search Il media che reinventa l'impresa

Come vengono classificati i conti contabili o la contabilità?

Come vengono classificati i conti contabili o la contabilità?

Da María Fernanda Aguirre

Il 7 maggio 2025

Sapete come vengono classificati i conti contabili o lacontabilità? Sappiamo che sembra ridondante. Tuttavia, è il modo in cui le aziende tengono una registrazione ordinata di tutte le operazioni commerciali che hanno un impatto, a livello contabile, sul loro patrimonio netto.

Le questioni legate alla gestione contabile di un'azienda richiedono il massimo rigore e la massima padronanza se si vuole garantire il buon funzionamento della propria attività. Da qui l'importanza di sapere come identificare, gestire e controllare la contabilità.

Poiché sono diversi i concetti da padroneggiare per comprendere chiaramente la contabilità e il suo raggruppamento, nel corso di questo articolo includeremo e rivedremo alcune nozioni che vi permetteranno di ottimizzare ulteriormente il vostro processo contabile.

Senza ulteriori indugi, iniziamo 👇.

Conti contabili? Cosa sono?

La contabilità è il modo in cui le aziende identificano e classificano le loro operazioni commerciali, in modo che il processo contabile possa essere eseguito nel modo più chiaro ed efficiente possibile.

La registrazione delle operazioni, che consiste in un numero o codice assegnato a ciascun gruppo, viene effettuata tenendo conto di:

  • il tipo di operazione (classificazione in base alla natura dell'operazione: acquisti, imposte, ammortamenti, ecc,)
  • dell' ordine cronologico (classificazione in base alla data di generazione).

Come si classificano i conti contabili?

1. Conti reali

Questi conti sono di natura permanente, cioè rimangono attivi o aperti per più di un periodo contabile. Qui si trovano i sottoconti che si riferiscono alle attività, alle passività e al capitale dell'azienda.

Sono detti effettivi perché forniscono un quadro fedele della situazione patrimoniale dell'azienda.

2. Conti nominali

Questi conti, a differenza di quelli effettivi, non rimangono aperti in modo permanente, ma vengono chiusi alla fine di ogni periodo contabile.

I sottoconti qui registrati corrispondono ai costi, alle spese e ai ricavi di un determinato periodo contabile e sono utili soprattutto per l'analisi del conto economico.

Come sono raggruppati i conti contabili?

Esistono 9 gruppi in cui il PGC classifica i conti, in base alla loro tipologia. Per ogni conto appartenente a uno di questi gruppi, vi è un numero e un nome.

Gruppo Nome
1 Finanziamento di base
2 Immobilizzazioni
3 Le scorte
4 Creditori e debitori
5 Conti finanziari
6 Acquisti e spese
7 Vendite e ricavi
8 Spese per il patrimonio netto
9 Proventi del patrimonio netto

Gruppo 1. Finanziamento di base

Questo gruppo comprende tutti i conti relativi al finanziamento a lungo termine dell'impresa, vale a dire ciò che costituirà il suo capitale. Alcuni dei sottoconti che fanno parte di questo gruppo sono: azioni o partecipazioni, riserve, contributi, donazioni e rettifiche di valore.

Gruppo 2. Immobilizzazioni

Questo gruppo comprende le attività materiali e immateriali dell'azienda, che durano oltre il ciclo economico. Per queste è necessario considerare la loro eventuale perdita di valore. Come sottocategorie si possono citare: macchinari, mobili, investimenti in terreni e beni naturali.

Gruppo 3. Scorte

Le scorte si riferiscono alle materie prime necessarie per l'attività dell'azienda, ma comprendono anche tutto ciò che riguarda imballaggi, rifiuti, materiali di recupero, prodotti finiti o semilavorati.

Gruppo 4. Debiti e crediti commerciali

Questo gruppo riflette sia gli obblighi fiscali e sociali, sia i diritti derivanti dall'attività commerciale dell'azienda. Questo gruppo comprende quindi fornitori, clienti, creditori e debitori.

Gruppo 5. Conti finanziari

In questo gruppo vanno registrati tutti gli obblighi finanziari a breve termine a cui l'azienda può essere soggetta e che fanno parte del suo processo di tesoreria. In altre parole, tutto ciò che riguarda la liquidità, le passività, le azioni e i debiti viene raccolto in questo gruppo.

Gruppo 6. Acquisti e spese

Questo gruppo comprende tutte le operazioni di acquisto effettuate dall'azienda nell'ambito della sua attività e per le quali è necessario indicare la loro eventuale perdita di valore materiale, immateriale e finanziario. Questo gruppo comprende le sottocategorie relative alle attività non correnti, ai premi assicurativi, alle imposte e ad altri servizi esterni come i leasing.

