Sistema di gestione aziendale: quali vantaggi offre alla vostra azienda?

Oggi un sistema di gestione aziendale è uno strumento essenziale per la gestione delle imprese. Le aziende lo sanno, per questo la domanda che si pongono è: quale tipo di strumento scegliere e quanto è importante averne uno?
Si tratta infatti di una decisione importante per l'evoluzione di un'azienda. Oggi le aziende sono molto più competitive e produttive, grazie all'implementazione di software aziendali. Tuttavia, scegliere un software non adattabile alle esigenze dell'azienda può essere controproducente e impedirne il corretto sviluppo.
Scoprite quali sono gli strumenti a vostra disposizione per la pianificazione e l'organizzazione della vostra azienda.
Che cos'è un sistema di gestione aziendale?
Un sistema di gestione aziendale è l'insieme di azioni, strumenti, risorse e metodi che vengono implementati per garantire il corretto funzionamento di un'organizzazione a tutti i livelli.
A seconda del tipo di azienda e della sua attività, si può optare per un sistema di gestione aziendale specializzato, che cerca di soddisfare le esigenze specifiche di ogni reparto della gestione aziendale.
Ognuno di questi sistemi software ha funzionalità uniche e specifiche per il processo per il quale è stato progettato. Ad esempio:
- software di contabilità,
- software per le risorse umane
- software per le paghe.
Tuttavia, questi programmi possono e spesso si collegano tra loro, grazie ai principi dell' interoperabilità .
Perché implementare un sistema di gestione aziendale?
Fondamentalmente perché questi sistemi, siano essi online o in modalità SaaS, hanno raggiunto un livello di maturità che consente loro di accompagnare sia le PMI che le grandi aziende in tutta la loro gestione.
Ciò è dovuto principalmente a:
- Conoscenza ed esperienza del settore, poiché sono sviluppati da editori specializzati.
- Interconnettività con altre soluzioni e strumenti, come ad esempio un'API (Application Programming Interface).
- Mobilità e lavoro collaborativo, poiché sono disponibili per iPhone e Android e hanno un'interfaccia dinamica/reattiva (accesso tramite browser web a un'interfaccia adattata ai telefoni cellulari).
Tipi di sistemi di gestione aziendale
Oggi si ha la possibilità di scegliere un programma diverso per ogni processo, in base alle esigenze e alle aree dell'azienda. Questi strumenti possono consistere, ad esempio, in un:
- Customer Relationship Management (CRM), per la gestione delle relazioni con i clienti.
- Enterprise Resource Planning (ERP), per la gestione integrale dell'azienda.
- Business Performance Management (BPM), per la gestione del controllo e del monitoraggio.
- Supplier Relationship Management (SRM), per la gestione dei fornitori.
- Software finanziario o di gestione dei progetti.
L'interazione tra diversi strumenti di cui sopra consente di snellire i processi, utilizzando tutte le informazioni disponibili nei database dei vostri sistemi. Inoltre, dispone di funzionalità avanzate e complete per la gestione isolata di ciascun processo.
Approccio: software ERP
Il software ERP (Enterprise Resource Planning) è un sistema di pianificazione delle risorse aziendali, molto più completo di altre soluzioni. Consiste in un insieme di sistemi informatici o di moduli specializzati integrati in un'unica soluzione (Risorse Umane, Finanza, Gestione Commerciale, ecc.).
Il funzionamento di ogni modulo è assicurato da un unico database, che garantisce lo scambio di informazioni, il loro aggiornamento e il loro monitoraggio.
I software ERP più noti sono stati sviluppati da:
- Oracle (come Netsuite Oracle) ,
- SAP (come SAP Business One),
- Microsoft Dynamics (come Navision).
Oggi, tuttavia, l'offerta di software ERP sul mercato è più ampia e variegata. Altri sistemi che offrono soluzioni per le grandi e medie imprese sono: Epicor, Sage 200cloud ed Erpnext, solo per citarne alcuni.
Vantaggi dei sistemi di gestione aziendale
Indipendentemente dal tipo di sistema scelto, purché sia una soluzione SaaS, porterà agilità e semplicità ai vostri processi. Inoltre, la maggior parte è collegata a soluzioni trasversali come le suite di produttività (o suite per ufficio) per facilitare i processi aziendali.
Alcuni esempi di soluzioni SaaS specializzate che funzionano abbastanza bene sono:
- Salesforce,
- Zoho CRM,
- Sellsy.
Questi programmi sono in grado di collegarsi a Google Apps per integrare le conversazioni via e-mail e gli appuntamenti e/o le riunioni con la gestione degli account nel CRM.
Altri dei numerosi vantaggi di un sistema di gestione aziendale sono:
- Centralizzazione delle informazioni e dei processi o Copertura funzionale,
- Adattabilità alle dimensioni dell'azienda,
- integrità dei dati, importante per affrontare la concorrenza internazionale e per garantire un buon processo decisionale.
Gestione aziendale: come garantirla?
La scelta di un sistema di gestione aziendale dipende dai requisiti e dalle esigenze dell'azienda.
Le aziende che desiderano concentrarsi sulle prestazioni e sulla produttività di uno o più team di lavoro dovrebbero puntare su una serie di soluzioni SaaS specializzate, preferibilmente legate a una suite per ufficio (Google Apps o Office 365, per esempio).
Gli sviluppatori di software basati sul cloud integrano spontaneamente la possibilità di recuperare i dati dai servizi centrali.
D'altro canto, le aziende che hanno bisogno di industrializzare i propri processi aziendali possono optare per un sistema ERP, che consente a di realizzare sostanziali economie di scala e dà la possibilità di ospitare il software sul server aziendale o nel cloud (Data Center).
Articolo tradotto dallo spagnolo