Scegliete il software PLM giusto e rivoluzionate la gestione del ciclo di vita del prodotto
Sviluppo del prodotto sempre più complesso, normative sempre più stringenti, richieste dei consumatori in continua evoluzione... come si fa a portare rapidamente il prodotto sul mercato senza perdere in qualità?
La risposta si può riassumere in tre lettere: PLM.
Dietro questo acronimo si nasconde molto più di una semplice soluzione informatica: è un vero e proprio pilastro strategico, sviluppato per orchestrare l'intero ciclo di vita del prodotto, dall'idea iniziale al lancio commerciale.
Siete pronti a scoprire come il software PLM può trasformare il vostro modo di progettare, produrre e innovare? Seguite la nostra guida completa, che include un confronto tra le 10 migliori soluzioni sul mercato.
Definizione di software PLM
Il software PLM (Product Lifecycle Management) è uno strumento che struttura e ottimizza l'intero ciclo di vita del prodotto, dall'idea iniziale alla fine del ciclo di vita. Centralizza :
- informazioni tecniche ;
- dati di progettazione
- i dati di modifica
- tutti i processi associati.
Se gestite un portafoglio di prodotti complessi, il PLM può aiutarvi a mantenere la rotta. In particolare, organizza la collaborazione tra i vari reparti coinvolti: R&S, ufficio progettazione, qualità, acquisti, produzione e così via. Tutti accedono alla stessa fonte di informazioni e comunicano in modo più fluido.
L'obiettivo di questo strumento? Aiutare a ridurre il time-to-market e stimolare l'innovazione. Inoltre, consente di migliorare la tracciabilità dei prodotti, per rispondere alle sfide del controllo e della qualità.
Per quanto riguarda le funzionalità, un buon PLM integra, tra le altre cose:
- gestione della distinta base (BOM)
- la tracciabilità delle modifiche (ECO/ECN)
- convalida dei prototipi
- integrazione con strumenti CAD e ERP;
- controllo qualità e conformità.
💡 Attenzione: il PLM non è solo uno strumento! È anche un approccio organizzativo che invita a ripensare i processi, in modo da stimolare le sinergie. Il suo ruolo diventa sempre più strategico, soprattutto di fronte a prodotti sempre più complessi, alla pressione per rispettare le scadenze e ai nuovi requisiti normativi.
Casi d'uso del software PLM
Come abbiamo appena visto, il software PLM non si limita a centralizzare i dati del prodotto: sincronizza tutte le attività coinvolte nel ciclo di vita, dalla progettazione alla manutenzione, passando per il controllo qualità, la gestione degli acquisti e la produzione.
Per dare un'idea più precisa della portata delle possibilità promesse da questo strumento, ecco alcuni casi d'uso:
- Negli uffici di progettazione, il PLM ottimizza la gestione delle distinte base. Gli ingegneri hanno accesso a un'unica versione dei dati tecnici, evitando duplicazioni, file sparsi e così via. Ogni aggiornamento è tracciato, convalidato e registrato.
- Nei team che si occupano di metodi, il PLM struttura la creazione di gamme di produzione. I collegamenti con i dati CAD assicurano la coerenza tra il virtuale e il reale, e il risparmio di tempo reale è visibile quando vengono lanciate le serie.
- Nei dipartimenti di qualità, è diventato un alleato essenziale per gestire efficacemente i flussi di convalida: piani di controllo, feedback dei clienti, non conformità, richieste di modifica... tutte le azioni sono tracciate.
- Dal punto di vista gestionale, il PLM fornisce una visione d'insieme dei progetti. Ciò consente di identificare i colli di bottiglia, di allineare meglio i team e di garantire le scadenze.
- Infine, in termini generali, il PLM ottimizza la collaborazione tra i reparti. Sono finiti i tempi degli interminabili scambi di e-mail, ora tutto passa attraverso processi chiaramente definiti e automatizzati.
