search Il media che reinventa l'impresa

Monday vs Jira: quale strumento scegliere per una migliore gestione dei progetti in team?

Da Ainhoa Carpio-Talleux

Il 16 luglio 2025

La gestione dei progetti non è più solo una questione di scadenze e post-it, ma è diventata una vera e propria scienza del flusso di lavoro, potenziata dagli strumenti giusti. E quando si parla di strumenti di gestione per guidare un team di sviluppo, strutturare un progetto agile o visualizzare un dashboard in tempo reale, due nomi continuano a venire fuori: monday.com e Jira.

Ma qual è il più adatto alle vostre esigenze? Al modo in cui lavorate insieme? Al vostro business?

Da un lato, monday.com seduce con la sua piattaforma intuitiva, la sua flessibilità e le sue funzioni di automazione che trasformano la gestione quotidiana. Dall'altro, Jira rimane un punto di riferimento nello sviluppo del software, in particolare per tracciare gli sprint, gestire i backlog o ottimizzare un flusso di lavoro agile.

👉 In questo confronto completo, vi aiutiamo a scegliere lo strumento di gestione più adatto al vostro lavoro di squadra. Interfaccia, funzionalità, prezzo, integrazioni, collaborazione, monitoraggio delle prestazioni... Li analizziamo tutti.

Che cos'è Monday?

Panoramica di Monday

monday.com è uno strumento di gestione del lavoro online che sta trasformando il modo in cui i team organizzano, pianificano e gestiscono i loro progetti. Nato come alternativa visiva a Excel, il software si è rapidamente evoluto in una piattaforma completa di gestione dei progetti, apprezzata dai team di marketing, vendite e risorse umane, oltre che dai team di sviluppo software.

Il suo DNA? Un approccio ultravisivo e modulare alla gestione delle attività. Infatti, lavoriamo utilizzando tabelle che possono essere personalizzate all'infinito per tracciare lo stato dei progetti, gestire le scadenze, assegnare le risorse o automatizzare i processi ripetitivi.

Con oltre 180.000 clienti in tutto il mondo (tra cui Uber, Carrefour e Renault), monday.com si è affermata come una soluzione cloud accessibile e potente, adatta soprattutto a tutti i livelli di maturità digitale, dalle PMI agili alle grandi aziende strutturate.

Le principali caratteristiche di Monday

Il cuore di monday.com è costituito da una serie di funzionalità potenti e intuitive, progettate per semplificare la gestione dei progetti e offrire un elevato livello di personalizzazione, tra cui :

  • dashboard personalizzabili per vedere a colpo d'occhio lo stato di avanzamento dei progetti, grazie a molteplici visualizzazioni (Kanban, Gantt, calendario, timeline, tabella classica, ecc.) ;
  • gestione delle attività: assegnazione, pianificazione, tracciamento... ogni attività può essere tracciata, commentata e integrata in un flusso di lavoro chiaro;
  • automazione senza codice: creare regole di automazione per risparmiare tempo;
  • monitoraggio del tempo e delle prestazioni: analisi dei carichi di lavoro, delle scadenze e dei budget e generazione di report in pochi clic;
  • strumenti di collaborazione: commenti, menzioni, file condivisi, notifiche... tutto ciò che serve per facilitare il lavoro di squadra;
  • un ricco centro di integrazione: oltre 200 integrazioni con strumenti come Slack, Google Workspace, Microsoft Teams, GitHub e Jira;
  • modelli pronti all'uso: gestite i vostri progetti più velocemente grazie a modelli predefiniti per la gestione agile, gli sprint, le campagne di marketing, le roadmap di prodotto, ecc.

Vantaggi e svantaggi di Monday

Il fascino di monday.com risiede nella sua semplicità, ma non è adatto a tutte le situazioni. Come ogni strumento di gestione, ha i suoi punti di forza... e i suoi limiti, a seconda delle aspettative di ciascun team di progetto.

