search Il media che reinventa l'impresa

3 applicazioni AI per aiutarvi a reclutare e trovare i migliori candidati

Da Sylvain Lopez

Il 22 giugno 2025

L 'intelligenza artificiale fa parte della nostra vita da diversi anni e continua a svilupparsi, come dimostra il successo di ChatGPT. L'uso dell'intelligenza artificiale nella sfera privata ci permette di consultare contenuti che meglio si adattano ai nostri gusti e desideri personali. Questa tendenza si è estesa alla sfera professionale, rivoluzionando talvolta il nostro modo di lavorare.

Questo è particolarmente vero per le professioni delle risorse umane, che negli ultimi anni hanno subito un cambiamento significativo. Ma quali sono i reali vantaggi e svantaggi dell'applicazione di questo tipo di tecnologia alla professione del reclutamento? Come si può utilizzare l'IA nel reclutamento? Risposte e soluzioni pratiche in questo articolo.

Che cos'è l'intelligenza artificiale?

Definizione

L'intelligenza artificiale, o AI, si riferisce a tutte le tecniche e le tecnologie utilizzate per sviluppare programmi complessi che simulano l'intelligenza umana.

Intelligenza artificiale e reclutamento

Sia nella vita personale che in quella professionale, l'IA è ormai presente ovunque e sta diventando sempre più popolare nel settore del reclutamento. Questo successo si spiega con la sua capacità di elaborare i dati in modo rapido e oggettivo, per aiutare i selezionatori a scegliere i candidati migliori per un determinato posto di lavoro, ad esempio. Inoltre, consentirà :

  • l'automazione del flusso di lavoro,
  • l' analisi semantica dei CV
  • il punteggio del profilo,
  • la verifica delle qualifiche e molto altro ancora!

L'IA può anche essere combinata con l' apprendimento automatico, consentendo a questa tecnologia di evolversi continuamente.

I 3 principali modelli di applicazione dell'IA nel settore del reclutamento

IA e reclutamento predittivo

La sfida principale nel reclutamento è assumere il candidato più qualificato e di maggior successo. Per raggiungere questo obiettivo, il reclutamento predittivo consiste nel prevedere il più possibile il successo di una selezione dal punto di vista delle prestazioni.

Gli indicatori principali di questo tipo di reclutamento sono due:

  • le prestazioni delle persone già in servizio, ossia il tempo impiegato per completare i compiti e la percentuale di obiettivi raggiunti;
  • i dati relativi alle risorse umane delle persone già in servizio, con l'impegno, il coinvolgimento personale e le percentuali di successo.

Tutte queste informazioni provengono da test a cui i dipendenti devono rispondere. Una volta ottenute queste informazioni e definiti gli indicatori, l'azienda non deve far altro che stabilire una soglia che i candidati devono raggiungere per essere selezionati.

👍 Punto di forza: questo tipo di reclutamento permette di sapere in anticipo quale sarà il candidato più performante e di assumere una persona affidabile che darà buoni risultati all'azienda.

👎 Punto di debolezza: il reclutamento predittivo basato su algoritmi tenderà a selezionare profili vicini a quelli già presenti in azienda, e quindi non favorirà l'arrivo di nuovi profili e di personalità più diverse.

AI e reclutamento aumentato

Il reclutamento aumentato analizza il profilo del candidato in modo che corrisponda a un posto di lavoro vacante o al profilo tipico dei dipendenti in una posizione equivalente. Sulla base di tutti questi dati (esperienza, professione, competenze, ecc.) l'IA sarà in grado di fornire una probabilità di compatibilità o corrispondenza tra il profilo e la posizione da ricoprire.

Punto chiave: il vantaggio principale di questo tipo di applicazione dell'IA è che consente di selezionare i candidati sulla base di dati concreti e fattuali. Questo cosiddetto reclutamento "aumentato" consentirà di valutare i candidati in modo oggettivo utilizzando dati precisi. È quindi logicamente più utilizzato per il reclutamento di posizioni tecniche che richiedono competenze specifiche.

👎 Punto debole: il reclutamento aumentato non consente di valutare le competenze umane, quindi è necessario tenerlo presente se si vuole costruire un team affiatato e complementare.

IA e reclutamento della personalità

Il reclutamento in base alla personalità aiuta a conoscere meglio le capacità delle persone, l'impegno verso l'azienda e le competenze trasversali. I test della personalità sono di gran moda nel mondo del reclutamento, perché determinano esattamente la personalità di un candidato e se è adatta al lavoro e alla cultura aziendale.