🤩Industria, aeronautica, sanità, agroalimentare... qualunque sia il settore, i casi d'uso sono molteplici, poiché un buon software PLM si adatta al contesto aziendale (flussi di lavoro personalizzati, integrazione con l'ecosistema tecnologico esistente, ecc.)
Perché scegliere un software PLM? I 5 vantaggi principali
#1 Aumento della produttività
Il primo motivo per cui le aziende si rivolgono al software PLM è la sua promessa di risparmiare tempo e aumentare la produttività.
Ciò è dovuto alla sua capacità di centralizzare le informazioni tecniche e di automatizzare l'esecuzione di alcuni compiti. Di conseguenza, è possibile eliminare le attività che richiedono molto tempo e di scarso valore, come la ricerca di file.
Inoltre, ogni reparto lavora su un' unica fonte di verità. Meno errori, meno perdite di tempo... più spazio per l'innovazione!
#2 Una forza trainante per l'innovazione
Quando la comunicazione e la collaborazione diventano più fluide, le idee fluiscono più facilmente, le approvazioni sono più rapide e i test si susseguono. Tutto ciò favorisce l' innovazione!
Prendiamo, ad esempio, un cambiamento nel design del prodotto: è immediatamente visibile ai team della qualità o degli acquisti. Questa visione interfunzionale favorisce iterazioni agili e accelera i cicli di sviluppo.
#3 Qualità e conformità
Il software PLM tiene traccia di tutte le azioni relative al ciclo di vita del prodotto, che si tratti di modifiche, convalide, feedback dei clienti, piani di controllo e così via.
Inoltre, la creazione di flussi di lavoro assicura che siano le persone giuste a convalidare le fasi chiave.
Risultato: si rispettano in modo più naturale gli standard imposti dalle normative e si limitano i rischi di non conformità.
#4 Meno errori e più risparmi
Un errore nella distinta base? Un lancio di serie non riuscito? Un cambiamento dell'ultimo minuto non comunicato?
Sono tutte fonti di costi imprevisti...
Con il software PLM e la sua promessa di sincronizzare dati e servizi, potete limitare queste "perdite di budget" che mettono a dura prova i vostri progetti e il vostro flusso di cassa.
Inoltre, questo tipo di soluzione rileva le incongruenze tra le versioni, in modo da poter essere avvisati in caso di conflitto.
Un altro vantaggio è la riduzione delle scorte inattive. Migliorando la prevedibilità dei lanci, è possibile migliorare il processo di gestione delle scorte.
#5 Una visione chiara per una gestione precisa
È difficile prendere decisioni quando le informazioni sono disperse tra file Excel, e-mail e riunioni interminabili.
È qui che entra in gioco il PLM, che riunisce tutti gli indicatori chiave in un unico strumento.
In questo modo il management ha una maggiore visibilità, ma anche una maggiore reattività, in modo da poter prendere le migliori decisioni strategiche. I manager, nel frattempo, possono modificare le priorità e mobilitare le risorse giuste per i progetti giusti.
😉 Ora siete (si spera!) convinti dei vantaggi che si possono ottenere da una soluzione di Product Lifecycle Management. Non resta che scegliere il vostro software tra i 10 che vi presentiamo ora.
Confronto tra i 10 migliori pacchetti software PLM sul mercato
1 su 6
![]() Visiativ PLM | ![]() Aras PLM Platform | ![]() Arena PLM | ![]() Autodesk Fusion Manage | ![]() Centric PLM | ![]() Teamcenter |
---|---|---|---|---|---|
Per le aziende di 51 a 5000 impiegati | Per tutte le aziende | Per tutte le aziende | Per tutte le aziende | Per tutte le aziende | Per tutte le aziende |
Vedi software | Vedi software | Vedi software | Vedi software | Vedi software | Vedi software |
Per saperne di più su Visiativ PLM | Per saperne di più su Aras PLM Platform | Per saperne di più su Arena PLM | Per saperne di più su Autodesk Fusion Manage | Per saperne di più su Centric PLM | Per saperne di più su Teamcenter |
Visiativ PLM
Potente e intuitivo, Visiativ PLM è un vero e proprio acceleratore di prestazioni industriali che consente di ridurre significativamente il time-to-market (del 30%!). Specializzato nella gestione dei dati tecnici, questo software centralizza le informazioni sui prodotti all'interno di un'interfaccia snella ed efficiente. In questo modo potrete organizzare con la massima precisione le vostre distinte base, i disegni, i documenti di qualità e i file di progetto.