Gruppo 7. Vendite e ricavi

Questo gruppo comprende tutto ciò che è entrato nell'impresa come risultato di vendite e ricavi, sia perché costituiscono profitti finanziari sia perché sono eccedenze di ratei pregressi. In questo senso, include sconti, sovvenzioni, storni e qualsiasi altro tipo di entrate.

Gruppo 8. Costi imputati al patrimonio netto

Gli oneri imputati a patrimonio netto sono quelle operazioni economiche che hanno un impatto negativo sul patrimonio netto dell'azienda. Possono essere differenze di conversione, imposte, trasferimenti e svalutazioni di partecipazioni.

Gruppo 9. Proventi rilevati a patrimonio netto

Questo gruppo è utilizzato per dettagliare le operazioni che riflettono possibili aumenti del patrimonio netto dovuti a norme fiscali o ai mercati finanziari. Tali proventi comprendono sottocategorie quali i trasferimenti di perdite su attività finanziarie o gli utili su coperture di investimenti.

Altri concetti di base

1. Patrimonio

È il conto di tutto ciò che l'azienda possiede e che contribuisce al suo sviluppo economico.

Comprende, ad esempio, macchinari e immobili, denaro in banca, crediti verso clienti che non hanno ancora pagato (crediti commerciali) o scorte di materie prime o prodotti che saranno presto venduti.

Sono classificati in bilancio in base alla velocità con cui l'azienda può convertirli in denaro.

2. Passivo

A differenza delle attività, le passività sono il conto di tutti gli obblighi finanziari dell'azienda.

Si tratta del denaro che l'azienda deve agli investitori (azionisti, soci, ecc.), a cui si aggiungono altri importi dovuti: prestiti alla banca, debiti verso i fornitori, stipendi dei dipendenti, tasse statali.

3. Patrimonio netto

Rappresenta il risultato ottenuto al termine dell'attività (attività meno passività) e comprende tutti i conferimenti effettuati dai soci (capitale sociale, riserve, ecc.).

4. Piano contabile generale (GAP)

Il piano contabile generale è un documento che stabilisce le norme contabili applicate in Spagna e formalizza le regole di presentazione dei conti che le società sono tenute a rispettare, in conformità con le leggi stabilite nel Codice commerciale:

  • Definizione di bilancio, conto economico, allegati.
  • Trascrizione delle norme contabili relative alla conduzione dell'impresa.
  • Modalità di presentazione dei conti annuali e documenti di sintesi da fornire.
  • Indicazioni sulla nomenclatura da utilizzare per la tenuta della contabilità, in particolare per la tenuta del libro giornale e del libro mastro.

Le parti che compongono un conto contabile

A seconda del volume d'affari della vostra azienda, il numero di conti e sottoconti da gestire aumenterà e sarà necessaria un'organizzazione meticolosa per ogni componente che dà origine a una registrazione contabile.

Una rappresentazione grafica a forma di T consente di differenziare le transazioni a debito o a credito dei conti mediante le cosiddette colonne delle transazioni. Per realizzare un esercizio grafico di questo tipo, è necessario identificare alcuni elementi.

1. Il titolare del conto o nome del conto

Corrisponde al nome con cui è stato assegnato il conto ed è l'intestazione del diagramma. In pratica, è l'elemento che consente di identificare il conto.

2. Addebito o Debito

Situato sul lato sinistro della rappresentazione grafica del conto, corrisponde a tutte le operazioni che comportano un' entrata o un aumento.

I conti patrimoniali aumentano il debito e diminuiscono il credito (conto di debito), quindi sono gli addebiti che vengono registrati qui.

3. Credito o Credito

Situato sul lato destro del conto T, corrisponde a tutte le operazioni che comportano un' uscita o una diminuzione.

I conti del passivo aumentano a credito e diminuiscono a debito (conto di credito), quindi sono gli accrediti che vengono registrati qui.

4. Saldo

Non è altro che la differenza tra il debito e il credito, che può essere classificata in due modi:

  • Saldo a debito, quando la somma degli addebiti del conto è maggiore della somma degli accrediti.
  • Saldo attivo, quando il totale degli accrediti è maggiore del totale degli addebiti.

Piano dei conti: ottimizzare il processo contabile

Mantenere una registrazione ordinata delle operazioni aziendali è essenziale per comprendere e controllare lo stato finanziario dell'azienda e prendere buone decisioni per il futuro.

Poiché il volume di informazioni gestite a livello contabile può essere molto elevato, le aziende devono implementare un piano dei conti o delle procedure per ottimizzare il processo contabile e avere il controllo dei propri movimenti finanziari.

Ora che disponete delle informazioni di base necessarie, potete smettere di preoccuparvi di notte di contare le pecore per addormentarvi e rilassarvi durante il giorno contando i conti che vi permettono di produrre 😉🐏.

Articolo tradotto dallo spagnolo