle opportunità, automazione delle pipeline, previsioni, scoring, ecc. con un forte orientamento alle vendite B2B.
- Contabilità: gestione finanziaria completa con IVA, bilanci, immobilizzazioni, integrazione multivaluta e bancaria.
- Fatturazione e preventivi: creazione rapida, automazione, promemoria di pagamento, firma elettronica.
- Gestione delle scorte: tracciabilità in tempo reale, multi-magazzino, codici a barre, gestione dei lotti e dei numeri di serie.
- Gestione dei progetti : kanban, Gantt, attività, timesheet e integrazione con la fatturazione.
- Siti web ed e-commerce: creazione di siti drag & drop, negozio online integrato, gestione degli ordini.
- Produzione (MRP): gestione della produzione, distinte base, ordini di produzione, pianificazione, monitoraggio dei costi.
- Risorse umane: monitoraggio delle ferie, presenze, buste paga, assunzioni, valutazioni.
Ogni modulo è integrato in modo nativo con gli altri. Per esempio? Un ordine convalidato nel CRM può attivare una fattura, la gestione delle scorte, la consegna o persino la produzione, se necessario.
E per andare oltre, Odoo offre un marketplace con migliaia di applicazioni comunitarie, dal ticketing dei clienti al monitoraggio ambientale.
Odoo
Vantaggi e svantaggi di Odoo
Odoo è un po' come un'auto di Formula 1: potentissima, ma bisogna saperla guidare. Ecco i punti di forza e i limiti da tenere a mente.
Vantaggi di Odoo
- Estrema modularità: si paga solo ciò che serve, si personalizza ogni componente, si adatta lo strumento ai propri processi.
- Open source e comunità: potete ospitare lo strumento localmente, modificare il codice o ricorrere a un esercito di partner.
- Ampia copertura funzionale: Odoo copre un numero impressionante di aree aziendali, anche molto specifiche (produzione, supply chain, edilizia, ecc.).
- Interfaccia moderna e unificata: design pulito, ergonomia ben studiata, fluidità tra i moduli.
- Ricco Marketplace: migliaia di applicazioni disponibili per spingere ulteriormente la personalizzazione.
Svantaggi di Odoo
- Curva di apprendimento tecnico: per ottenere il meglio dalla versione open source, è meglio avere competenze interne o ricorrere a un integratore.
- Personalizzazione che richiede tempo: la flessibilità ha un costo: configurare un Odoo ben oliato richiede tempo (e talvolta budget).
- Alcune funzioni avanzate sono riservate alla versione Enterprise: la versione gratuita è limitata all'uso professionale su larga scala.
- Assistenza a volte variabile: dipende dal partner o dal canale utilizzato (diretto o tramite integratore).
👉 Per ricordare
Odoo è fatto su misura per le aziende che hanno esigenze specifiche e la struttura per sfruttarle al meglio. Se siete alla ricerca di un ERP standard, dovrete rinunciare. Se invece cercate una soluzione su misura, Odoo è un gioiello.
Zoho vs Odoo: confronto tra le caratteristiche
Quando si è indecisi tra Zoho e Odoo, spesso è perché entrambi promettono una copertura aziendale completa. Ma il loro approccio è molto diverso: Zoho si concentra sulla semplicità dell'all-in-one, Odoo sulla flessibilità modulare.
Ecco una tabella per gettare le basi prima di entrare nel dettaglio:
| Funzionalità | Zoho | Odoo |
| CRM | ✅ Completo, orientato alle PMI | ✅ Avanzato, personalizzabile |
| Contabilità e fatturazione | ✅ Integrato con l'automazione | ✅ Molto potente, multistandard |
| Gestione dei progetti | ✅ Semplice, visuale | ✅ Personalizzabile, Gantt, Kanban |
| Commercio elettronico | ⚠️ Molto semplice | ✅ Modulo integrato completo |
| Produzione e logistica | ❌ Limitato | ✅ MRP, magazzino, moduli di produzione |
| Automazione del marketing | ✅ Strumenti integrati | ✅ Possibile ma meno nativo |
| BI e reporting | ✅ Zoho Analytics | ✅ Odoo Studio + moduli avanzati |
| Personalizzazione | ⚠️ Limitata senza Zoho Creator | ✅ Molto avanzato, open source |
| Integrazioni esterne | ✅ Numerose applicazioni di terze parti | ✅ Tramite API e una ricca comunità |
Focus 1: CRM e gestione dei clienti
Zoho CRM è uno dei prodotti di punta dell'ecosistema. Si distingue per la facilità d'uso, l'automazione fluida (lead scoring, promemoria, attività, flussi di lavoro) e l'attenzione alle imprese locali.