Lo strumento si distingue per :

  • la sua interfaccia moderna e intuitiva, ideale per i team non tecnici che vogliono familiarizzare con lo strumento senza una formazione approfondita;
  • la sua grande flessibilità e adattabilità a una campagna di marketing, a un progetto agile o a una roadmap di prodotto;
  • l'automazione potente e accessibile, che consente di risparmiare una notevole quantità di tempo sulle attività ripetitive;
  • collaborazione fluida con commenti, notifiche, condivisione di file, ecc;
  • l'ampia personalizzazione delle viste e dei flussi di lavoro, che consente a ogni team di strutturare il proprio spazio di lavoro a modo suo;
  • l'assistenza clienti altamente reattiva (chat, e-mail, base di conoscenza chiara).

Alcuni team, in particolare gli sviluppatori, possono raggiungere rapidamente i limiti di monday.com in un contesto più tecnico o strutturato a causa di :

  • la mancanza di funzionalità avanzate come la gestione a grana fine degli sprint o dei ticket;
  • i costi possono aumentare rapidamente per i team di grandi dimensioni;
  • funzionalità offline limitate;
  • automazione limitata a seconda del piano scelto, il che a volte significa che si deve scalare più velocemente del previsto;
  • troppe funzionalità per i piccoli progetti.

Che cos'è Jira?

Panoramica di Jira

Sviluppato da Atlassian, Jira è un software di gestione dei progetti storicamente pensato per i team di sviluppo software. Oggi è uno degli strumenti più utilizzati al mondo per orchestrare progetti agili, pianificare sprint, tracciare ticket o supervisionare un intero flusso di lavoro tecnico.

Il suo punto di forza? Un approccio ultra-strutturato e orientato allo sviluppo, con un alto grado di personalizzazione del flusso di lavoro e l'integrazione nativa con Confluence, Bitbucket, GitHub o Slack. Che si utilizzi Scrum, Kanban o SAFe, Jira si adatta a tutti i framework agili. Più di 100.000 aziende in tutto il mondo lo utilizzano (Airbnb, eBay, Cisco, ecc.), spesso come spina dorsale della loro piattaforma di sviluppo.

Sebbene la sua interfaccia possa sembrare un po' densa all'inizio, nasconde un formidabile motore di gestione dei progetti e di collaborazione tecnica, in grado di tracciare ogni singolo ticket, dall'idea alla messa in produzione.

Le principali caratteristiche di Jira

Progettato pensando allo sviluppo del software, Jira offre un arsenale di funzioni robuste per la pianificazione, il monitoraggio e la realizzazione di progetti complessi in un ambiente agile, tra cui :

  • gestione ultra-completa dei ticket: ogni attività, bug o miglioramento diventa un ticket che può essere tracciato, assegnato e prioritizzato;
  • flussi di lavoro personalizzati per modellare i flussi di lavoro aziendali con stati, transizioni e regole personalizzate per ogni progetto;
  • sprint e backlog agili;
  • monitoraggio dei tempi e delle prestazioni con report di burndown, velocity o cumulativi per misurare l'efficienza del team di sviluppo;
  • dashboard dinamici e visualizzazione dell'attività del progetto tramite widget personalizzati (attività in corso, ticket bloccati, tempo stimato vs. tempo reale, ecc;)
  • la creazione di regole per automatizzare le azioni (chiusura automatica dei ticket, notifiche, aggiornamenti incrociati, ecc;)
  • un potente motore di ricerca (JQL): filtrare con precisione i dati utilizzando il Jira Query Language, molto apprezzato dai project manager tecnici;
  • una profonda integrazione con l'ecosistema Atlassian, tra cui Confluence (documentazione), Bitbucket (codice), Trello e Slack.

Vantaggi e svantaggi di Jira

Jira è un punto di riferimento nella gestione agile dei progetti, ma il suo alto livello di prestazioni richiede talvolta un approccio più tecnico. Ecco cosa ci si può aspettare.

È una scelta strategica per i team tecnici che desiderano un controllo totale sui flussi di lavoro e un'ampia visibilità sull'intero ciclo di sviluppo, grazie a :

  • la sua eccellenza nella gestione agile: sprint, backlog, epiche, storie utente... Jira è stato progettato per il progetto agile nella sua forma più pura;
  • i suoi flussi di lavoro completamente personalizzabili, che lo rendono ideale per ambienti complessi o multi-team;
  • il suo monitoraggio ultra-dettagliato delle prestazioni con grafici di burndown, velocità, SLA, ticket bloccati... rendendo la gestione guidata dai dati una realtà;
  • la ricerca avanzata con JQL, un potente motore per estrarre esattamente ciò che serve;
  • il solido ecosistema Atlassian;
  • il modello cloud o self-hosted: maggiore flessibilità a seconda dei vincoli aziendali (sicurezza, sovranità dei dati, ecc.).

