Principio di Prudenza: la non prudenza in contabilità

Tutti noi abbiamo sentito parlare o conosciamo persone o aziende che ostentano la loro ricchezza: piuttosto fastidioso, vero? Nel caso delle aziende, ciò potrebbe essere dovuto ai dirigenti o ai giornalisti che cercano di migliorare l'immagine del marchio, ma per i commercialisti la storia è diversa. Continuate a leggere per scoprire come e conoscere il principio di prudenza.
Definizione
Come abbiamo già detto, i contabili non sono come gli altri reparti o dipendenti di un'azienda. Ciò che riferiscono e dicono deve essere misurato e supportato. È qui che entra in gioco il principio di prudenza, secondo il quale i contabili devono essere prudenti nel riferire cose come il totale delle attività e nel prevedere guadagni e perdite futuri. Invece di sovrastimare questi indicatori, li sottostimano, portando l'azienda a prendere, a sua volta, decisioni finanziarie prudenti.
Il principio di prudenza è uno dei dieci GAAP, Generally Accepted Accounting Principles, ovvero i principi contabili generalmente accettati, che sono alla base del funzionamento di qualsiasi contabile. Consentono a tutti i contabili di avere un quadro di riferimento comune, in modo che tutti si capiscano. Senza di essi ognuno avrebbe il proprio modo di fare le cose e nessuno si capirebbe.
Va detto che i GAAP valgono solo per gli Stati Uniti, ma il principio di prudenza è piuttosto universale. Altri Paesi hanno principi accettati diversi, come gli IFRS, International Financial Reporting Standards.
Eccessività nella contabilità
Supponiamo che il contabile sovrastimi le attività di un'azienda e che i dirigenti di quell'azienda si espongano eccessivamente, causando gravi perdite o qualche altro evento catastrofico. Questo è esattamente ciò che il principio di prudenza mira a prevenire.
Quando si sottovaluta qualcosa, si ha sempre spazio per crescere e superare gli obiettivi fissati. Tuttavia, se si esagera e non si valuta realisticamente il proprio patrimonio o i guadagni o le perdite futuri, non si può che rimanere delusi.
Principio di prudenza: rimanere
Come gli altri GAAP, il principio di prudenza serve a fornire ai contabili una base solida e una filosofia su cui fondare il proprio lavoro. Come abbiamo già detto, senza di esso i contabili statunitensi non sarebbero in grado di capire i numeri degli altri, non saprebbero quali numeri sono giusti e quali no.
Articolo tradotto dall'inglese