5 Vantaggi e svantaggi dell'utilizzo di una metodologia Agile

Quali sono i vantaggi di utilizzare una metodologia di sviluppo agile?
Questo metodo di gestione dei progetti è sempre più utilizzato dalle aziende per lo sviluppo di software e, talvolta, per altri tipi di progetti.
Se le parole Scrum, Lean, Sprint, Kanban board o product owner vi sembrano vaghe come caratteri cinesi, state tranquilli. Dopo aver letto questo articolo, saprete cos'è una metodologia agile e perché dovreste utilizzarne una.
Ecco 5 motivi per cui è necessario utilizzare una metodologia agile e alcuni dei migliori strumenti per iniziare.
Che cos'è una metodologia agile?
Definizione
Prima di passare in rassegna i vantaggi di una metodologia agile, è essenziale esaminare il funzionamento di questo metodo. I principi principali della metodologia agile sono presentati nel Manifesto Agile, le linee guida create dagli sviluppatori per una gestione più efficiente.
Una metodologia agile è una pratica di gestione del progetto che promuove un approccio collaborativo, iterativo e incrementale alla gestione del progetto.
Si dice che sia agile perché stima sia le esigenze iniziali che quelle generate dai cambiamenti futuri.
Questo nuovo approccio alla gestione dei progetti è stato inizialmente concepito per i test di sviluppo del software ed è emerso in un momento in cui il tasso di fallimento dei progetti IT era particolarmente elevato. In quel periodo, le popolari metodologie lineari e predittive a cascata, come il metodo Waterfall o il ciclo V, non lasciavano spazio agli imprevisti e ai cambiamenti.
Di conseguenza, i team si trovavano ad affrontare l'effetto tunnel. Si sono resi conto troppo tardi dell'esistenza di problemi o del fatto che il prodotto non soddisfa (o non soddisfa più) le aspettative. Questo spesso si accompagna a ritardi nella consegna o a un budget eccessivo.
Esempio di sviluppo agile
Nello sviluppo agile si utilizza un approccio iterativo o di miglioramento continuo. Ciò significa ripetere un processo fino a raggiungere il risultato desiderato.
L'idea è quella di sviluppare una prima versione funzionale di un componente del prodotto. Questa versione non deve essere perfetta, ma utilizzabile dagli utenti per essere testata in condizioni reali e quindi migliorata. In questo modo è possibile identificare bug o esigenze non soddisfatte il prima possibile e correggere la situazione.
D'altra parte, un approccio incrementale induce a sviluppare il prodotto pezzo per pezzo. I metodi waterfall dividono il progetto orizzontalmente, cioè sito per sito. In Agile, l'approccio incrementale verticale mira a costruire successivamente elementi funzionali.
Se prendiamo come esempio il processo di produzione di un'auto:
- con un approccio orizzontale: si costruiscono le ruote, poi la carrozzeria, il motore, i fari, il motore, ecc.
- con un approccio verticale: si costruisce un'auto molto minimalista che può funzionare grazie a pochi componenti chiave. Ogni elemento viene poi migliorato con l'aggiunta di elementi secondari (sedili morbidi, vernice, fari, GPS, ecc.).
© Henrik Kniberg
5 vantaggi dell'utilizzo di una metodologia agile
1. Miglioramento della qualità
Quando si utilizza una metodologia agile, i team possono suddividere i progetti in sprint e collaborare tra loro per fornire risultati di alta qualità.
Questo metodo consente ai team di affrontare le comuni insidie dei progetti, come la gestione dei costi, lo scope creep e il mancato rispetto delle scadenze.
Inoltre, per ogni attività è prevista una fase di test che consente ai team di identificare e risolvere rapidamente i problemi per evitare conseguenze negative a lungo termine.
2. Velocità e flessibilità
Il secondo vantaggio dell'utilizzo dell'agilità è la sua velocità e flessibilità grazie al framework Scrum.
Questa pratica pone il cambiamento al centro del suo sviluppo. Se si verifica una deviazione dagli obiettivi iniziali, l'approccio e i processi vengono immediatamente adattati per soddisfare le nuove esigenze.
Il metodo Scrum è stato originariamente concepito per i team di sviluppo software e i loro progetti tecnici. Tuttavia, oggi può essere utilizzato per un'ampia gamma di progetti, soprattutto nel marketing.
Scrum è uno dei metodi agili più utilizzati perché può essere messo a punto molto rapidamente. Inoltre, si basa su un approccio empirico, che consente alle organizzazioni autonome di fare spazio ai cambiamenti man mano che il progetto cresce.
3. Visibilità completa dell'avanzamento di ogni progetto in tempo reale
Un altro vantaggio dell'utilizzo di un approccio agile è la trasparenza di ogni progetto grazie ai frequenti scambi con i clienti. Questo permette loro di sentirsi più coinvolti e di chiedere modifiche nel corso del progetto.
Inoltre, i team coinvolti possono mostrare al cliente i loro progressi e gli ostacoli incontrati.
In questo modo si instaura un rapporto di fiducia e collaborazione tra il team e il cliente, che può portare a una maggiore soddisfazione del cliente e a un aumento del valore aziendale.
4. Coinvolgimento degli stakeholder
Una parte fondamentale dell'utilizzo di un metodo agile è il coinvolgimento delle parti interessate nel completamento dei progetti.
Collaborando con le diverse parti interessate durante ogni fase del progetto, si costruisce un sistema dinamico basato sulla fiducia di ogni membro del team e si creano relazioni più forti all'interno dei team.
Per utilizzare questo metodo in modo efficace, è consigliabile che gli stakeholder partecipino attivamente all'avanzamento del progetto. Ciò consentirà loro di assicurarsi che i compiti vengano portati a termine secondo il piano e di apportare modifiche, se necessario.
5. Controllo dei costi
Un metodo agile può essere utilizzato anche per migliorare il controllo dei costi. Dopo ogni fase, il team rivede il budget quando prende decisioni future. Quindi, decide se continuare, sospendere o cancellare le attività o addirittura il progetto stesso.
Si tratta di una parte essenziale della gestione del progetto, in quanto consente ai team di comprendere con semplicità i costi di ogni caratteristica, che verranno poi presi in considerazione al momento di prendere decisioni strategiche.
Svantaggi del metodo agile
Sebbene vi siano molti vantaggi nell'utilizzo di una metodologia agile, vi sono anche alcuni svantaggi che è bene considerare prima di utilizzarla:
- può essere difficile prevedere sforzi come costi, tempi e risorse all'inizio del progetto
- può essere difficile misurare i progressi, dal momento che i metodi agili prevedono incrementi
- può essere difficile da implementare perché le persone resistono naturalmente ai cambiamenti
- i team possono essere distratti se non vedono alcun progresso.
Con gli strumenti per lo sviluppo agile del software avete il controllo della situazione!
Ora che siete pronti a implementare la metodologia agile nel vostro team, vi consigliamo di utilizzare gli strumenti giusti per aiutarvi a impostare questo metodo con facilità e a gestire i progressi dei membri del team.
Zoho Projects, diagramma di Gantt per la metodologia agile
Zoho Projects è un software di gestione dei progetti online progettato per aiutare i team a pianificare il lavoro in modo efficiente con strumenti visivi e funzionalità di collaborazione.
Questo software di qualità può essere utilizzato in un approccio agile per visualizzare l'avanzamento delle attività con i diagrammi di Gantt e la distribuzione del lavoro con il grafico di utilizzo delle risorse.
Inoltre, le sue funzioni di collaborazione, come i feed, i forum, le discussioni online, i documenti e le pagine, facilitano la gestione dei progetti.