Odoo CRM, invece, è più tecnico, ma molto più flessibile. Può essere utilizzato per integrare pipeline molto specifiche, automatizzare scenari avanzati (ad esempio, promemoria dopo il rifiuto di un preventivo) e interfacciarsi con i moduli di produzione, magazzino e contabilità.
👉 Per ricordare
Zoho CRM è ideale per i team di vendita veloci e fluidi. Odoo CRM si rivolge a coloro che vogliono modellare tutto a modo loro.
Focus 2: Contabilità e fatturazione
Zoho Books offre una contabilità semplice, chiara ed efficiente, perfetta per le PMI. Include fatturazione, riconciliazione bancaria, gestione delle imposte, preventivi: tutto ciò che serve per una gestione standard.
Odoo va ben oltre. Gestisce le immobilizzazioni, le voci analitiche, le regole fiscali complesse, la gestione multigiurisdizionale e così via. È un ERP puro.
👉 Per ricordare
Per la contabilità standard, Zoho svolge egregiamente il suo compito. Per esigenze complesse o multi-sito, Odoo è chiaramente la scelta migliore.
Focus 3: Gestione dei progetti
Zoho Projects è semplice, visuale e divertente da usare ogni giorno. Gantt, tracciamento del tempo, pietre miliari: c'è tutto per gestire il marketing, le vendite o i progetti interni.
Odoo, invece, offre un modulo di gestione dei progetti altamente personalizzabile, con una forte integrazione con la contabilità, i timesheet e la fatturazione. Ideale per le aziende di servizi.
👉 Per ricordare
Per un uso collaborativo rapido, Zoho Projects è il top. Se il progetto è legato alla fatturazione o ai cicli di produzione, Odoo è in vantaggio.
Focus 4: e-commerce e vendite multicanale
Zoho offre una serie di integrazioni per l'e-commerce (Shopify, WooCommerce, ecc.), ma non dispone di un modulo nativo per il negozio online.
Odoo offre un CMS per l'e-commerce realmente integrato, completamente collegato alla gestione del magazzino, alla fatturazione e alla consegna. Una soluzione all-in-one per lanciare e gestire un negozio online senza plug-in.
👉 Per ricordare
Se vi occupate di e-commerce, Odoo vi offre una soluzione completa. Con Zoho, dovrete collegare strumenti di terze parti.
Focus 5: Personalizzazione e adattabilità
È qui che il divario si allarga. Zoho consente alcune modifiche tramite Zoho Creator (low-code), ma rimane strutturato su una logica standardizzata.
Odoo è progettato per essere modificato, esteso e adattato, con codice aperto, documentazione e una comunità attiva. Potete letteralmente creare il vostro ERP su misura.
👉 Per ricordare
Se volete uno strumento pronto all'uso con poche modifiche, Zoho è perfetto. Se avete esigenze aziendali molto specifiche o una forte strategia IT, Odoo è il terreno di gioco ideale.
Zoho vs Odoo: prezzi a confronto
Zoho e Odoo hanno due approcci ai prezzi molto diversi:
- Zoho offre pacchetti molto convenienti con pacchetti "tutto in uno".
- Odoo funziona in modo modulare: si paga per utente + modulo scelto, con una vera e propria differenza tra la versione Community (gratuita) e la versione Enterprise (a pagamento).
|
Piano |
Zoho One |
Odoo Enterprise |
|
Gratuito |
0/mese - Accesso limitato (Zoho CRM Free, 3 utenti al massimo, app isolate) |
0/mese (Community) - Versione open source autogestita, senza supporto ufficiale |
|
Livello base |
14/mese (CRM standard) - Gestione della pipeline, lead scoring, reportistica |
24,90/mese - 1 app (ad es. CRM), nessuno Studio, hosting cloud incluso |
|
Livello medio |
37/mese (Zoho One) - oltre 50 app, automazione, analisi, assistenza standard |
24,90/mese + moduli - CRM + Contabilità + Progetti, con Studio, personalizzazioni |
|
Top di gamma |
~50-60 €/mese - Zoho One + Zoho Creator + estensioni personalizzate |
24,90/mese + moduli + servizi di integrazione - ERP completo, implementazione personalizzata |
Zoho vs Odoo: quale interfaccia è più intuitiva?
