La firma elettronica avanzata: definizione, differenze e applicazione

La firma elettronica avanzata è un tema sempre più presente nelle aziende di oggi. Non si tratta di convalidare digitalmente un documento o di scansionare una firma autografa, ma di implementare un processo che garantisca la conformità alle normative.
La normativa europea sull'identificazione elettronica definisce 3 tipi di firma elettronica a seconda del livello di impegno richiesto: semplice, avanzata e qualificata.
In questo articolo ci concentreremo sulla firma elettronica avanzata. Scoprite cosa significa, le differenze con gli altri tipi di firma, quando utilizzarla e come crearla.
Che cos'è la firma elettronica?
Il regolamento
Come abbiamo detto all'inizio, non si tratta di un semplice equivalente digitale di una firma autografa: non basta firmare su un touch screen o scansionare una firma.
Il valore legale della firma elettronica è spesso equiparato a quello della firma autografa. Tuttavia, non tutte le firme digitali hanno lo stesso effetto, poiché dipendono dalla forma: Si tratta di firme semplici, avanzate o qualificate.
Le firme elettroniche sono regolamentate nell'UE dal Regolamento (UE) n. 910/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 luglio 2014, in materia di identificazione elettronica e servizi fiduciari per le transazioni elettroniche. In Germania, le firme qualificate e avanzate sono state definite nella legge sulla firma (SigG) dal 2001. Sono state sostituite dal regolamento eIDAS solo nel 2016.
Il Regolamento UE, noto anche come Regolamento eIDAS (acronimo di electronic IDentification, Authentication and Trust Services), riassume tutte le normative per l'identificazione elettronica con un unico obiettivo:
Rafforzare il mercato interno attraverso elevati standard di sicurezza all'interno dell'Unione Europea.
Definizione
La firma elettronica è una sequenza di caratteri che viene allegata a un documento per collegare un firmatario al documento stesso. Questo processo si avvale della crittografia per garantire la sicurezza.
Il contenuto del documento viene sistematicamente archiviato e protetto non appena la firma digitale viene apposta sul documento. Un documento firmato non può quindi più essere alterato.
Differenze tra firma semplice e qualificata
Le firme elettroniche sono classificate in base al loro livello di autenticità. Vediamo come e perché.
Che cos'è una firma semplice?
La definizione di firma elettronica semplice è piuttosto ampia e quindi aperta all'interpretazione. Una firma semplice può quindi presentarsi in varie forme: una firma autografa scannerizzata, una casella spuntata su un sito web, il codice di una carta presso un bancomat, ecc.
Questa soluzione non identifica chiaramente il firmatario; tuttavia, l' 80-90% dei casi d'uso è costituito da firme elettroniche semplici! La firma elettronica semplice viene rafforzata grazie ai fornitori che aggiungono una fase di autenticazione e può quindi avere un valore legale maggiore.
Che cos'è una firma qualificata?
L'articolo 25-2 del Regolamento eIDAS stabilisce che l'effetto giuridico di una firma elettronica qualificata è equivalente a quello di una firma autografa .
Si tratta fondamentalmente di una firma elettronica avanzata basata su un certificato digitale per firme elettroniche e creata da un dispositivo qualificato.
A differenza delle firme elettroniche avanzate, che non richiedono esplicitamente l'uso di un certificato digitale, la definizione di firma qualificata richiede l'uso di un certificato qualificato, che secondo la normativa può essere ottenuto solo attraverso un'entità che sia anche certificata secondo la norma ISO 15408.
Si tratta anche del livello più difficile di requisiti di certificazione per le firme, il cui scopo è garantire l' integrità e l' origine dei dati. Gli Stati membri dell'UE devono riconoscere la validità di una firma elettronica qualificata.
© eggs.de
Firma elettronica avanzata: definizione e requisiti
A differenza delle firme elettroniche semplici, le firme elettroniche avanzate devono soddisfare criteri più severi per la verifica dell'identità e quindi hanno un livello di sicurezza più elevato in quanto si basano su un'infrastruttura a chiave pubblica. Secondo il Regolamento eIDAS , la firma avanzata deve:
- essere collegata in modo univoco e chiaro al suo firmatario;
- consentire l'identificazione ufficiale del firmatario
- essere creata da dispositivi a disposizione del firmatario, come il telefono o il computer;
- garantire che l'atto da firmare non possa essere successivamente alterato.
Firma elettronica avanzata: applicazione
Quando si tratta di garantire un elevato livello di sicurezza e riservatezza, la firma avanzata è un' opzione eccellente. Per le aziende o i privati che hanno la necessità di richiedere frequentemente firme in remoto, la firma qualificata non è molto consigliata perché richiede dispositivi e certificati specifici. Di solito è limitata alle transazioni con le pubbliche amministrazioni, come l'ufficio delle imposte o la previdenza sociale.
In questo senso, la firma elettronica avanzata è una buona opzione in quanto offre il perfetto equilibrio tra sicurezza e facilità d'uso.
Questa firma è consigliata per le transazioni finanziarie importanti o per la firma di documenti che rappresentano questioni legali importanti, come contratti e documenti ufficiali.
Casi di utilizzo della firma avanzata:
- Contratti di vendita nel settore immobiliare,
- Accordi per l'apertura di conti bancari,
- Fatture elettroniche per la pubblica amministrazione,
- Alcuni prodotti bancari e assicurativi (risparmio, assicurazione sulla vita, ecc.).
Come si può firmare elettronicamente?
A seconda che si tratti di una firma semplice, avanzata o qualificata, è necessario utilizzare una soluzione sicura. Esistono diversi fornitori. Con appvizer, vogliamo presentarvi due strumenti che vi permettono di gestire tutti i tipi di firma in modo intuitivo e sicuro da un'unica piattaforma.
signoSign/2
signoSign/2 di signotec consente la digitalizzazione delle firme grazie a una soluzione sicura, intuitiva e semplice.
Funzioni di signoSign/2:
- Firma di documenti PDF,
- Conformità al regolamento UE eIDAS e allo standard ISO,
- Elaborazione automatizzata dei documenti,
- Firme elettroniche avanzate conformi alla legge.

signoSign/2
Yousign
Yousign è una soluzione semplice e flessibile per la firma elettronica che offre numerose garanzie di sicurezza e riservatezza per firme elettroniche semplici e avanzate.
Funzioni Yousign:
- Certificazione eIDAS, ETSI, LSTI e ANSSI,
- Cassaforte elettronica per l'archiviazione digitale sicura,
- Facile personalizzazione per la vostra azienda, sia essa una start-up, una PMI o una grande società,
- Autenticazione forte per la validità legale delle firme, sia semplici che avanzate (codici di sicurezza via SMS).

Yousign
Adempiere ai propri obblighi con pochi clic
La firma elettronica non è solo una tendenza della trasformazione digitale. L'uso della firma digitale è chiaramente definito all'interno dell'Unione Europea. I sistemi di gestione della firma elettronica sono conformi ai requisiti e alle disposizioni della normativa.
Offrono servizi facili da implementare e garantiscono il valore legale dei documenti elettronici e dei dati firmati.
E voi? Sapete già a chi affidarvi per le vostre firme elettroniche?
Articolo tradotto dal tedesco