Ma attenzione, Jira non è uno strumento "plug & play": senza un po' di configurazione, potreste essere rapidamente sopraffatti dalla sua complessità. Ecco i suoi limiti:

  • una curva di apprendimento ripida e i nuovi utenti possono rapidamente sentirsi spaesati, soprattutto se non hanno esperienza di gestione agile;
  • un'interfaccia densa e inizialmente poco intuitiva, soprattutto per i non sviluppatori;
  • non è adatto a team non tecnici: gli addetti al marketing, alle risorse umane o alle vendite potrebbero trovarlo troppo rigido;
  • un costo potenzialmente elevato in azienda, soprattutto se si aggiungono altri strumenti Atlassian per completare l'ecosistema;
  • un'eccessiva personalizzazione uccide la semplicità e, se mal configurato, Jira diventa un labirinto di stati e ticket.

Monday vs Jira: caratteristiche a confronto

Funzionalità monday.com Jira
Gestione delle attività Semplice, visiva, accessibile Molto dettagliata, focalizzata sui ticket
Flussi di lavoro personalizzabili Sì, tramite interfaccia senza codice Sì, molto avanzata, ma più tecnica
Visualizzazioni disponibili Grafici, Kanban, Gantt, calendario, timeline Scrum, Kanban, roadmap, calendario
Automazione Integrata, facile da configurare Potente ma più tecnico da configurare
Gestione agile (sprint, backlog, ecc.) Di base, utilizzando modelli Avanzata, adattata ai team di sviluppo agile
Dashboard e reportistica Visuale, personalizzabile Molto completo, orientato alle prestazioni
Collaborazione con il team Commenti, notifiche, condivisione Notifiche, menzioni, commenti nei ticket
Tracciamento del tempo Incluso secondo il piano Sì, con rapporti in tempo reale e storici
Motore di ricerca avanzato Di base Avanzato (JQL)
Integrazioni +200 (Slack, Teams, GitHub, Google...) Molto ricco, soprattutto nell'ecosistema Atlassian

Focus sulla gestione delle attività e dei flussi di lavoro

👉 monday.com è perfetto per visualizzare, assegnare e tracciare le attività in modalità board o Kanban. Il suo approccio è più intuitivo, anche per i team non tecnologici. D'altro canto, la gestione di flussi di lavoro complessi rimane limitata.

Jira, invece, brilla quando si tratta di modellare processi aziendali complessi. Se si tratta di gestire dipendenze, stati multipli o regole aziendali, offre una granularità senza pari... al prezzo di una configurazione più avanzata.

Focus sulla visualizzazione dei progetti

👉 monday.com è il vincitore quando si tratta di visualizzazione: timeline colorate, viste multiple, tabelle dinamiche... tutto è pensato per una lettura rapida. Perfetto per i decisori.

👉 Anche Jira offre visualizzazioni potenti, ma incentrate sull'agilità (backlog, sprint, epic). Meno "effetto wow", ma più struttura per progetti complessi.

Focus sulla gestione delle attività

👉 Per le attività da semplici a moderatamente complesse , onday.com è una delizia: creazione rapida, assegnazione con un solo clic, tracciamento chiaro.

Jira, invece, eccelle per le attività tecniche con stati multipli, sottoattività, collegamenti tra le questioni... ma al costo di un'interfaccia più densa.

Focus su collaborazione e comunicazione

👉 monday.com incoraggia una collaborazione veloce e naturale: commenti, menzioni, condivisione di file... il tutto in un'interfaccia fluida.

Jira è più formale: i commenti sono allegati a ogni ticket, con una logica orientata alla documentazione tecnica.

Focus sul monitoraggio delle prestazioni

👉 Con monday.com, avrete a disposizione dashboard visivi e report personalizzabili per monitorare i progressi e l'efficienza.

Jira, invece, si spinge oltre con indicatori agili (burndown, velocity, SLA, ecc.), perfetti per i team che vogliono misurare ogni sprint nel dettaglio.

