I diversi tipi di commercialisti: Come diventare consulente contabile?

Di solito si parla di contabilità in senso generale nella finanza: in realtà comprende i diversi tipi di contabili.
Commercialisti, commercialisti pubblici certificati CPA, commercialisti statali, commercialisti del personale, commercialisti dei costi, commercialisti forensi, ecc. Tutti hanno la loro specificità e la loro area di competenza.
Come imprenditore, vi sentite un po' spaesati e non sapete quale tipo di commercialista risponde alle vostre esigenze e quali sono i vostri obblighi finanziari?
Se volete saperne di più sulla definizione dei diversi tipi di commercialisti e di contabilità e su ciò che vi serve per iniziare la vostra carriera contabile, date un'occhiata al nostro articolo sull'argomento!
12 tipi di commercialisti
Commercialista (CA)
Il Chartered Accountant (CA) era l'ordine più rispettato dal pubblico perché le sue funzioni erano più precise di altre. Fino al 2010, il commercialista era conosciuto per la revisione dei conti, ma ha potuto ampliare le sue competenze diventando un consulente aziendale essenziale. È stato questo ruolo speciale a far sì che le aziende tendessero a rivolgersi a lui, ritenendo che avesse meno probabilità di altri di commettere errori.
I ruoli dei commercialisti nella finanza aziendale:
- Offrire servizi di contabilità alle aziende migliorando la qualità delle informazioni finanziarie, contabili e persino decisionali, al fine di guidare i responsabili verso le decisioni giuste.
- Controllare, analizzare, revisionare e persino firmare i bilanci e la relazione sulla tassazione delle società (internamente) nel suo studio privato.
👉 Non sapete che questo specialista fiscale è stato riconosciuto da un' autorità ufficiale, che ha offerto una garanzia ai suoi fornitori.
Dottore Commercialista (CPA)
Il Certified Public Accountant (CPA) è una licenza per consulenti finanziari. La licenza CPA viene rilasciata dal dipartimento nazionale di contabilità di ogni paese. Questa designazione rispetta gli standard contabili.
I consulenti CPA in possesso di una licenza di contabilità pubblica devono sempre soddisfare i seguenti obblighi:
- aver completato 150 crediti nel nuovo/vecchio curriculum e/o nell'APL o CTF
- Aver completato 3 anni di formazione continua
- Soddisfare i requisiti di esperienza lavorativa e 3 anni di CPD (Continuous Professional Development).
I titolari di questa licenza possono, se lo desiderano, indicare la loro designazione di revisore CPA in altri contesti di pratica, come ad esempio sui loro biglietti da visita e sulla carta intestata e nella loro pubblicità.
Il candidato ha 18 mesi di tempo per completare tutte e quattro le sezioni dell'esame CPA con un punteggio minimo di 75. È necessario verificare la propria idoneità e presentarsi all'esame CPA.
Contabile governativo
La contabilità pubblica è un importante dipartimento che prepara, esamina e classifica tutti i rendiconti finanziari per il governo.
I ruoli dei contabili governativi nella finanza aziendale:
- Fornire servizi di consulenza alle organizzazioni per garantire l'affidabilità dei dati finanziari registrati nel sistema finanziario del governo.
- Garantire la conformità agli standard, ai principi e alle politiche contabili.
- Effettuare analisi finanziarie e partecipare al lavoro relativo ai dati finanziari prodotti dalle organizzazioni.
- Suggerire miglioramenti alle procedure per consentire alle entità di controllare i propri dati finanziari.
- Preparare i conti pubblici, compresi i bilanci consolidati, e altri rapporti finanziari governativi.
- Contribuire all'evoluzione dei principi contabili e delle leggi fiscali.
Lavorando per il governo, questo ruolo di consulente richiede profili che abbiano le competenze di base, specifiche e interpersonali e le qualità personali per svolgere le mansioni di analisti finanziari del governo.
Contabili di staff
Il contabile di staff è il consulente privilegiato del manager, in materia legale, fiscale e sociale. Lo consiglia in tutte le fasi della vita dell'azienda, anche in caso di difficoltà finanziarie. Infine, il contabile ha anche un ruolo di gestione. In altre parole, lo staff aiuta il manager a creare e analizzare i suoi cruscotti di monitoraggio delle prestazioni.
