search Il media che reinventa l'impresa

PIM open-source e software proprietario: miti e realtà

PIM open-source e software proprietario: miti e realtà

Da Grégory Coste.

Il 25 aprile 2025

Molte aziende comprendono i vantaggi del PIM per migliorare e ottimizzare la gestione delle informazioni sui prodotti per i mercati, come i siti di e-commerce, e per le reti di distribuzione fisica. Tuttavia, esistono ancora idee preconcette sul PIM SaaS proprietario e sul PIM Open Source, dovute alla mancanza di comprensione delle problematiche legate alla gestione e allo sfruttamento di tutti i dati che circolano all'interno dell'azienda e altrove.

Diamo un'occhiata a queste diverse visioni del PIM:

La trappola del fai-da-te

Sebbene gli strumenti PIM open source siano inizialmente attraenti per il loro accesso al codice sorgente, non tutte le aziende hanno le risorse per 'sviluppare' il proprio PIM internamente o per svilupparlo attorno a un nucleo open source.

E per i più fortunati, cioè quelli meglio equipaggiati in termini di competenze tecniche, i dipartimenti IT vi diranno: un PIM su misura richiede tempo e quindi costa.

Inoltre, quando la soluzione introduce nuove versioni (come spesso accade), gli aggiornamenti diventano difficili, se non impossibili, a causa degli sviluppi paralleli portati avanti dall'azienda, e a volte anche le estensioni installate non sono più compatibili.

Nuovi e ulteriori investimenti, sia umani che finanziari, fanno lievitare il conto.

Pregiudizio: il PIM open source è gratuito

Il PIM open source a costo molto basso o in versione gratuita è sempre limitato. Per accedere a soluzioni più complete e performanti è necessario sottoscrivere pacchetti a pagamento di livello superiore e spesso anche acquisire moduli esterni a pagamento con un proprio modello commerciale di manutenzione e aggiornamento.

L'assistenza, i costi di integrazione, gli aggiornamenti, l'interoperabilità e la flessibilità della soluzione sono tutti fattori da considerare quando si valuta il costo e l'investimento di una soluzione PIM, sia essa open source o meno.

Alla fine, per conservare tutte le piume, non c'è niente di meglio che sottoscrivere un pacchetto 'All Inclusive', con il quale si può decollare senza brutte sorprese (come quella di dover fare rifornimento durante il volo alla tariffa 'alta quota'): il budget finale risulta essere molto più basso.

La soluzione ideale, e gli editori di software più saggi lo hanno capito, è quella di poter provare gratuitamente la soluzione PIM e tutte le sue funzioni per un periodo sufficientemente lungo per farsi un'idea.

La realtà: lo strumento DAM, essenziale per il PIM, è troppo spesso assente.

I vantaggi a lungo termine del DAM

L'integrazione di uno strumento DAM in una piattaforma PIM offre una serie di vantaggi:

  • Mantenete il controllo delle vostre risorse digitali,
  • potete gestire i diritti di accesso degli utenti per ogni supporto,
  • il lavoro dei vostri team è facilitato dalla modellazione dei processi di workflow aziendali,
  • ogni dipendente organizza la propria struttura ad albero in base alle proprie esigenze aziendali.
Collegato a una piattaforma PIM, il DAM riunisce anche l'archiviazione, lo scambio, l'indicizzazione e la distribuzione dei vostri media: mantenete il controllo di tutti questi aspetti in tempo reale.

In un contesto in cui il controllo dei dati e della distribuzione dei media è una vera e propria sfida per lo sviluppo, la piattaforma Afineo combina asset che si traducono in vantaggi competitivi a lungo termine.

Mettere fine alle credenze

In molti casi, il PIM OPen Source rimane un leader in perdita: l'elenco delle opzioni a pagamento si allunga, come un'auto in cui si deve pagare un extra per l'aria condizionata, l'assistenza a chilometro zero, i finestrini elettrici o addirittura i finestrini del tutto.

Confrontate e valutate i costi: hosting, manutenzione, sicurezza dei dati, supporto, implementazione e funzionalità sono inclusi nel pacchetto o sono extra?

In confronto, la piattaforma Afineo offre un pacchetto più completo a un prezzo inferiore. Include una serie di funzionalità superiori, come un DAM realmente integrato e un'implementazione senza stress.

Afineo non dissocia questi elementi di relax, come molti altri, nella sua proposta commerciale:

  • l'azienda non scherza con la qualità (alcune curve da negoziare sono strette),
  • o con le prestazioni (in gara, si vuole rimanere in testa).
Pensate al vostro PIM come a un'auto del Forumule 1: verificate se il motore che si nasconde sotto la carrozzeria è in grado di farvi tagliare il traguardo prima della concorrenza.

Articolo tradotto dal francese