OMTD: il motore del successo industriale, passando al CRM collaborativo

In questa intervista, Ludovic Mahieu, direttore di OMTD, spiega perché ha scelto Simple CRM. Scoprite di più su questo software gestionale attraverso la testimonianza di un cliente.
Come si fa a lasciare il segno nel mondo dei motori industriali in soli 3 anni? Questa è la domanda che il team di OMTD si è posto al momento della fondazione dell'azienda. La risposta era semplice: attraverso una perfetta gestione delle risorse umane e materiali, garantendo un preciso ritorno sull'investimento per ogni incarico. La domanda successiva era come attuare questa strategia: ecco la storia del nostro successo.
Da start-up a punto di riferimento nel settore dei motori industriali
Fondata nel 2016, OMTD mette a disposizione i propri tecnici ed esperti per soddisfare le esigenze di clienti come EDF, SNCF e OVH.
OMTD lavora in partnership con i principali produttori di motori diesel ed è quindi in grado di effettuare l'installazione e la manutenzione di impianti complessi.
Dalla riparazione di locomotive ai generatori di centrali nucleari e alla propulsione di navi cisterna, OMTD è diventata l'interlocutore chiave in Francia e in Belgio per le complesse esigenze delle grandi industrie.
Quali erano le esigenze di OMTD quando avete iniziato a cercare una soluzione di gestione?
Ludovic Mahieu, Direttore di OMTD :
Semplicemente, cercavamo la quadratura del cerchio.
Volevamo un'applicazione che ci permettesse di individuare le richieste e le esigenze dei clienti, di aggiungere valore e di gestire il follow-up delle vendite che, per la natura della nostra attività, può essere spesso complesso.
Avevamo bisogno di gestire la fatturazione, i fornitori e gli acquisti. Dovevamo anche gestire le implementazioni in loco, il tutto con un' analisi continua del ROI, in modo da poter trasmettere i nostri bilanci in tempo reale agli investitori che avevano sostenuto la nostra azienda.
Avevamo bisogno di precisione e tracciabilità, per poter offrire ai nostri clienti un servizio perfetto.
Come avete scelto la vostra soluzione?
Ludovic Mahieu :
Abbiamo optato per un approccio che combina l'ingegneria gestionale, l'ingegneria della produzione e le esigenze degli utenti sul campo.
Abbiamo basato il nostro approccio sulle conoscenze acquisite durante i nostri corsi universitari e professionali, che abbiamo combinato con la lettura di letteratura specializzata. La fortuna ha voluto che uno dei libri che abbiamo letto fosse un libro di management scritto da Brice Cornet, CEO di Simple CRM.
Simple CRM è stato quindi inserito nel nostro elenco di potenziali soluzioni. L'elenco era composto dai grandi nomi del mercato. Ogni soluzione è stata testata a fondo e, alla fine, abbiamo optato per Simple CRM.
E perché alla fine avete scelto Simple CRM?
Ludovic Mahieu:
Simple CRM aveva una filosofia simile alla nostra: costruire, centralizzare, consultare e sistematizzare i processi, senza diventare una fabbrica di gas.
Quindi, dopo aver studiato i prodotti concorrenti, ci è sembrato ovvio che il partner ottimale per OMTD fosse Simple CRM, perché il prodotto offre davvero delle caratteristiche molto specifiche.
Per esempio?
Ludovic Mahieu :
Per me la chiave del successo di un'azienda è il quadro procedurale e la comunicazione tra le persone, e in un certo senso la necessità che le persone abbiano il dono dell' ubiquità.
Se dovete continuamente chiedere ai vostri colleghi cosa sta succedendo nel sito X o Y, se dovete telefonare a 4 o 5 persone per verificare se un dipendente ha completato il compito Z, non andrete da nessuna parte.
Grazie a Simple CRM, siamo riusciti a creare un modello perfetto della nostra attività nei 'Progetti'. Ciò significa che il nostro personale può seguire automaticamente i modelli operativi stabiliti, anche se è nuovo in azienda.
Poi c'è il prezzo del software. Se si vuole raggiungere lo stesso livello di efficienza con un prodotto della concorrenza, bisogna mettere da parte un budget molto più alto di quello offerto da Simple CRM.
Come è andata l'integrazione con i vostri sistemi esistenti? Simple CRM si è adattato al vostro modo di lavorare?
Ludovic Mahieu:
Forse ci troviamo in una situazione particolare in quanto, fin dall'inizio della nostra attività, abbiamo strutturato la nostra organizzazione attorno a Simple CRM. Naturalmente, prima di implementare Simple CRM, utilizzavamo strumenti di produzione convenzionali.
L'integrazione è avvenuta senza problemi grazie alla flessibilità di Simple CRM. Infatti, il software permette di interfacciarsi in modo semplice e nativo con i software aziendali tradizionali , come le suite per ufficio, i client di posta elettronica, la telefonia e i server di archiviazione.
Per quanto riguarda l'adattamento al nostro modo di lavorare, molti dei nostri dipendenti lavorano in ambienti in cui la connessione è difficile o addirittura impossibile. Gli strumenti nativi di Simple CRM dispongono di moduli che ci consentono di lavorare offline, il che ci ha permesso di adattarci perfettamente ai nostri ambienti professionali.
Quali sono, secondo lei, i punti di forza e di debolezza del software?
Ludovic Mahieu :
Il punto di forza è il rapporto qualità/prezzo, che è semplicemente imbattibile. Il team di assistenza è estremamente reattivo ed è un vero piacere lavorare con lui. La facile integrazione dei processi aziendali. Infine, vorrei citare il controllo delle attività in tempo reale e la facilità di gestione degli obiettivi.
Per quanto riguarda i punti deboli, l'interfaccia mobile. La buona notizia è che sembra che una nuova applicazione mobile, funzionante in modalità disconnessa, sarà disponibile nella primavera del 2019.
Dopodiché, ci sono alcuni piccoli dettagli che vorremmo vedere più personalizzati. È possibile personalizzarli se ci dedichiamo a uno sviluppo specifico, ma al momento non vogliamo andare in quella direzione.
Perché consiglierebbe Simple CRM ad altri manager?
Ludovic Mahieu :
A rischio di ripetermi, citerei 3 punti: il rapporto qualità/prezzo, la qualità del supporto e le risorse manageriali che Simple CRM offre, che permettono di gestire la propria organizzazione in profondità e di sistematizzarla o addirittura automatizzarla.
Articolo sponsorizzato. I collaboratori esperti sono autori indipendenti dalla redazione di appvizer. I loro commenti e le loro posizioni sono personali.
Articolo tradotto dal francese