Comprendete le motivazioni della vostra forza vendita per portarla a nuovi traguardi!
Chiamare, convincere, concludere? Sì... ma anche no. La forza vendita non è solo un venditore armato di telefono. È una vera e propria funzione strategica! Un sistema completo che guida la crescita dell'azienda, ottimizza ogni rapporto con i clienti e allinea gli obiettivi di marketing e di vendita.
Che sia interno, in outsourcing o in pool, questo team di vendita contribuisce direttamente alle vendite. A condizione, ovviamente, che sia ben strutturato, formato, motivato... e soprattutto adattato al mercato. Perché una forza vendita efficace è soprattutto un'organizzazione progettata per raggiungere gli obiettivi giusti.
Forza vendita: una definizione che va oltre il "semplice venditore".
Una funzione di vendita... ma non solo una funzione di vendita
Per definizione, la forza vendita si riferisce a tutte le risorse umane e tecniche mobilitate per vendere i prodotti o i servizi di un'azienda. Si tratta di una funzione centrale, all'incrocio tra marketing, vendite e relazioni con i clienti. Ma sarebbe un errore ridurre il suo ruolo a un semplice processo di vendita.
Ha anche un ruolo di :
-
trasmettere le informazioni dal campo ai team strategici,
-
comunicare il valore e l'immagine del marchio
-
analizzare i bisogni e individuare nuove opportunità.
In breve, contribuisce attivamente alla strategia di vendita dell'azienda.
Una leva strategica per l'azienda moderna
In un ambiente saturo di soluzioni, servizi e offerte simili, non è più il prodotto a fare la differenza... ma il modo in cui viene venduto. Ed è qui che entra in gioco la forza vendita.
Oggi le aziende di maggior successo condividono questi punti:
-
integrare la forza vendita nella strategia generale,
-
dotarli di tecnologie CRM per migliorare l'esperienza del cliente,
-
formazione continua: per ottimizzare i risultati e mantenere un alto livello di competenze.
Il risultato? Maggiore efficienza, migliori relazioni con i clienti e maggiore redditività.
Cosa compone una forza vendita efficace?
Non si può improvvisare un team di vendita come mettere insieme una playlist. Una forza vendita efficace deve essere costruita. E soprattutto deve essere adattata al vostro prodotto, ai vostri clienti e al vostro mercato. È tutt'altro che standard.
1) I profili che compongono un team di vendita
Spesso si parla di "forza vendita" al singolare. Ma in realtà è composta da profili con missioni molto diverse:
-
Rappresentanti sul campo: responsabili della prospezione delle vendite e del contatto diretto con i clienti;
-
Personale di vendita sedentario: spesso in sede o in un negozio, responsabile dell'accoglienza dei clienti e del follow-up;
-
ingegneri di vendita: con un profilo più tecnico, in grado di adattare il loro approccio a prodotti complessi o ad alto valore aggiunto;
-
uno o più responsabili di settore o direttori commerciali: che gestiscono, organizzano e impostano la direzione dell'intero team.
Non si tratta quindi solo di "vendere": si tratta di conoscere la propria offerta, capire i propri clienti e contribuire agli obiettivi di vendita.
2) Combinare risorse interne ed esterne
Alcune aziende preferiscono affidarsi a una forza vendita interna, completamente integrata nella loro organizzazione. Altre scelgono di esternalizzare parte della forza vendita a fornitori di servizi specializzati. Questo è un modo per diventare più flessibili, estendere la propria area di copertura o ridurre alcuni costi fissi.
📌 Attenzione: questi vantaggi non si applicano a tutte le situazioni. Tutto dipende da:
-
dalle dimensioni dell'azienda
-
dalla sua attività
-
dai suoi obiettivi di sviluppo
-
le risorse disponibili internamente.
In pratica, molte organizzazioni optano per un modello ibrido, che combina un nucleo stabile con rinforzi esterni in alcuni momenti chiave (lanci, picchi stagionali, shop-in-shop, ecc.).
Forze di vendita interne, esterne e di back-up: quali sono le differenze?
Si parla della forza vendita come di un blocco omogeneo. Ma in realtà? È una costellazione di formati, configurazioni e funzioni, ognuna con i suoi punti di forza e i suoi vincoli.
Forza vendita interna o integrata
È il modello "interno". Personale di vendita reclutato, formato e gestito internamente, che conosce a fondo il prodotto, l'azienda e i suoi clienti.
Il vantaggio? Migliore controllo della relazione, distribuzione uniforme del valore, maggiore fedeltà del cliente.
Svantaggi? Costi più elevati, ramp-up più lento, risorse fisse meno flessibili.
Questo modello è spesso preferito:
-
per prodotti complessi o ad alto valore aggiunto,
-
quando l'immagine del marchio è un aspetto fondamentale,
-
in settori altamente specializzati, dove la conoscenza locale è fondamentale.