L'approccio business-oriented di Visiativ PLM è adatto a tutti i tipi di aziende industriali, in particolare alle PMI e alle PMI dei settori meccanico ed elettronico.
Il punto di forza di Visiativ è l'integrazione senza attriti con il vostro software CAD (in modo che i vostri progettisti possano effettuare uno studio e una definizione dettagliata del prodotto) e con i principali sistemi ERP presenti sul mercato. Ci piace anche la sua capacità di facilitare la collaborazione tra tutti gli attori coinvolti nei progetti industriali. In particolare, è possibile sfruttare la pianificazione dettagliata per gestire in modo intelligente le milestone e i deliverable.
Infine, Viasiativ supporta la gestione della distinta base, per una comunicazione fluida tra i reparti aziendali, dalla progettazione alla produzione.
🤩 Vantaggi principali di Visiativ :
- Adattamento al settore: approfittate di una struttura pensata per l'industria, con strumenti dedicati ai vostri vincoli tecnici e normativi.
- Modularità: Visiativ PLM adotta un approccio scalabile e personalizzabile. Potete digitalizzare i vostri processi strategici in modo flessibile, senza bisogno di un'infrastruttura complessa.
- Collaborazione trasversale e gestione interfunzionale: la soluzione facilita gli scambi tra progettazione, metodi, qualità, acquisti e produzione. I flussi di lavoro configurabili garantiscono un coordinamento efficiente delle fasi chiave.
- Supporto completo per la digitalizzazione: Visiativ offre un piano completo di trasformazione digitale, dalla diagnostica alla formazione, compresa l'integrazione di soluzioni complementari.

Visiativ PLM
3DEXPERIENCE
3DEXPERIENCE di Dassault Systèmes è molto più di un semplice software PLM. È una piattaforma collaborativa completa e robusta, progettata per collegare i vostri dati, i vostri team e i vostri processi in un unico spazio cloud sicuro. Scalabile e modulare, centralizza le operazioni di ingegnerizzazione, progettazione, produzione, qualità e marketing, senza la necessità di dover ricominciare da capo.
Con la 3DEXPERIENCE avete accesso a un gemello digitale unico, costantemente aggiornato. Ciò consente di avere un quadro in tempo reale del prodotto fisico durante il suo ciclo di vita, in modo da poterne ottimizzare la progettazione, la produzione e la manutenzione.
Inoltre, gli strumenti CAD (CATIA), CAM (DELMIA), di gestione documentale (ENOVIA) e di simulazione (SIMULIA) sono integrati in modo nativo nell'ecosistema. Allo stesso tempo, è possibile sfruttare flussi di lavoro altamente personalizzabili per ridurre il numero di processi back-and-forth e rendere più fluida la collaborazione. Ogni processo aziendale viene modellato, collegato e continuamente ottimizzato, rendendo il software particolarmente adatto ai settori complessi.
🤩 Vantaggi principali della 3DEXPERIENCE:
- Piattaforma unificata e cloud-native: centralizzazione di tutti i processi in un unico ambiente, accessibile da qualsiasi luogo.
- Interoperabilità completa con l'ecosistema Dassault: CATIA, DELMIA, ENOVIA, SIMULIA... tutti gli strumenti interni interagiscono senza attriti.
- Visibilità in tempo reale: seguite ogni fase del ciclo del prodotto, ogni modifica, in diretta.
