search Il media che reinventa l'impresa

Contabilità a partita singola: il metodo per le imprese emergenti

Contabilità a partita singola: il metodo per le imprese emergenti

Da Kishana Citadelle

Il 8 maggio 2025

Se siete qui, avete deciso di dedicarvi alla contabilità. Per vostra fortuna, si tratta di un vero affare, ma senza la seccatura della contabilità a doppia entrata e la necessità di rompere il proprio salvadanaio.

Scoprite perché la contabilità a partita singola dovrebbe essere presa in considerazione, soprattutto se siete proprietari di una piccola impresa. Vi condurrà a una tracciabilità pulita delle transazioni, che alla fine vi condurrà al successo.

Che cos'è la contabilità a voce singola?

Si parla di contabilità a voce singola quando ogni transazione (reddito imponibile, spese deducibili, contanti, ecc.) viene registrata con un' unica voce nei registri contabili. Esiste una sola voce per ogni transazione. Può essere sia negativa che positiva. Inoltre, se si tratta di un libro mastro a due colonne, la singola voce viene registrata nel conto delle entrate o in quello delle uscite. Ci dovrebbe essere una colonna per le entrate e una per le uscite.

In un sistema a doppia entrata, invece, le transazioni devono essere registrate in due o più registri, con addebiti e accrediti. Queste due voci devono risultare in un saldo.

Questo tipo di contabilità a partita singola viene utilizzato quando le aziende sono nuove e le loro transazioni commerciali sono di modesta entità. È anche abbastanza vantaggioso per le aziende piccole o in crescita, perché non è necessario acquistare o utilizzare un software di contabilità. Si può semplicemente registrare in un giornale come un libro di cassa, che indica i pagamenti e gli incassi delle transazioni di cassa.

In genere si registrano:

  • data della transazione
  • descrizione della transazione,
  • valore della transazione,
  • saldo.

Qual è la differenza tra una registrazione singola e una doppia?

Se avete aperto da poco un'attività o siete proprietari di una piccola impresa, la contabilità deve essere tenuta in grande considerazione. Se state leggendo questo articolo, sapete che esistono due tipi di scritture contabili. La voce singola e la voce doppia.

Naturalmente, se si spende e si riceve denaro, questo processo deve essere registrato. Per qualsiasi imprenditore, il metodo da scegliere dovrebbe essere quello più adatto alle esigenze dell'azienda e del titolare. Un'azienda sopravvive solo se viene applicata la giusta contabilità. Pertanto, è importante capire la differenza tra le due voci.

1. Voce singola

Come già accennato, la contabilità a voce singola è migliore se l'azienda è di piccole dimensioni e le transazioni o le attività sono ridotte. In questo tipo di registrazione vengono utilizzati i contanti e il reddito imponibile.

Come dice il nome stesso, in una registrazione singola viene effettuata una voce per ogni transazione. Questo metodo si occupa di una sola colonna e le voci registrate possono essere positive o negative. Poiché registra i contanti, le spese deducibili e il reddito imponibile, non può essere utilizzato per l'inventario, i crediti e i debiti. Può calcolare anche il reddito netto, ma non può essere utilizzato per produrre uno stato patrimoniale o per registrare i conti delle attività e delle passività.

2. Doppia entrata

Per ogni transazione, questo metodo registra le voci in almeno due conti, detti di debito o di credito. Non lasciatevi ingannare dal termine "doppia" perché gli importi degli addebiti devono corrispondere all'importo degli accrediti. In questo modo si ottengono transazioni prive di errori.

Si calcola con la formula seguente:

Attivo = Passivo + Patrimonio netto

Entrambi i lati di questa equazione devono essere uguali e bilanciati, proprio come il termine "far quadrare i conti", di cui verrà spiegato un esempio.

Vantaggi del sistema di contabilità a voce singola

In primo luogo, questo sistema è molto facile da applicare ed è conveniente per il portafoglio. È vantaggioso perché è:

1. Semplice

Non è necessario avere conoscenze approfondite in materia di contabilità per utilizzare questa forma di contabilità. È abbastanza facile da gestire e da capire. Inoltre, non ci sono principi da seguire per la registrazione delle transazioni finanziarie, il che è perfetto per le piccole imprese e per tenere sotto controllo la loro contabilità.

2. Efficiente dal punto di vista dei costi

Il sistema a voce singola è economicamente vantaggioso perché non è necessario assumere professionisti della contabilità per registrare le transazioni finanziarie. Inoltre, poiché le transazioni sono piuttosto ridotte, non sarete bloccati da una pila di libri contabili.

3. Il profitto è facilmente calcolabile

Poiché il sistema a voce singola si basa sul conto economico, semplifica la ricerca e il monitoraggio dei profitti e delle perdite dell'azienda. Il profitto può essere calcolato semplicemente utilizzando il sistema a partita singola.

Sebbene la contabilità a partita singola presenti molti vantaggi, la contabilità a doppia entrata è ancora ampiamente utilizzata dalle aziende.

CONTO DEBITO CREDITO
Affitto $1,000
Contanti $1,000

Si acquistano attrezzature per l'ufficio e anche in questo caso il totale è di 1.000 dollari. Il risultato sarà questo:

CONTO DEBITO CREDITO
Mobili $1,200
Contanti $1,200

Se li sommate, otterrete un totale di 2.200 dollari, perché il vostro credito è uguale al vostro debito. È così semplice.

È possibile utilizzare la tabella seguente anche per un libro cassa:

Includerete la data della transazione registrata, una descrizione che indichi se si tratta di un'entrata o di un risultato e la colonna del saldo bancario.

Data Descrizione Entrate/spese Saldo bancario
6/10/19 X,XX X,XX
10/10/19 X,XX X,XX XX,XX

In questa tabella, le entrate e le uscite dovranno corrispondere a quanto riportato negli estratti conto bancari.

Questo articolo è stato chiaro e utile? Non dimenticate di lasciare un piccolo commento nell'apposita sezione per farci sapere cosa ne pensate e se vi è stato utile o meno. Saremo lieti di ricevere il vostro feedback. In caso contrario, credo in voi e vi auguro buona fortuna con la vostra contabilità a partita singola.

Articolo tradotto dall'inglese