Le aziende sono tutte soggette agli stessi obblighi finanziari, per cui la tenuta della contabilità e la preparazione dei bilanci annuali richiedono il rispetto di procedure rigorose, identiche per tutti i consulenti finanziari. Il contabile del personale, che è in prima linea, è quindi tenuto a rispettare le norme contabili in vigore nell'ambito del suo ruolo di collaboratore.
Contabilizzazione dei costi
La contabilità analitica e la contabilità del personale sono le componenti della contabilità gestionale.
⚡ Promemoria: La differenza tra contabilità generale e contabilità gestionale
- La contabilità generale fornisce una visione d'insieme dei conti dell'azienda.
- La contabilità gestionale si propone di analizzarli e interpretarli per facilitare il processo decisionale. Lo scopo della contabilità gestionale è quello di decostruire i costi inerenti a ogni creazione di valore, calcolando la redditività di un prodotto, di un progetto o di un'attività, il valore delle scorte (con il contributo del margine, ad esempio).
Il ruolo dei contabili dei costi nella finanza aziendale è quello di:
- identificare ciò che causa perdite e ciò che genera profitti,
- identificare le leve di crescita finanziaria e le aree di ottimizzazione finanziaria,
- attuare un piano finanziario per ridurre il divario con le previsioni e aumentare la redditività complessiva.
Commercialista forense
La scelta di un commercialista specializzato in problemi legali (noto anche come commercialista forense) rappresenta un grande vantaggio. Infatti, il commercialista forense ha caratteristiche e obblighi contabili propri. Pertanto, un commercialista forense vi permetterà di rispondere a queste particolarità e di padroneggiare meglio il piano contabile del vostro sistema finanziario.
Infatti, che si tratti della creazione del vostro studio legale o della gestione della vostra contabilità, il follow-up di un commercialista forense vi garantirà la totale conformità alle norme fiscali e societarie che vi riguardano. Il ruolo di un commercialista forense è anche quello di aiutarvi a scegliere lo status giuridico e a costituire la vostra società.
Il costo di un commercialista forense dipende da diversi criteri, il più importante dei quali è la portata delle vostre esigenze finanziarie e le dimensioni della vostra organizzazione aziendale.
Contabile di progetto
L'obiettivo principale di un contabile di progetto è quello di creare relazioni finanziarie e documentazione contabile per tracciare i progressi finanziari di un progetto specifico o di una funzione aziendale che possa aiutare i consulenti finanziari a garantire la corretta gestione del progetto.
Il contabile di progetto lavora solo durante l' orario di lavoro convenzionale con un software di contabilità per assistere i project manager interni ed esterni. Il suo ruolo è quello di analizzare e valutare i dati registrati per redigere una relazione e fornire raccomandazioni finanziarie.
I suoi ruoli nella finanza aziendale comprendono:
- Mantenere i file dei progetti
- Esaminare le variazioni di bilancio
- Approvare e gestire le spese per progetto
- Assicurare l'emissione delle fatture
- Gestire le fatture in entrata e in uscita
- Collaborare e consigliare i responsabili di progetto su questioni finanziarie.
- Presentare relazioni sulla tassazione governativa e aziendale
- Identificare le lacune e sviluppare soluzioni finanziarie per l'azienda.
Contabile investimenti
Il contabile degli investimenti registra i crediti e i debiti dell'azienda nel momento in cui viene assunto l'impegno, senza che siano ancora materializzati dai flussi finanziari, al fine di mantenere il flusso degli investimenti della situazione finanziaria. Ciò può avvenire, ad esempio, quando viene emessa o ricevuta una fattura.
Ciò richiede regolari riconciliazioni bancarie per verificare che i flussi finanziari corrispondano alle registrazioni nei conti degli impegni. In questo modo si ottiene una rappresentazione molto più accurata del risultato e del patrimonio e si garantisce un controllo preciso dell'incasso dei crediti.