- Esperienza immersiva: l'interfaccia è moderna e personalizzabile, per stimolare la collaborazione tra profili tecnici, commerciali e creativi.
Aletiq
Aletiq è un pacchetto software PLM di nuova generazione progettato per centralizzare i vostri dati tecnici e ottimizzare i vostri processi industriali, sia che operiate nel settore aerospaziale e della difesa, che in quello automobilistico, energetico, dei beni di lusso o in altri settori.
Questa soluzione, disponibile in modalità SaaS, si integra rapidamente con l'ambiente e gli strumenti esistenti, senza bisogno di complesse implementazioni (SAP, Sage, Odoo, Adobe, Dynamics 365, ecc.). Inoltre, grazie alla sua interfaccia intuitiva e all'elevato livello di automazione dei processi, i vostri team possono lavorare insieme in modo efficiente, condividendo una visione comune dei dati di prodotto.
Aletiq gestisce la gestione delle modifiche tecniche, riducendo significativamente il tempo dedicato a queste attività. Garantisce inoltre la completa tracciabilità delle modifiche, per facilitare la conformità a standard come la ISO 9001.
Infine, Aletiq offre un cruscotto ad alte prestazioni aggiornato in tempo reale, che consente di gestire in modo più efficace la propria attività e di prendere decisioni informate.
🤩 I principali vantaggi di Aletiq:
- Centralizzazione dei dati: riunisce in un unico luogo CAD, disegni, distinte base e documenti di qualità.
- Automazione dei processi: gestione più efficiente dei circuiti di convalida, delle tappe del progetto e delle modifiche tecniche.
- Tracciabilità migliorata: Aletiq integra la storia completa delle modifiche per semplificare la conformità.
- Gestione in tempo reale: analisi degli indicatori chiave a colpo d'occhio per ottimizzare le prestazioni industriali.
Aras Innovator
Moderna, aperta e flessibile, la soluzione Aras Innovator è stata progettata per supportare le aziende nella loro trasformazione digitale, in particolare nei settori aerospaziale, difesa, automotive, medicale e industriale.
Il principale punto di forza della piattaforma? La sua architettura modulare e scalabile, che ne facilita l'integrazione con i sistemi esistenti e l'allineamento ai requisiti specifici dell'azienda.
Grazie alla sua ampia copertura funzionale, Aras Innovator aiuta a strutturare la gestione del ciclo di vita del prodotto, fornendo una visibilità completa dei processi, dalla progettazione alla manutenzione.
Il software promuove inoltre la continuità digitale: ogni modifica, ogni interazione viene registrata, analizzata e valorizzata. In questo modo si guadagna in trasparenza e agilità. Inoltre, lo sviluppo low-code consente di coinvolgere i team nel processo di miglioramento continuo, senza sovraccaricare il reparto IT.
🤩 Vantaggi principali di Aras Innovator:
- Flessibilità : la sua architettura modulare facilita l'integrazione e la personalizzazione della soluzione.
- Continuità digitale : ottenere visibilità e tracciabilità complete durante tutto il ciclo di vita del prodotto.
- Sviluppo low-code : velocizza l'implementazione di applicazioni specifiche.
- Interoperabilità : Aras è compatibile con una moltitudine di sistemi e strumenti esistenti.

Aras PLM Platform
Arena
Arena PLM è una soluzione cloud dedicata alle aziende industriali che operano in ambienti difficili. Lavorate nel settore medico, elettronico o degli oggetti connessi? Dovete affrontare normative severe, team dispersi e scadenze ravvicinate? Arena strutturerà i vostri dati di prodotto e di qualità all'interno di una piattaforma robusta e unificata.
Il suo approccio interessante, che combina PLM e QMS, rafforza la coerenza dei vostri processi. Le convalide diventano più fluide, le modifiche vengono registrate e gli audit vengono anticipati (anziché temuti!). Tutti i soggetti coinvolti hanno accesso a un'unica versione dei dati, ovunque si trovino. In questo modo è possibile ridurre la non conformità e accelerare il lancio dei prodotti.