Monday vs Jira: prezzi a confronto

Ecco un confronto sintetico per aiutarvi a prevedere i costi reali in base alle esigenze del vostro team di progetto.

Piano / Strumento monday.com Jira
Versione gratuita
  • Fino a 2 utenti
  • Fino a 3 tabelle
  • Documenti illimitati
  • Oltre 200 modelli
  • 8 tipi di colonna
  • Applicazioni iOS e Android
  • Fino a 10 utenti
  • Obiettivi, progetti, attività e moduli illimitati
  • Viste backlog, elenco, tabella, timeline, calendario e riepilogo
  • Rapporti e dashboard
  • 100 esecuzioni di regole di automazione al mese
  • 2 GB di spazio di archiviazione
  • Supporto della comunità Atlassian
Piano di ingresso (Basic / Standard) Basic: €9 / utente / mese
  • Visitatori gratuiti illimitati
  • Articoli illimitati
  • 5 GB di spazio di archiviazione per i file
  • 500 crediti AI
  • Assistenza clienti prioritaria
  • 1 tavolo
Piano intermedio Standard: € 12 / utente / mese
  • Viste calendario e Gantt
  • Vista calendario
  • Accesso come ospite
  • 500 crediti AI
  • 250 automazioni
  • 250 integrazioni
  • 5 tabelle combinate
Standard: 7,75 € / utente / mese
  • Caratteristiche gratuite
  • Ruoli e autorizzazioni per gli utenti
  • Collaborazione esterna
  • Dati residenti in diverse regioni
  • 1.700 esecuzioni di regole di automazione
  • 250 GB di spazio di archiviazione
  • Supporto 9x5
Piano avanzato Pro: € 19 / utente / mese
  • Fogli di calcolo privati
  • Grafici
  • Tracciamento delle scadenze
  • Colonna delle formule
  • 500 crediti AI
  • 25.000 automazioni
  • 25.000 integrazioni
  • 20 tabelle combinate
Premium: 14,63 € / utente / mese
  • Gratuito + funzioni standard
  • Ricerca, chat e agenti Rovo integrati e funzionalità di lavoro basate sull'AI
  • Pianificazione interfunzionale e gestione delle dipendenze
  • Processi di approvazione personalizzabili
  • 1.000 esecuzioni di regole
  • Spazio di archiviazione illimitato
  • Assistenza 24/7
Piano aziendale Enterprise: su preventivo
  • Automazione e integrazione di alto livello
  • Autorizzazioni multilivello
  • Sicurezza e governance di alto livello
  • Reportistica e analisi avanzate
  • 500 crediti AI
  • Supporto aziendale
  • 50 tabelle combinate
Enterprise: su preventivo
  • Atlassian Analytics e Data Lake
  • Controlli amministrativi e sicurezza avanzati
  • Gestione delle identità e degli accessi a livello aziendale
  • Esecuzione illimitata di regole di automazione
  • Fino a 150 siti
  • Supporto 24/7

monday.com vs Jira: quale interfaccia è più intuitiva?

Confronto monday.com Jira
Ergonomia generale Interfaccia moderna, intuitiva e colorata Più densa, tecnica, pensata per gli sviluppatori
Curva di apprendimento Molto veloce, anche senza formazione Abbastanza ripida, richiede tempo per padroneggiare i flussi di lavoro
Navigazione Viste a schede, navigazione fluida Struttura ad albero complessa e talvolta confusa
Accessibilità mobile Eccellente applicazione mobile (iOS/Android) App funzionale, ma meno fluida
Esperienza visiva Molto grafica (timeline, Kanban, Gantt, ecc.) Più funzionale che visiva
Accesso dell'utente Guidato, con modelli ed esercitazioni integrati Meno assistito, spesso richiede formazione o un amministratore dedicato

💡 Per riassumere:

  • monday.com è il migliore in termini di intuitività. È uno strumento visuale e accessibile, pensato per diversi team (marketing, HR, IT...).
  • Jira è più tecnico, pensato per i team di sviluppo software che amano il rigore... e non hanno paura di un po' di complessità.

Monday vs Jira: integrazioni a confronto

Quanto meglio uno strumento si integra nel vostro stack, tanto più diventa strategico . Che si tratti di collegare le applicazioni di marketing, gli strumenti di sviluppo o i database del CRM, la capacità di un software di "parlare" bene con gli altri è un fattore decisivo.