La maggior parte di questi test di personalità sono test scritti o MCQ, ma un numero crescente di aziende sta utilizzando l'intelligenza artificiale per ottenere analisi più approfondite del candidato.

Durante il colloquio di lavoro, può analizzare :

  • il ritmo del discorso
  • la ricchezza del vocabolario
  • l'intonazione del candidato
  • le espressioni facciali e il linguaggio del corpo.

👍 Punto di forza: i candidati sono su un piano di parità rispetto alle domande poste, rispondono tutti alle stesse domande e sono le loro risposte a essere determinanti per il seguito.

👎 Punto di debolezza: I candidati non sanno bene su cosa vengono valutati e chi non è a suo agio nel parlare può essere fortemente penalizzato anche se non è a suo agio.Chi non si sente a proprio agio nel parlare può essere fortemente penalizzato, anche se possiede le competenze che l'azienda sta cercando.

Perché un selezionatore dovrebbe usare l'IA?

Come fa l'IA a smistare i CV? Ordinamento delle candidature semplificato

L'identificazione di candidati interessanti è un processo lungo e noioso, ma l'IA farà risparmiare molto tempo in questo settore grazie al sourcing predittivo.

  1. Il software analizzerà tutti i CV dei candidati, selezionando e presentando solo quelli rilevanti per il posto da ricoprire.
  2. L'algoritmo di filtraggio di informazioni quali qualifiche, competenze ed esperienze individuerà rapidamente i candidati più adatti, con un margine di errore piuttosto basso.

Identificazione dei talenti

Trovare il talento giusto per il lavoro è una delle principali difficoltà per i reclutatori, soprattutto quando il volume delle assunzioni è elevato. L'intelligenza artificiale aiuta a facilitare il processo di selezione iniziale, consentendo al selezionatore di concentrarsi sulla ricerca del talento ideale.

Presentare le informazioni in modo chiaro e intuitivo renderà più facile per il selezionatore vedere l'intero quadro, in modo che possa concentrarsi sul suo valore aggiunto, ovvero la dimensione umana.

L'obiettività dell'IA

A volte un selezionatore può scegliere il candidato sbagliato a causa di alcuni pregiudizi o preconcetti. L'IA eliminerà questi pregiudizi e guiderà il selezionatore nel suo processo decisionale.

L'IA e l'automazione dei compiti amministrativi

Una delle applicazioni concrete dell'intelligenza artificiale nel reclutamento riguarda l' automazione delle attività amministrative, che spesso richiedono molto tempo ai selezionatori.

L'intelligenza artificiale consente di gestire automaticamente un gran numero di azioni ricorrenti, come ad esempio

  • l'invio di conferme di ricezione
  • rintracciare i candidati
  • o la programmazione di colloqui.

Queste funzioni sono integrate direttamente in alcuni pacchetti software di reclutamento, facilitando il monitoraggio delle candidature.

Automatizzando queste attività, i selezionatori possono risparmiare tempo prezioso e concentrarsi sulle fasi strategiche del reclutamento, in particolare l'analisi dei profili e i colloqui con i candidati.

Quali sono i limiti dell'IA al livello tecnologico attuale?

L'IA, come ogni tecnologia, ha dei limiti e dei difetti. Per questo motivo l'IA deve rimanere uno strumento e un supporto per il selezionatore, senza mai sostituirsi al suo lavoro.

I principali difetti dell'IA sono

  • la mancanza di diversità attraverso il reclutamento di profili simili (profili clone),
  • rischio di discriminazione nel reclutamento in base al livello di istruzione, al sesso o all'etnia...
  • reclutamento inaffidabile a causa di dati distorti da parte dell'azienda
  • rischio di disumanizzazione della professione di reclutamento se il processo di reclutamento è stato interamente automatizzato dall'IA.

Gestmax, un software innovativo per la gestione dei processi di reclutamento

Gestmax è un software di reclutamento 100% SaaS che può essere completamente configurato per soddisfare le vostre esigenze di reclutamento. Potrete usufruire di uno strumento completo che vi consente di automatizzare tutte le attività, in modo da potervi concentrare su ciò che è davvero importante: trovare i talenti giusti.

Gestmax integra in modo nativo l'intelligenza artificiale e copre l'intero processo di reclutamento, dalla creazione dell'offerta all'assunzione e all'integrazione.

Articolo tradotto dal francese