Il tutto in un ambiente sicuro, senza infrastrutture pesanti da mantenere. In breve, Arena vi aiuta a trasformare la complessità normativa in un fattore di performance. È un modo concreto per far quadrare i vostri progetti!
🤩 I vantaggi principali di Arena:
- Cloud sicuro: approfittate di una rapida distribuzione del software e smettete di preoccuparvi delle operazioni di manutenzione.
- Gestione integrata della qualità: Arena incorpora funzioni per la gestione proattiva dei rischi e dei requisiti normativi.
- Collaborazione in tempo reale: rafforzate la collaborazione con i vostri diversi partner, in particolare quelli della catena di fornitura.
- Gestione della formazione: la piattaforma supporta la gestione della formazione per semplificare la conformità normativa e aziendale.

Arena PLM
Autodesk Fusion Manage
Sviluppato da Autodesk, il software cloud Fusion Manage (ex Fusion Lifecycle PLM) vi aiuta a gestire l'intero ciclo di vita del prodotto in modo personalizzato. Sia che dobbiate affrontare un'elevata variabilità dei prodotti, sia che dobbiate strutturare i vostri processi mantenendo una visione d'insieme delle vostre operazioni, questo strumento vi fornirà una risposta efficace.
Gli utenti apprezzano Autodesk Fusion Manage soprattutto per i flussi di lavoro configurabili e l' approccio modulare, che consentono di adattare la soluzione ai metodi di lavoro già esistenti... e non viceversa! Potrete inoltre beneficiare della centralizzazione e della visualizzazione dei dati, delle approvazioni automatiche e del monitoraggio dei progressi in tempo reale.
Completamente integrata con l' ecosistema Autodesk, la piattaforma garantisce la continuità tra progettazione, produzione e gestione dei documenti all'interno dell'azienda. Di conseguenza, i vostri team possono lavorare insieme in modo più efficace, anche da remoto.
Inoltre, potrete usufruire di un' interfaccia chiara e moderna, accessibile da un semplice browser.
🤩 Principali vantaggi di Autodesk Fusion Manage :
- Flussi di lavoro su misura: adattate ogni fase del ciclo di vita del prodotto alle vostre esigenze aziendali.
- Ecosistema Autodesk nativo: questo ecosistema garantisce la continuità tra CAD, CAM e gestione del prodotto.
- Accessibilità al cloud: connettete facilmente tutti i vostri team, senza infrastrutture da gestire.
- Monitoraggio centralizzato: visualizzazione dei progressi e dei colli di bottiglia in tempo reale.

Autodesk Fusion Manage
Centric PLM
Centric PLM è stato sviluppato per supportare le aziende soggette a forti pressioni sui tempi di consegna, sui costi e sull'innovazione di prodotto. Si rivolge quindi principalmente ai settori dei beni di consumo come la moda, la cosmetica, l'alimentare e la vendita al dettaglio.
In particolare, Centric PLM integra tutti i dati tecnici, commerciali e normativi in un'unica interfaccia. È possibile gestire le collezioni, le relazioni con i fornitori e le distinte base da una piattaforma intuitiva a cui si può accedere da qualsiasi luogo, anche dai telefoni cellulari. Ogni attore può quindi visualizzare facilmente lo stato di avanzamento dei prodotti e intervenire al momento giusto.
È interessante notare che la soluzione comprende moduli aggiuntivi per lo sviluppo sostenibile, la gestione del packaging, l'approvvigionamento e la qualità dei fornitori. Centric PLM non si limita a fornire una struttura: rende tutte le operazioni più fluide, sicure e veloci.
In breve, Centric PLM combina una grande quantità di funzioni con un' ergonomia meticolosa, per accelerare il time-to-market dei vostri prodotti senza aumentare il carico di lavoro mentale dei vostri team.
🤩 Vantaggi principali di Centric PLM :
- Adattabilità al settore: Centric PLM integra moduli e flussi di lavoro progettati per ogni settore.
