search Il media che reinventa l'impresa

Che cos'è il fondo sociale di un'azienda?

Che cos'è il fondo sociale di un'azienda?

Da Clara Cera

Il 30 aprile 2025

In contabilità, esistono diversi indicatori finanziari che ci permettono di conoscere il capitale posseduto da una determinata azienda.

In termini di contabilità, il capitale si riferisce al patrimonio netto della società conferito dagli azionisti. A seconda della forma giuridica della società, questo deve essere registrato in un conto o in un altro.

Senza tralasciare la contabilità, il fondo sociale è uno dei conti che fanno parte del capitale. Vediamo di cosa si tratta 👇.

Cos'è il fondo sociale?

Il fondo sociale è il capitale delle società non commerciali, cioè di quelle entità che - in generale - hanno uno scopo non lucrativo.

Come si costituisce un fondo sociale?

È costituito da tutti i contributi che sono stati effettuati per aumentare il capitale dell'ente:

  • Al momento della sua fondazione,
  • o nel corso della sua attività (ampliamento del fondo sociale).

☝️ I contributi possono essere sia monetari che non monetari.

Tipi di società non commerciali

Il concetto di "società non commerciale" comprende diverse forme giuridiche. Sebbene non siano le uniche, le due più rilevanti in Spagna sono:

  • Associazioni, che non richiedono un contributo monetario iniziale;
  • Fondazioni, per le quali il contributo finanziario iniziale varia a seconda delle loro caratteristiche.

Patrimonio netto vs. capitale proprio

Secondo il Piano dei conti generale, esistono diversi conti per contabilizzare il capitale (10) di una società o di un'entità.

Pertanto, all'interno del Capitale e insieme al Patrimonio netto, vi è il conto Capitale sociale (100).

La differenza principale tra i due conti è la seguente:

  • Il fondo sociale si riferisce al capitale di enti non commerciali;
  • Il capitale sociale si riferisce al capitale delle società commerciali (società per azioni, società a responsabilità limitata, ecc.).

☝️ In entrambi i casi, si tratta del capitale conferito dai soci o dai fondatori.

💡 Esiste anche il conto contabile 102, denominato "Capitale". Questo conto riflette i contributi dei singoli soci.

Come viene contabilizzato il fondo sociale?

Per cominciare, va notato che il fondo sociale è indicato come conto 101 nel piano dei conti del piano dei conti generale.

Il conto 101 fa parte del gruppo 1 del piano dei conti, denominato finanziamento di base. In totale, i gruppi sono nove:

Contabilizzazione del patrimonio netto → Base

Nello stato patrimoniale si trova nella colonna di destra alla voce Patrimonio netto.

☝️ Attenzione! I contributi dei fondi sociali devono essere indicati separatamente nell'attivo dello stato patrimoniale, a seconda della loro natura.

Le registrazioni contabili sono costruite sulla base del principio della partita doppia (addebito e accredito). La contabilizzazione avviene come segue:

  • Il conferimento iniziale e gli aumenti del capitale sociale sono accreditati (a fronte del conto 194).
  • Le riduzioni di capitale e, se necessario, lo scioglimento dell'entità sono addebitati.

☝️ Tutte le voci di addebito sono indicate come addebiti. Le voci di credito sono anch'esse denominate voci di credito.

Contabilità del fondo sociale → Esempio

Immaginiamo la seguente situazione:

🔵 Tre amici decidono di portare avanti un progetto: creare un'associazione per combattere il cambiamento climatico. Per farlo, stilano una lista di necessità e deducono che, prima di iniziare, hanno bisogno di vari contributi che permetteranno loro di lavorare correttamente:

  • 3 computer portatili,
  • 3 scrivanie,
  • 3 sedie.

Sono loro stessi a procurarsi il materiale, che pagano con i propri risparmi.

👉 La sedia avrebbe questo aspetto:

Conto contabile Addebito Credito
(216) Mobili

(217) Attrezzature informatiche

450 €

3 000 €

(101) Fondo sociale 3 450 €

☝️ Il totale della parte a credito è la somma della parte a debito.

Come si vede, si tratta di un esercizio piuttosto semplice. Tuttavia, spesso questo tipo di esercizio impedisce a un'azienda o a un professionista di dedicare tempo ad altre priorità.

Se volete gestire la vostra contabilità in modo rapido ed efficiente, il software di contabilità è una risorsa che vi aiuterà ad automatizzare e programmare le attività, oltre che a evitare gli errori più comuni. Inoltre, il loro utilizzo non richiede alcuna formazione.

La scelta è molto ampia: ce n'è sicuramente uno che fa al caso vostro e che vi aiuterà a migliorare le vostre prestazioni! È o non è una buona strategia?

Articolo tradotto dallo spagnolo