👉 Numero di integrazioni disponibili:

  • monday.com: ⭐⭐⭐⭐☆
    Circa 200 integrazioni native, tramite il marketplace o Zapier. Slack, Microsoft Teams, Gmail, HubSpot, Salesforce, GitHub, Google Sheets, Zoom... La base è solida, anche se alcune integrazioni avanzate richiedono un piano superiore.
  • Jira: ⭐⭐⭐⭐⭐
    Oltre 1.000 integrazioni disponibili tramite Atlassian Marketplace. Connessioni avanzate con Bitbucket, Confluence, GitLab, Jenkins, GitHub, Figma, Sentry, Notion, ecc. Jira è un vero e proprio hub per i team DevOps o di prodotto.

👉 Facilità di configurazione:

  • monday.com: ⭐⭐⭐⭐☆
    Una logica molto "plug & play": l'interfaccia consente di collegare le app senza codice, in pochi clic. L'esperienza è fluida, anche per gli utenti non tecnici. Perfetto per le PMI o per i team di prodotto agili.
  • Jira: ⭐⭐⭐☆☆☆☆
    Alcune integrazioni sono potenti, ma più tecniche da configurare, soprattutto quando devono dialogare con flussi di lavoro personalizzati. Questo spesso richiede un amministratore o una vera e propria fase di configurazione.

👉 Personalizzazione e automazione:

  • monday.com: ⭐⭐⭐⭐☆
    Le integrazioni possono essere collegate a semplici automazioni (tramite la logica "if this, then that"), molto efficaci per gestire notifiche, sincronizzazioni di campi o azioni condizionali.
  • Jira: ⭐⭐⭐⭐⭐
    Le possibilità sono molto avanzate: si possono creare regole complesse, script o collegare le integrazioni a ticket, transizioni o persino SLA. Jira è progettato per ambienti tecnici strutturati.

💡 Il verdetto:

Jira è in vantaggio per quanto riguarda la quantità e la profondità delle integrazioni, in particolare in un contesto DevOps o agile complesso.

monday.com, invece, piace per la sua facilità di implementazione e per la logica accessibile a tutti, perfetta per una rapida integrazione in team multidisciplinari.

Quando scegliere Monday o Jira?

monday.com e Jira non sono della stessa categoria, ed è proprio questo che li rende complementari. La scelta giusta dipende dal modo in cui gestite i progetti, dalla composizione del vostro team e dal livello di maturità agile della vostra organizzazione.

Esempi di casi d'uso di Monday

monday.com è pensato per i team che cercano uno strumento semplice, flessibile e veloce da implementare. Non è necessario essere uno sviluppatore per ottenere il massimo: è tutto basato sulla logica "no-code".

👉 Scegliete monday.com se avete bisogno di :

  • centralizzare il lavoro di un team non tecnico: marketing, risorse umane, finanza o assistenza;
  • gestire diversi tipi di progetti con processi differenti (campagne, onboarding, eventi, ecc.);
  • visualizzare facilmente le attività utilizzando grafici Kanban, Gantt o timeline, senza complesse configurazioni;
  • collaborare senza problemi con le parti interessate interne ed esterne (clienti, partner, ecc.);
  • automatizzare le attività ripetitive senza scrivere una sola riga di codice;
  • procedere rapidamente con uno strumento pronto all'uso che può essere personalizzato in pochi clic.

🗣️ Testimonianza del cliente:

Esempi di casi d'uso di Jira

Jira è stato progettato per i team tecnici, i prodotti complessi e le organizzazioni che adottano una vera cultura agile. È lo strumento per i team che amano misurare, strutturare e iterare.

👉 Scegliete Jira se avete bisogno di:

  • gestire progetti agili strutturati, con sprint, backlog, storie utente, bug e ticket;
  • gestire un team di sviluppo software o un prodotto tecnologico con una reale necessità di tracciabilità;
  • configurare flussi di lavoro complessi, con diverse fasi, stati e transizioni condizionali;
  • misurare finemente le prestazioni di un team con report dettagliati (burndown, velocity, ecc.);
  • integrare lo strumento in un ecosistema tecnico avanzato (CI/CD, Git, Jira Service Management, ecc.);
  • mantenere il rigore metodologico, anche su progetti complessi, multi-team o ad alto carico.