- Interfaccia intuitiva: la soluzione si avvale di un design e di un'interfaccia moderni, che ne facilitano l'utilizzo.
- Gestione centralizzata: rafforza la collaborazione tra i diversi team con dati affidabili e armonizzati, aggiornati in tempo reale.
- Supporto agli obiettivi di sviluppo sostenibile: gestione delle materie prime e dei rifiuti, impronta di carbonio, certificazione della catena di fornitura, circolarità, ecc.

Centric PLM
PLM Oracle
Oracle Fusion Cloud PLM è una soluzione progettata per strutturare, automatizzare e accelerare i processi di innovazione dei prodotti. Copre l'intero ciclo di vita, dall'idea iniziale alla progettazione, alla convalida, al monitoraggio della qualità e alla conformità.
Con questa piattaforma è possibile centralizzare i dati tecnici in un unico repository, accessibile in tempo reale, ovunque ci si trovi. Un altro vantaggio fondamentale è l'integrazione nativa con le suite ERP e SCM di Oracle, che garantisce la coerenza interfunzionale tra progettazione ed esecuzione.
Potrete inoltre beneficiare della tecnologia AI integrata, che vi consentirà di rilevare le anomalie in anticipo e di adeguare di conseguenza le vostre decisioni strategiche.
Altamente scalabile, Oracle PLM è adatto sia ai grandi gruppi che alle organizzazioni in rapida crescita. Niente più dati sparsi. Con Oracle PLM, riprendete il controllo della catena del valore del vostro prodotto ed entrate in una vera dinamica di innovazione.
🤩 Vantaggi principali di Oracle PLM :
- Orchestrazione dei requisiti di prodotto: strutturate finemente le esigenze commerciali, tecniche e normative, fin dalla fase di progettazione.
- Allineamento automatico con l'ecosistema Oracle: Oracle PLM comunica in modo nativo con gli strumenti ERP, SCM, IoT e finanziari.
- Riduzione del time-to-market : grazie ai flussi di lavoro automatizzati, alle convalide e ai dati di prodotto centralizzati, è possibile effettuare lanci più rapidi... senza compromettere la qualità.
- Visibilità globale: accesso a dashboard e analisi predittive aggiornate in tempo reale, potenziate dall'intelligenza artificiale.
Teamcenter
Sviluppato da Siemens Digital Industries Software, Teamcenter è una soluzione PLM particolarmente robusta. Si distingue in particolare per la ricchezza di funzionalità e l' architettura modulare, che la rendono una solida risposta alle sfide affrontate dalle grandi aziende industriali che vogliono incrementare le proprie prestazioni (aerospaziale e difesa, automotive e trasporti, batterie, elettronica e semiconduttori, energia e utility, agroalimentare, cantieristica, ecc.)
Con questo software, disponibile nel cloud o in loco, è possibile centralizzare tutti i dati tecnici (progetti CAD, analisi, distinte base, documenti di qualità, ecc.) e sviluppare prodotti innovativi.
La sua capacità di strutturare e automatizzare i flussi di lavoro rende più fluida la collaborazione tra reparti, sedi o filiali. Per tutto il ciclo di vita del prodotto. Teamcenter include anche funzioni per i sistemi elettrici, la progettazione elettronica e meccanica e lo sviluppo di software e IoT.
Inoltre, la soluzione si integra perfettamente con la suite NX, Solid Edge e altri strumenti aziendali.
🤩 Vantaggi principali di Teamcenter :
- Gestione unificata del ciclo di vita del prodotto: traccia ogni fase, dalla progettazione alla manutenzione, con la massima precisione.
- Ampia copertura funzionale: Teamcenter include numerose funzionalità e si rivolge a tutti i tipi di industria.
- Architettura modulare ed estensibile: attivate solo i moduli necessari per la vostra attività. Teamcenter si adatta alla vostra strategia, non viceversa.