Revisore contabile e finanziario
Il revisore contabile e finanziario esamina la situazione finanziaria delle aziende, con l'obiettivo di verificarne la sincerità, la regolarità e la capacità finanziaria di riflettere un quadro veritiero e corretto. Spesso consulente finanziario indipendente, il revisore può essere interno o esterno, legato all'azienda da un incarico contrattuale o legale.
Oltre a questa missione di verifica, il revisore deve valutare i rischi inerenti all'azienda, tenendo conto del suo ambiente settoriale, legale e competitivo e della sua organizzazione, apportando così una dimensione critica. Questa analisi consente al revisore di definire la situazione finanziaria dell'azienda, il suo ruolo in materia di conformità alle norme e ai principi contabili e di annunciare la ristrutturazione necessaria per il successo dell'azienda.
I ruoli dei revisori nella finanza aziendale comprendono:
- Ricercare e centralizzare i dati finanziari dell'azienda
- controllare ed esaminare la tenuta della contabilità finanziaria e dei documenti finanziari di sintesi, nel rispetto dei principi contabili
- Individuare i rischi specifici dell'azienda, redigere rapporti sulla fiscalità aziendale
- Formulare conclusioni e raccomandazioni finanziarie pertinenti
Revisore fiscale
Il revisore fiscale è responsabile della gestione finanziaria e della contabilità dei fondi pubblici. Controlla inoltre l'ammissibilità e la conformità delle dichiarazioni dei contribuenti, sia privati che professionisti, al fine di combattere le frodi fiscali.
In caso di controversie con il pubblico, il controllore fiscale può anche essere chiamato a svolgere verifiche, indagini e, se necessario, sequestri o blocchi di conti. Infine, il revisore fiscale può svolgere un ruolo di consulenza nella gestione del bilancio degli enti locali, degli ospedali pubblici e privati e delle aziende.
Il ruolo dei revisori fiscali nella finanza aziendale:
- Supervisione del personale e completamento del lavoro di redazione
- informare e consigliare i contribuenti sui loro obblighi legali e fiscali
- Calcolo dell'importo delle imposte del contribuente
- Controllo fiscale in materia di imposte sulle società
- Riscossione dei debiti fiscali delle società e report analitici
- Riscossione del gettito dell'imposta sulle società e rapporti analitici
- Gestione finanziaria e contabile delle finanze pubbliche
- Elaborazione di pratiche di contenzioso
- Fornitura di competenze in materia di normativa fiscale contabile
Commercialisti pubblici
Il contabile pubblico è un attore fondamentale nella gestione del bilancio aziendale e nel controllo delle finanze pubbliche del Paese e delle varie aziende pubbliche.
I suoi compiti principali sono quelli di tracciare e verificare le varie operazioni finanziarie (entrate e uscite) di denaro pubblico decise dal suo ordinatore. È responsabile della gestione dei fondi pubblici e della corretta tenuta della contabilità.
I ruoli del contabile finanziario pubblico nella finanza aziendale:
- Eseguire le operazioni di entrate, uscite e flussi di cassa per il bilancio dell'azienda
- Gestire la contabilità generale e di bilancio e la contabilità delle attività inattive
- Controllare la validità degli ordini di riscossione e di pagamento, nonché dei debiti e delle relazioni sulla fiscalità aziendale.
- Custodire i fondi e i titoli affidatigli
- Gestire la movimentazione e i movimenti dei conti finanziari
- Conservare tutti i documenti giustificativi delle operazioni e i documenti contabili che gli vengono inviati dal suo ordinatore.
Contabile o contabile indipendente
L' assistente di gestione indipendente è una persona che fornisce una valida assistenza nella preparazione dei registri finanziari, sotto la supervisione di persone fisiche, del contabile dell'azienda, del direttore o del contabile pubblico. Il contabile indipendente vi solleva efficacemente dalla preparazione della contabilità. Il commercialista autonomo fornisce un supporto amministrativo alla contabilità quotidiana, svolgendo i seguenti compiti:
- stesura e modifica di preventivi
- Inserimento dei dati e controllo delle fatture dei clienti
- Seguire le fatture non pagate
- Inserimento delle note spese aziendali
- Riconciliazione degli ordini dei fornitori e delle bolle di consegna
- Gestione delle fatture dei fornitori e preparazione dei pagamenti
- Preparazione dei pagamenti degli stipendi
- Riconciliazione bancaria
- Calcolo e dichiarazione dell'IVA
- Archiviazione di fatture e bilanci
Cosa serve per diventare un professionista della contabilità?
