search Il media che reinventa l'impresa

Come calcolare l'IVA a credito e a debito?

Come calcolare l'IVA a credito e a debito?

Da María Fernanda Aguirre

Il 30 aprile 2025

Nel mondo degli affari, delle vendite e degli acquisti, è importante conoscere tutti gli importi che si devono pagare come imprenditori o professionisti e che permettono di fare una stima accurata delle proprie spese.

A questo proposito, IVA a monte e a valle: sono la stessa cosa? Nell'ambito della vostra attività commerciale, siete obbligati a pagare l'IVA sulle vostre transazioni commerciali su base trimestrale. Ma quando l'IVA è detraibile?

In questo articolo, Appvizer passa in rassegna i concetti e spiega come calcolare l'IVA utilizzando alcuni esercizi e strumenti.

Che cos'è l'IVA?

L'IVA (Imposta sul Valore Aggiunto) è un'imposta applicabile ai beni o ai servizi che consumiamo, che viene versata nelle casse dello Stato. In altre parole, è un importo o una percentuale che viene applicata alle attività che comportano la vendita e l'acquisto di qualsiasi prodotto o servizio.

Sono tenuti a pagare questa imposta sia i consumatori finali che gli imprenditori o i lavoratori autonomi.

Aliquote IVA

Pensate all'IVA come a una moneta con due facce. In altre parole, a seconda del ruolo che si ricopre (acquirente o venditore), l'IVA da pagare viene chiamata con un nome diverso. Dal punto di vista di un'azienda, ciò significa quanto segue:

  • IVA in entrata: è il valore pagato dall'azienda quando acquista un prodotto o un servizio.
  • IVA a valle: è il valore addebitato dall'azienda ai propri clienti per la vendita di prodotti o la fornitura di servizi. È l'importo che verrà pagato alle autorità fiscali in un secondo momento.

IVA in entrata

L' IVA a monte (se si paga) o a valle (se si riscuote) è l'imposta indiretta che si applica a prodotti e servizi generati sia in Spagna che all'estero. Per riscuoterla, le imprese e i lavoratori autonomi fungono da intermediari per le autorità fiscali.

Non tutta l'IVA a credito è deducibile. Vediamo nel dettaglio:

  • IVA a credito detraibile: è l'IVA pagata dal lavoratore autonomo o dall'impresa al momento dell'acquisto di beni e servizi e che può essere sottratta dall'IVA a debito, al momento della compilazione del modulo 303 della liquidazione. Affinché l'IVA sia detraibile, devono essere soddisfatti due requisiti:
    • Dimostrare che le spese sono associate all'attività dell'azienda (acquisto di materiale di lavoro, diarie e viaggi durante l'orario di lavoro, consulenza fiscale, ecc.)
    • Tali spese devono essere debitamente giustificate mediante fattura originale.
  • IVA a credito non deducibile: in pratica, ci sono spese che, pur non essendo a vantaggio dell'imprenditore e dell'attività d'impresa, non possono essere considerate deducibili, in quanto non soddisfano i requisiti necessari. Le cause più comuni di non conformità sono
    • Fatture semplificate o incomplete,
    • giustificativi presentati oltre la scadenza,
    • spese non registrate nei libri contabili.

IVA a valle

Come abbiamo già visto, l'IVA a valle è il nome dato all'IVA quando viene addebitata dalle imprese o dai professionisti ai loro clienti durante la transazione. Viene calcolata sull'importo imponibile indicato nelle fatture.

Calcolo dell'IVA da pagare

La natura indiretta di questa imposta, a differenza dell' imposta sul reddito delle persone fisiche, fa sì che non vi sia una doppia imposizione (se applicata al venditore e all'acquirente), poiché viene pagata durante tutte le fasi della produzione di un bene o di un servizio.

Per questo motivo, è necessario dedurre l'IVA a monte dall'IVA a valle per sapere con esattezza l'importo dell'IVA da versare all' ufficio delle imposte.