🗣️ Testimonianza del cliente:

Monday o Jira: lo strumento giusto dipende dal modo in cui si gestiscono i progetti

Non esiste un vincitore assoluto in questo duello tra monday.com e Jira. Si tratta di due visioni complementari della gestione dei progetti:

  • monday.com si concentra su flessibilità, leggibilità ed efficienza visiva. È l'alleato dei team ibridi di marketing, prodotto o assistenza che vogliono avanzare rapidamente, collaborare senza attriti e automatizzare senza codificare.
  • Jira incarna il rigore agile, la potenza tecnica e il controllo granulare. È lo standard per i team di sviluppo software e per i progetti tecnicamente complessi.

Ecco i nostri consigli, basati sulle vostre esigenze:

Esigenze aziendali Lo strumento giusto
Gestione di campagne di marketing, eventi o CRM ✅ monday.com
Monitorare i progetti di sviluppo software con gli sprint ✅ Jira
Lavorare con un team multidisciplinare non tecnologico ✅ monday.com
Implementare una metodologia agile strutturata (Scrum, Kanban) ✅ Jira
Visualizzare facilmente le attività in un cruscotto dinamico ✅ monday.com
Traccia i ticket tecnici, i bug o le richieste dei clienti ✅ Jira
Creazione di automazioni senza bisogno di codifica ✅ monday.com
Impostare flussi di lavoro complessi con regole condizionali ✅ Jira
Ottenere rapporti di attività semplici e visivi ✅ monday.com
Estrarre dati precisi con un motore di ricerca avanzato ✅ Jira

☝️ In ogni caso, è meglio fare una prova: entrambi offrono una versione gratuita per farsi un'idea concreta prima di passare all'intera organizzazione.

DOMANDE FREQUENTI

È possibile utilizzare Monday o Jira senza essere uno sviluppatore?

Sì, e questo è uno dei grandi punti di forza di monday.com: è stato progettato per team non tecnici (marketing, risorse umane, vendite, ecc.). La sua interfaccia intuitiva, le tabelle visive e il sistema di automazione senza codice ne fanno una soluzione di project management accessibile a tutti.

Jira, invece, si rivolge principalmente ai team di sviluppo software. È perfettamente possibile utilizzarlo senza essere uno sviluppatore... ma è necessario più tempo per comprenderne la logica.

Monday e Jira offrono una versione gratuita?

Sì, entrambe le piattaforme offrono un piano gratuito:

  • monday.com: gratuito per un massimo di 2 utenti, con le viste di base (tabella, Kanban), ma senza automazione o integrazioni avanzate.
  • Jira: gratuito fino a 10 utenti, con solide funzionalità per l'avvio di un progetto agile (backlog, board, sprint, ticket, ecc.).

È un buon modo per testare ogni strumento di gestione prima di impegnarsi.

Posso migrare facilmente da Monday a Jira (o viceversa)?

La migrazione è possibile, ma non sempre facile. monday.com e Jira utilizzano strutture di dati diverse (tabelle o ticket). Sono disponibili strumenti di importazione/esportazione (CSV, API, Zapier), ma è meglio pianificare la transizione e testarla prima con un progetto pilota.

Per migrazioni complesse, è consigliabile rivolgersi a un integratore o al supporto tecnico.

Monday o Jira: qual è il più adatto alla gestione dei bug?

Senza esitazione: Jira. È stato progettato per questo. Tracciamento dei bug, definizione delle priorità, assegnazione, cronologia, SLA, automazione del ciclo di vita dei ticket... È lo strumento preferito dai team IT e QA.

monday.com può essere utilizzato per segnalare i bug o classificarli, ma non è il suo scopo principale.

Monday o Jira: qual è il più personalizzabile?

Tutto dipende dalla definizione di "personalizzabile":

  • monday.com: altamente personalizzabile visivamente (viste, campi, stato, colori, ecc.), senza alcuna codifica. È ideale per i team che vogliono un' interfaccia di gestione dei progetti su misura, in tempi rapidi.
  • Jira: altamente personalizzabile in termini di flussi di lavoro, autorizzazioni, transizioni e regole aziendali. Ma richiede un po' più di esperienza (o addirittura un amministratore dedicato).

Articolo tradotto dal francese