Diventare commercialista è il desiderio di molte persone in cerca di lavoro. La maggior parte delle aziende si rivolge a un consulente contabile di questo tipo. Questa carriera vi aprirà molte opportunità. Se vi sentite a vostro agio con i numeri e con il rigore, questa posizione è perfetta per voi. Esistono molti corsi di formazione che vi permetteranno di raggiungere i vostri obiettivi. Ecco alcune informazioni che vi aiuteranno a trovare la vostra strada.
Quali sono le competenze richieste per lavorare come contabile?
Per un commercialista il rigore è essenziale. Infatti, deve gestire dati sensibili relativi ad aziende e persone. Deve anche essere in grado di spiegare le proprie procedure ai clienti.
Il commercialista deve essere autonomo e organizzato. Queste qualità sono importanti per il rispetto delle diverse scadenze stabilite dalle organizzazioni sociali o dall'amministrazione. Il contabile deve essere in grado di lavorare in gruppo, soprattutto se lavora in una grande industria.
La padronanza dei software di contabilità è un vantaggio per un contabile. Per svolgere i suoi compiti, l'uso di un software per le paghe o per le previsioni è essenziale. Deve inoltre saper utilizzare strumenti di elaborazione testi, messaggistica e fogli di calcolo.
💡 Date un'occhiata a questo articolo sui software di contabilità per avere qualche consiglio e scegliere quello giusto per la vostra azienda!
Quali sono i ruoli di un contabile?
Il ruolo del commercialista è quello di tenere la contabilità di un'azienda o di un singolo cliente. Utilizzando diversi dati, prepara determinati documenti finanziari o esegue operazioni di chiusura. Questa carriera finanziaria deve quindi essere versatile, poiché si occupa di:
- Dichiarazioni sociali e fiscali;
- La preparazione del bilancio annuale dell'azienda;
- La registrazione delle operazioni contabili dell'azienda;
- la preparazione delle buste paga dell'azienda.
I ruoli e le missioni di un contabile in finanza aziendale variano a seconda che si tratti di un lavoratore autonomo, di una PMI (piccola o media impresa) o di una grande azienda.
Qual è lo stipendio di un contabile entry-level?
Negli ultimi anni, lo stipendio dei contabili è cambiato notevolmente. Lo stipendio di un contabile dipende dalle dimensioni dell'azienda in cui lavora il consulente finanziario. Un contabile junior guadagna circa 29.000 sterline all'anno. Se occupa una posizione di gestione contabile, lo stipendio del commercialista sarà in media di 84.500 sterline all'anno , senza contare i bonus .
Di quale formazione ho bisogno per diventare commercialista?
Nel Regno Unito, l' ATT è il corso di formazione entry-level più popolare perché non è necessaria alcuna esperienza precedente. Il programma dura tra i 18 mesi e i 3 anni, a seconda del percorso di studi. Il corso può essere impartito all'università o attraverso l'apprendimento a distanza. È inoltre necessario scegliere la propria specializzazione, poiché esistono diversi tipi di contabili con ruoli diversificati. Per diventare CPA, è necessario superare l'esame CPA.
Potete anche consultare l' AAT (Association of Accounting Technicians). Questa organizzazione contabile offre alle persone interessate corsi di formazione contabile molto popolari.
Diversi tipi di contabilità
Esistono diversi tipi di contabilità, come la contabilità dei costi, la contabilità gestionale, la contabilità finanziaria, ecc. Ma i tipi di contabilità più comuni sono la contabilità generale o finanziaria e la contabilità dei costi.
Contabilità generale
La contabilità generale è utilizzata per tenere la contabilità di un'azienda o di un'organizzazione, registrando tutte le attività in modo cronologico.