Forza vendita in outsourcing o di back-up: quando il mondo esterno diventa la forza trainante
D'altro canto, alcune aziende optano per una forza vendita esterna, spesso di supporto o addirittura condivisa con altri marchi.
L'obiettivo ? Accelerare l'implementazione, coprire rapidamente un nuovo territorio o rispondere a un picco di attività senza far esplodere i costi fissi.
Questo tipo di forza è generalmente :
-
rapidamente operative, perché già addestrate
-
mobile, a volte itinerante o addirittura sedentaria, a seconda dell'incarico,
-
gestita da un fornitore di servizi specializzato che utilizza strumenti e metodi propri.
Può essere coinvolta in :
-
lancio di un nuovo prodotto
-
apertura di nuovi punti vendita
-
campagne specifiche come pop-up store o shop-in-shop.
Se utilizzata correttamente, questa soluzione offre una funzionalità formidabile: la possibilità di testare un mercato senza impegnarsi a lungo termine.
Compiti, obiettivi e vita quotidiana della forza vendita
Questo non è un lavoro da salotto. La forza vendita è fatta di azioni, contatti e risultati. Ogni giorno, sul campo o in posizione sedentaria, i nostri addetti alle vendite fissano un appuntamento dopo l'altro, fanno una telefonata dopo l'altra e danno un seguito. Con un'unica parola d'ordine: raggiungere gli obiettivi di vendita (senza mai perdere di vista la soddisfazione del cliente).
Una routine quotidiana scandita dagli obiettivi di vendita
Che sia in-house o in outsourcing, ogni team di vendita fa parte di un processo strutturato, con obiettivi quantificati e uno scopo chiaro. Sulla carta, potrebbe sembrare qualcosa di simile a questo:
-
numero di contatti effettuati in un periodo,
-
tassi di conversione o di ordini,
-
vendite generate in una determinata area o categoria di prodotti.
Ma nella realtà? Tutto dipende dalla capacità del venditore di :
-
concentrare le proprie energie sui conti giusti
-
utilizzare le funzioni chiave del CRM
-
padroneggiare ogni fase del ciclo di vendita.
Gli obiettivi possono essere verificati in tempo reale, utilizzando i dati provenienti dal campo, i report settimanali o un'analisi dettagliata dei risultati. E ogni indicatore diventa una leva per ottimizzare le azioni, regolare le priorità e mantenere una pressione utile.
Una missione sul campo... e nelle relazioni
Vendere, sì. Ma vendere in modo intelligente. La missione della forza vendita non si esaurisce con la firma di un contratto! Comprende tutto il lavoro di fidelizzazione del cliente, di follow-up e di gestione delle relazioni.
Ogni contatto con il cliente è un'opportunità:
-
migliorare l'esperienza del cliente
-
costruire la fiducia
-
creare un valore aggiunto reale, tangibile e misurabile.
In questo caso, i profili migliori non sono quelli che parlano più velocemente... ma quelli che ascoltano, che adattano il loro discorso (e che trasformano ogni scambio in un impegno duraturo). È questo atteggiamento che fa la differenza tra un buon venditore... e un asset strategico per l'azienda.
Ottimizzare l'efficacia della forza vendita: formare, motivare, equipaggiare
Una forza vendita efficace non è soltanto un buon prodotto venduto da un esercito di venditori motivati... È un sistema intelligente che si adatta costantemente. Le prestazioni dipendono da un sottile equilibrio tra strumenti, competenze e capacità di mettersi alla prova.
Non ci possono essere risultati duraturi senza una formazione continua. I team di vendita più forti sono anche quelli che investono in :
-
sviluppo delle competenze (prodotto, tecniche, strumenti),
-
l'utilizzo di un CRM adeguato e intuitivo, integrato con gli altri strumenti,
-
metodi di vendita migliorati, incentrati sull'ascolto e sull'analisi.
Ma la formazione da sola non basta. È necessario anche :
-
motivare i team, valorizzando gli sforzi quanto le cifre,
-
diffondere informazioni su base continuativa (informazioni di mercato, nuovi prodotti),
-
contribuire alla visione globale, coinvolgendo la forza vendita nel pensiero strategico.
Cosa può diventare davvero la vostra forza vendita
La forza vendita non è più un semplice "esercito sul campo". È un attore strategico, un trasmettitore di informazioni e una fonte di insight (in grado di influenzare la strategia generale). Fornisce feedback sui segnali deboli, consente di perfezionare le azioni di marketing e aiuta a sfruttare al meglio l'esperienza sul campo. In un'ottica di miglioramento continuo, contribuisce anche alla diffusione digitale dell'offerta e, naturalmente, al raggiungimento degli obiettivi di vendita. Ottimizzandolo, si scommette su una crescita sostenibile e realmente allineata alla realtà del mercato... ed è questo che farà la differenza domani!
Articolo tradotto dal francese