- Integrazione perfetta con gli strumenti esistenti: che usiate SAP, NX o Catia, Teamcenter si collega facilmente.

Teamcenter
Windchill PLM
Windchill PLM di PTC si è affermato come pilastro della gestione del ciclo di vita del prodotto, soprattutto in settori industriali complessi come l'aerospaziale, l'automotive e l'ingegneria meccanica. Il suo punto di forza? Un' architettura modulare moderna, aperta e altamente configurabile che si adatta al vostro ecosistema senza appesantirlo.
Questa soluzione è particolarmente efficace quando si tratta di centralizzare i dati tecnici in un gemello digitale aggiornato e accessibile a tutti i reparti. Inoltre, aiuta a controllare le configurazioni dei prodotti, le modifiche ingegneristiche e le convalide di qualità. Non c'è bisogno di più strumenti!
Grazie all'integrazione con Creo, ThingWorx e Arbortext, Windchill PLM crea un ponte tra progettazione, IoT e documentazione. Di conseguenza, le operazioni diventano più fluide e reattive. Gli utenti apprezzano anche le funzioni di gestione delle versioni e di collaborazione in tempo reale.
Infine, sottolineiamo la conformità della soluzione agli standard internazionali e l'automazione del processo di presentazione delle normative, essenziali in alcuni settori di attività.
🤩 Vantaggi principali di Windchill PLM :
- Gestione avanzata di configurazioni complesse: si supervisionano varianti di prodotto, opzioni ed evoluzioni, anche in modalità multi-sito o multi-lingua.
- Interoperabilità nativa con gli strumenti PTC: Windchill lavora fianco a fianco con Creo (CAD), ThingWorx (IoT) e Vuforia (AR).
- Elevata tracciabilità delle modifiche: ogni modifica viene registrata e contestualizzata, in modo che i processi di qualità si svolgano senza problemi.
- Supporto per lavori su larga scala: anche con 300 o 3.000 utenti, Windchill rimane stabile e i vostri team possono procedere senza pestarsi i piedi.
Cosa possiamo imparare dal software PLM?
Il software PLM è uno strumento strategico essenziale per ottimizzare la gestione del ciclo di vita del prodotto, soprattutto in settori con requisiti di progettazione e normativi complessi (industria manifatturiera, aerospaziale e della difesa, automobilistica, farmaceutica, ecc.)
Quali sono i principali vantaggi di questo strumento? Incoraggia la collaborazione tra i team, riduce i tempi di consegna e migliora la qualità.
Ora sta a voi scegliere la piattaforma più adatta alla vostra azienda, tenendo conto di vari criteri come la copertura funzionale (è davvero adatta alle vostre esigenze e al vostro business?), la facilità d'uso, il ROI e il modo in cui si integra con il vostro ecosistema tecnologico.
E, naturalmente, dovete essere certi che il vostro software sia in linea con le numerose sfide che vi attendono. Intelligenza artificiale, analisi predittiva, questioni ambientali... sono tutte sfide per l'industria di domani che ogni buon PLM deve essere in grado di affrontare. 💪
Articolo tradotto dal francese

Attualmente responsabile editoriale, Jennifer Montérémal è entrata a far parte del team di Appvizer nel 2019. Da allora, mette a disposizione dell'azienda la sua esperienza in web copywriting, copywriting e ottimizzazione SEO, con l'obiettivo di soddisfare i lettori 😀 !
Medievista di formazione, Jennifer si è presa una breve pausa da castelli fortificati e altri manoscritti per scoprire la sua passione per il content marketing. Dai suoi studi ha tratto le competenze che ci si aspetta da un buon copywriter: capire e analizzare l'argomento, trasmettere le informazioni, con una vera padronanza della penna (senza ricorrere sistematicamente a una certa AI 🤫 ).
Un aneddoto su Jennifer? All'Appvizer si distingueva per le sue abilità nel karaoke e per la sua sconfinata conoscenza dei brani musicali di scarto 🎤.