Zoho Projects
Lastpass, lo strumento che ricorda tutte le vostre password al posto vostro
Poiché un approccio agile coinvolge più parti interessate, è essenziale fornire loro gli strumenti giusti per facilitare la collaborazione. Con LastPass, potete offrire un' esperienza senza password a tutti i vostri dipendenti, anche se sono offline.
I membri del team non dovranno più chiedere le password e aspettare i colleghi, e potranno iniziare a usare tutti gli strumenti online immediatamente e in modo agile.
Dalla protezione delle password alla gestione dei permessi dei dipendenti, LastPass aiuta le aziende di tutte le dimensioni a rimuovere gli ostacoli legati alle password e a correggere i comportamenti pericolosi in materia.

LastPass
Monday.com, software di gestioneagile dei progetti
Monday.com è uno strumento di gestione dei progetti che consente ai team di organizzare meglio e comprendere appieno il proprio flusso di lavoro attraverso una chiara rappresentazione visiva.
Questo software è personalizzabile e consente di scegliere le informazioni che si desidera monitorare, in modo da risparmiare tempo e non perdersi in tutti i flussi di lavoro. È possibile lavorare facilmente su progetti complessi, filtrare i dati e vedere i punti salienti di tutti i reparti. Con monday.com la gestione dei progetti diventerà più trasparente, più efficiente e più divertente!

monday.com
ARTICLE.GENERATION_TRANSLATION_FROM_UK