Obbligatoria, tranne che per le microimprese, consente di conoscere la propria salute finanziaria e il valore dei propri beni, producendo una serie di documenti finanziari:
- il conto economico elenca le entrate e le uscite dell'azienda,
- lo stato patrimoniale traccia le attività (ciò che l'azienda possiede) e le passività (ciò che l'azienda deve),
- l' appendice contabile fornisce informazioni utili per comprendere il conto economico e lo stato patrimoniale dell'azienda.
Il ruolo dei documenti finanziari è fondamentale per comunicare la situazione finanziaria dell'azienda agli investitori (potenziali o reali), ai fornitori, alle banche, ai clienti e al Paese per il calcolo della base imponibile.
È importante notare a questo punto che la contabilità si basa su diversi principi finanziari importanti e in particolare: il principio di continuità delle operazioni, il principio di indipendenza degli esercizi o il principio di prudenza.
Contabilità dei costi
La contabilità dei costi registra i flussi finanziari in entrata e in uscita da un'azienda. Crea una voce contabile per ogni entrata e uscita di denaro, sulla base dell'attività del conto bancario.
È riservata alle imprese individuali nel quadro del regime degli utili non commerciali e ad alcune società nel quadro del regime degli utili industriali e commerciali. È una soluzione semplice da gestire e meno dispendiosa in termini di tempo rispetto alla contabilità degli impegni, e quindi meno costosa.
FAQ sui commercialisti
Devo assumere un commercialista?
Non proprio, ogni azienda ha i propri obblighi contabili!
Gli obblighi contabili di un'azienda variano a seconda dello status giuridico e del regime fiscale per cui ha optato. Un' azienda autonoma beneficerà di una contabilità ultra-leggera e il suo direttore sarà in grado di adempiere facilmente ai propri obblighi finanziari da solo.
Diversamente, un'impresa soggetta all' imposta sul reddito delle società avrà obblighi contabili e di rendicontazione molto più complessi. Il manager della grande azienda si renderà subito conto dell'importanza di rivolgersi a un consulente finanziario o a un commercialista per la contabilità. Potrà quindi scegliere tra l'assunzione di un commercialista forense, il subappalto a un commercialista CPA o, perché no, la combinazione delle due soluzioni.
Come diventare commercialista senza laurea?
È necessario un diploma di ragioneria per diventare commercialista? La risposta è NO! La contabilità è più che altro una carriera pratica e si può facilmente imparare sul campo a costruire solide basi. È possibile acquisire la formazione necessaria per la carriera semplicemente attraverso le certificazioni contabili.
Per diventare ragioniere senza laurea, innanzitutto i ragionieri gestiscono il denaro e per intraprendere questa carriera è necessario essere abbastanza bravi con i numeri. Si occuperà di acquisti, budgeting, buste paga, relazioni sulla tassazione aziendale e persino di rendicontazione finanziaria. Potrete anche controllare i numeri finanziari.
Sia che vi occupiate dell'accordo finanziario, della tassazione aziendale o che siate un contabile gestionale, sono richieste un alto livello di calcolo e forti capacità analitiche. I commercialisti devono anche essere onesti e scrupolosi.
I commercialisti devono padroneggiare Excel?
La risposta è sì. Excel è un software finanziario indispensabile che i commercialisti devono padroneggiare.
Infatti, questo foglio di calcolo vi permetterà di gestire la vostra contabilità e di fare presentazioni grafiche, ideali per visualizzare cifre che possono essere astratte per i non contabili!
Inoltre, i suoi vantaggi non sono più da dimostrare. Oltre a semplificare la contabilità, permette di illustrare i dati finanziari, è personalizzabile, consente di sviluppare modelli di contabilità, di automatizzare attività come l'inserimento di dati, di collegare dati da file esterni, di facilitare il processo dei bilanci... È il software più utilizzato dalle piccole e medie imprese.
In conclusione, esistono tanti tipi diversi di commercialisti (commercialista forense, commercialista, revisore fiscale, CPA, ecc.). È necessario conoscere i loro ruoli e le loro competenze per scegliere quello giusto e migliorare la salute finanziaria della vostra azienda.
Articolo tradotto dall'inglese