search Il media che reinventa l'impresa

Indice di flusso di cassa: per sapere se la vostra azienda è solvibile

Indice di flusso di cassa: per sapere se la vostra azienda è solvibile

Da Clara Cera

Il 30 aprile 2025

Il rapporto di liquidità è uno degli indicatori finanziari che permettono di capire la situazione finanziaria di un'azienda.

Che si tratti di una PMI o di una grande azienda, questo rapporto è necessario per valutare la capacità di solvibilità.

Continuate a leggere se volete sapere in dettaglio cos'è l'indice di liquidità, a cosa serve e come interpretarlo.

Iniziamo! 💃

Che cos'è l'indice di liquidità?

L'indice di liquidità è un indicatore efficace che ci permette di conoscere e misurare la capacità di un'azienda di pagare i debiti a breve termine. In altre parole, questo rapporto fornisce informazioni sulla liquidità di un'azienda, disponibile in un periodo inferiore a un anno.

☝️ È essenziale scoprire la liquidità di un'azienda per conoscere la sua salute finanziaria.

Il cash ratio è noto anche come acid test .

A cosa serve il cash ratio?

Oltre che per la capacità di solvibilità dell'azienda, il cash ratio è utile per:

  • conoscere l'evoluzione finanziaria dell'azienda
  • monitorare i conti dell'azienda
  • individuare futuri problemi di pagamento,
  • pianificare l'attività contabile.

    Indice di liquidità e indice di solvibilità

    A questo punto è opportuno fare una piccola precisazione per non confondere l'indice di liquidità con l'indice di solvibilità.

    Sebbene entrambi misurino la capacità dell'azienda di pagare i propri debiti, le informazioni che trasmettono sono diverse:

    • Da un lato, l' indice di liquidità si concentra esclusivamente sulla liquidità di cui l'azienda può disporre nel breve periodo, che verrà utilizzata per pagare i debiti.

    • L'indice di solvibilità, invece, non distingue tra periodi di tempo o attività (liquide o meno), ma confronta le attività con le passività per mostrare la solvibilità complessiva dell'entità.

    Come si calcola il cash ratio?

    Formula del rapporto di liquidità

    🔵 Il cash ratio si calcola con la seguente formula:

    Rapporto di liquidità = (liquidità + attività correnti) / passività correnti

    Vediamo in dettaglio a cosa si riferiscono questi concetti:

    • Disponibile = Liquidità dell'azienda.
    • Realizzabile = Attività e diritti che possono essere convertiti in denaro nel breve termine.
    • Passività correnti = Debiti e obbligazioni a breve termine.

    ☝️ Tutti questi valori si trovano nel bilancio (detto anche stato patrimoniale) dell'azienda.

    💡 Sia la liquidità che gli equivalenti di liquidità fanno parte dell' attivo corrente.

    Interpretazione del rapporto di liquidità e valori ottimali

    Il valore ottimale del rapporto di liquidità è pari a 1.

    A tal fine, l'importo delle attività correnti (liquidità più equivalenti) deve essere uguale all'importo delle passività correnti (totale delle passività a breve termine). In questo modo, l'azienda avrà liquidità sufficiente per regolare i pagamenti.

    Da ciò si può interpretare che:

    • Un rapporto inferiore a 1 significa che l'azienda non è in grado di far fronte a tutti i debiti a breve termine. In altre parole, l'azienda ha più debiti che liquidità e, quindi, c'è un rischio di default.

    • Anche un rapporto superiore a 1 non è ideale, perché potrebbe significare che l'azienda ha un eccesso di attività improduttive, il che non è né positivo né redditizio.

    ⚠️ Se il risultato del rapporto di liquidità è inferiore a 0,3, l'azienda si trova in una situazione critica e occorre intervenire con urgenza.

    💡 Come migliorare il rapporto? Cercare di stabilire periodi di incasso più brevi o negoziare periodi di pagamento più lunghi, tra gli altri.

    ☝ Disporre di un software di contabilità consente di visualizzare e controllare gli indicatori finanziari da un cruscotto personalizzato e automatizzato, facile da interpretare.

    Altri importanti indici finanziari

    Per concludere, una volta noto il rapporto di liquidità, è opportuno presentare anche altri indici che possono essere utili per analizzare lo stato della vostra azienda.

    Rapporto di liquidità

    L'indice di liquidità è molto simile all'indice di liquidità, in quanto serve anche a determinare la solvibilità dell'azienda.

    Tuttavia, per misurare l'indice di liquidità, prenderemo in considerazione tutte le attività correnti e i debiti con scadenza a breve termine.

    🔵 Formula del rapporto di liquidità :

    Rapporto di liquidità = Attività correnti/Passività correnti

    Indice di disponibilità immediata

    L'indice di disponibilità immediata è ancora un indicatore che misura la capacità dell'entità di far fronte ai debiti a breve termine. In questo caso, valuterà la situazione in termini di liquidità dell'azienda.

    🔵 F ormula per l'indice di disponibilità immediata :

    Rapporto di disponibilità immediata = Disponibile / Passività correnti

    Rapporto di indebitamento

    L'indice di indebitamento stabilisce la dipendenza dell'azienda dai finanziamenti esterni. In altre parole, mette a confronto il finanziamento esterno e il capitale proprio.

    🔵 F ormula del rapporto di indebitamento:

    Rapporto di indebitamento = Passività / Patrimonio netto

    Rapporto di garanzia

    Quest'ultimo rapporto è particolarmente interessante perché indica se un'azienda ha più o meno probabilità di fallire.

    Per farlo, prende in considerazione i fondi presi in prestito (i debiti con le banche, ad esempio) e li confronta con le risorse effettive (quelle che l'azienda già possiede).

    🔵 Formula del rapporto di garanzia:

    Rapporto di garanzia = Attività effettive / Passività dovute

    Ci dica, quali rapporti utilizza nella sua azienda?

    Articolo tradotto dallo spagnolo