L'esperienza dell'utente può fare la differenza nell'adozione di un software. Tra Zoho e Odoo si scontrano due filosofie: semplicità cloud-native da un lato, modularità adattabile dall'altro.
Zoho offre un'interfaccia chiara, moderna e coerente in tutte le sue applicazioni. La UX di Zoho è fluida, leggera e pronta all'uso. Ma diventa più complessa da padroneggiare quando si attivano molte applicazioni in parallelo.
Odoo si affida a un'interfaccia sobria e modulare, progettata per adattarsi ai più svariati processi aziendali. Ma attenzione: più si personalizza Odoo, più è necessario supportare l'interfaccia per non perdere i team.
|
Criteri |
Zoho |
Odoo |
|
Per iniziare |
⭐⭐⭐⭐☆ - Molto veloce |
⭐⭐☆☆☆☆☆ - Dipende dalla configurazione |
|
Personalizzazione dell'interfaccia |
⭐⭐☆☆☆☆ - Possibile tramite Zoho Creator |
⭐⭐⭐⭐☆ - Molto avanzato tramite Studio o dev |
|
Esperienza mobile |
⭐⭐⭐⭐☆ - Applicazioni dedicate molto curate |
⭐⭐⭐☆☆☆☆☆ - Corretta da mobile ma a volte limitata |
|
Ergonomia complessiva |
⭐⭐⭐⭐☆ - Unificato, intuitivo |
⭐⭐⭐☆☆☆ - Buona, ma dipende dalla configurazione |
|
Curva di apprendimento |
⭐⭐☆☆☆ - Simple initially, more complex at larger scale |
⭐⭐⭐☆☆☆☆☆ - Richiede formazione o un integratore |
👉 Per ricordare
- La chiarezza e la coerenza di Zoho lo rendono ideale per un'ampia gamma di team senza un team IT dedicato.
- Odoo offre un' interfaccia più personalizzabile, ma richiede un'implementazione rigorosa.
Zoho vs Odoo: integrazioni a confronto
Collegare l'ERP ad altri strumenti aziendali (contabilità, e-commerce, e-mail, logistica, ecc.) è diventato essenziale. Anche in questo caso, Zoho e Odoo non giocano sullo stesso campo.
| Criterio | Zoho | Odoo |
| Numero di integrazioni | ⭐⭐⭐⭐☆ - +1000 tramite Zoho Marketplace + Zapier, Make, ecc. | ⭐⭐⭐⭐☆ - +2000 moduli disponibili su Odoo Apps (ufficiali + community) |
| Facilità di integrazione | ⭐⭐⭐⭐☆ - Connessioni plug & play, interfacce semplici | ⭐⭐☆☆☆☆☆ - Può richiedere sviluppatori o integratori di terze parti |
| Automazioni | ⭐⭐⭐⭐☆ - Zoho Flow molto potente e integrato (tipo Zapier) | ⭐⭐⭐☆☆☆ - Possibile tramite Studio o script, più tecnico |
👉 Per ricordare
- Zoho offre un'esperienza integrata altamente accessibile, con i propri strumenti di automazione (Zoho Flow) e un marketplace ben fornito. È ideale per collegare le app senza bisogno di codificare.
- Odoo offre una potenza di integrazione superiore a lungo termine, soprattutto grazie alla sua logica open source. Ma dovrete sporcarvi le mani (o lavorare con un integratore).
Quando scegliere Zoho o Odoo?
Zoho o Odoo? La risposta dipende dalle vostre priorità, dalla maturità digitale del vostro team e dalle vostre esigenze di personalizzazione. Ecco i casi d'uso più comuni per guidarvi.
Se siete una PMI che vuole centralizzare i propri strumenti in modo semplice...
Scegliete Zoho
- Volete una soluzione pronta all'uso con CRM, marketing, contabilità, risorse umane e reportistica in un unico ambiente.
- Non disponete di un team IT interno e siete alla ricerca di un avvio rapido.
- I vostri processi sono standard e volete automatizzarli senza doverli codificare (Zoho Flow, Blueprint...).
- Cercate un' interfaccia coerente, mobile-friendly e cloud-native.
- Volete controllare i costi senza accumulare moduli.
Esempi concreti:
- Un'agenzia di marketing che vuole gestire lead, progetti e fatturazione.
- Una start-up in crescita che ha bisogno di un ecosistema all-in-one per strutturare la propria gestione.