Pertanto, traducendo i concetti sopra esposti in formule, si ha:

IVA a monte = (prezzo di acquisto * IVA a monte su ogni fattura ricevuta per acquisti e spese)
IVA a debito = (prezzo di vendita * IVA a debito su ogni fattura emessa)
IVA da pagare = IVA a debito - IVA a credito

Modulo 303: come dichiarare l'IVA

Ora che è chiaro in quali casi l'IVA può essere detratta, possiamo esaminare in cosa consiste il Modulo 303.

Questo modulo è il formato ufficiale fornito dall' Agenzia delle Entrate spagnola, in cui si effettua la dichiarazione trimestrale e in cui si inserisce sia l'IVA addebitata che quella detraibile.

In questo modo, restituite all'erario l'IVA che avete addebitato ai vostri clienti e che non vi appartiene.

IVA a credito e a debito: esercizi

Innanzitutto, è necessario chiarire che ogni importo deve essere addebitato al conto corrispondente dell'amministrazione fiscale, a seconda che si tratti di IVA a valle o a monte, e si possono verificare due situazioni:

  • Se l' IVA a debito > l'IVA a credito → il debito verso l'erario deve essere riconosciuto.
  • Se l' IVA a debito < l'IVA a credito → deve essere riconosciuto il credito, che sarà recuperabile dalle autorità fiscali.

🔵 Esercizio:

Un'azienda che vende ponticelli fissa un prezzo di 25 euro per unità. Al momento di stabilire il prezzo, l'azienda ha dovuto considerare il costo delle materie prime fornite da ciascun fornitore. Un diagramma della relazione tra IVA a monte e IVA a valle per questa azienda sarebbe il seguente:

IVA in entrata Prodotto IVA addebitata
La lana Maglioni aperti in lana Prezzo effettivo del prodotto
Bottoni +
Filato IVA
Etichette Prezzo totale del prodotto
Totale IVA pagata dall'azienda per la materia prima IVA aggiunta al prodotto dall'azienda e pagata dal cliente

Alla fine dell'anno fiscale, il Governo rimborserà l'IVA a credito all'azienda, dopo che questa avrà presentato la relativa dichiarazione, insieme ai rispettivi supporti.

🔵 Anno fiscale:

Un'azienda spagnola presenta i seguenti dati per il suo esercizio finanziario:

Vendite totali = 40 300€.

Acquisti relativi alle esportazioni = 12 100€.

Totale importazioni 13 500€.

Per calcolare l'importo della dichiarazione IVA, eseguiamo la seguente operazione:

IVA a debito = 40 300 * 0,21 = 8 463 €.

Detrazione dell'IVA a monte sulle esportazioni = 12 100 * 0,21 = 2 541 €.

IVA a credito sulle importazioni = 13 500 * 0,21 = 2 835 €.

Sottraendo l'IVA a monte dall'IVA a valle si ottiene quanto deve essere dichiarato al fisco:

IVA a valle - IVA a monte detraibile: 8 463 - 2 541 - 2 835 = 3 087 €.

Chi paga ciò che deve, sa ciò che ha

Oggi molte aziende scelgono di semplificare la gestione della contabilità con strumenti che automatizzano i calcoli. Esiste un'ampia gamma di software per la fatturazione e la contabilità la cui implementazione garantisce il rispetto degli obblighi fiscali, senza la necessità di effettuare grandi investimenti.

SeniorConta, ad esempio, è un software di contabilità gratuito, ideale per liberi professionisti e PMI, che consente di gestire in modo efficiente la contabilità di un'azienda. Con funzionalità di contabilità analitica, offre la possibilità di calcolare e gestire le imposte, rispettando le disposizioni dell' Agenzia delle Entrate.

Ora che sapete come calcolare facilmente quanto guadagnerete a fine mese, a seconda di quanto dovrete pagare e incassare in tasse dai vostri clienti, siete pronti⋅a portare la vostra gestione contabile lontano dall'essere evasiva 😉 .

Articolo tradotto dallo spagnolo