Se avete processi complessi o specifici da modellare...
✅ S cegliete Odoo
- La vostra attività richiede flussi di lavoro specifici (produzione, logistica, multi-stock, ecc.).
- Avete bisogno di un ERP su misura e siete disposti a investire tempo (o a lavorare con un integratore).
- Volete centralizzare i flussi di dati relativi a e-commerce, contabilità, logistica e risorse umane in uno strumento completamente interconnesso.
- Volete un ERP open source, modulare e personalizzabile all'infinito.
- Il vostro team IT vuole mantenere il controllo del codice, dell'hosting e dei dati.
Esempi concreti:
- Un produttore industriale che vuole collegare produzione, magazzino, acquisti e ordini dei clienti.
- Un'azienda multisito con regole fiscali complesse o diverse valute.
Cose da ricordare sulla battaglia tra Zoho e Odoo
Zoho e Odoo giocano nello stesso campionato, ma con stili radicalmente diversi. Una brilla per la sua semplicità e accessibilità, l'altra per la sua potenza ed estrema personalizzazione.
Per riassumere?
- Zoho è l' all-in-one intelligente, ideale per muoversi velocemente senza sacrificare la funzionalità.
- Odoo è il camaleonte dei software gestionali, perfetto per le organizzazioni che amano controllare tutto.
Le vostre esigenze Il nostro consiglio Una suite software completa e pronta all'uso 🟢 Zoho Una soluzione facile da usare, senza bisogno di un team IT dedicato 🟢 Zoho Un ERP altamente personalizzabile 🔵 Odoo Uno strumento per gestire la produzione, le scorte e la supply chain 🔵 Odoo Una piattaforma aziendale all-in-one (CRM, HR, marketing...) 🟢 Zoho Un ecosistema open source, modulare e scalabile 🔵 Odoo Un ERP su misura con integrazione completa dei processi 🔵 Odoo Automazione semplice senza codice 🟢 Zoho
FAQ su Zoho vs Odoo
1. Zoho e Odoo sono davvero paragonabili?
Sì, nel senso che sono due soluzioni di gestione aziendale all-in-one. Ma la loro logica è diversa: Zoho è una suite pronta all'uso, mentre Odoo è un ERP modulare che può essere personalizzato. Uno è plug & play, l'altro è su misura.
2. Quale software è più facile da usare?
Zoho vince su questo punto. La sua interfaccia è intuitiva, coerente e progettata per essere utilizzata senza alcuna formazione tecnica. Odoo richiede un maggiore apprendimento, soprattutto nel caso di configurazioni avanzate.
3. Odoo è davvero gratuito?
Sì, nella versione open source Community, ma attenzione: questa versione non include tutte le funzioni chiave (contabilità, Studio, assistenza, ecc.). Inoltre, richiede un hosting autonomo e competenze tecniche. La versione Enterprise è a pagamento.
4. Si può davvero gestire tutto con Zoho?
Più o meno! CRM, HR, contabilità, marketing, assistenza clienti, BI... c'è tutto. Ma se avete esigenze molto specifiche (ad esempio, produzione, logistica complessa), Zoho mostra i suoi limiti rispetto a Odoo.
5. Quale software scegliere per un'azienda industriale o logistica?
Senza esitazione: Odoo. I suoi moduli di produzione, MRP, gestione delle scorte multi-magazzino e tracciabilità sono molto più avanzati di quelli offerti (o assenti) da Zoho.
6. Zoho o Odoo, qual è il più economico?
👉 Per una PMI con esigenze standard, Zoho è spesso più economico grazie al suo unico pacchetto "Zoho One".
👉 Per progetti personalizzati, Odoo può costare di più in termini di integrazione e manutenzione, ma diventa imbattibile a lungo termine se ben ottimizzato.
7. Zoho può essere personalizzato come Odoo?
Non nella stessa misura. Zoho offre Zoho Creator (low-code) per adattare alcune logiche aziendali, ma rimane all'interno di un quadro piuttosto rigido. Odoo, invece, permette di modificare tutto (codice, database, interfaccia, regole aziendali, ecc.).
8. Quale dei due è più adatto all'uso internazionale?
Entrambi sono utilizzati in tutto il mondo. Ma Odoo offre più opzioni per la localizzazione della contabilità e la gestione multivaluta, il che lo rende una scelta più solida per le aziende che operano in diversi Paesi.
Articolo tradotto dal francese