Qual è la differenza tra una bolla di consegna e una fattura? → Modelli gratuiti

Se siete coinvolti nel mondo degli affari e delle transazioni commerciali, avrete sicuramente sentito questi due termini. Ma conoscete la differenza tra bolla di consegna e fattura? Spesso vengono confuse e questo può avere conseguenze a livello contabile e persino a livello legale o fiscale.
Se siete lavoratori autonomi o imprenditori, questo articolo fa per voi. Vi spieghiamo in dettaglio le definizioni di fattura e bolla di consegna, le caratteristiche principali e le differenze tra questi due documenti commerciali. Inoltre, vi forniamo un modello di bolla di consegna e un modello di fattura pronti all'uso. Iniziamo!
Che cos'è una bolla di consegna?
La bolla di consegna è un documento commerciale che serve come prova della consegna o della fornitura di beni o servizi. In altre parole, la bolla di consegna serve come prova della transazione, ma non come prova di pagamento.
Pertanto, la bolla di consegna è emessa dal venditore o dal fornitore di servizi e deve essere firmata dall'acquirente o dall' utente in conformità ai termini e alle condizioni.
Una bolla di consegna firmata:
- vincola legalmente il venditore a consegnare la merce e a richiederne il pagamento.
- vincola legalmente il cliente a effettuare il pagamento della merce ricevuta.
- Serve a dimostrare che entrambe le parti sono d'accordo con i termini della transazione.
🚚 Nel caso in cui la transazione richieda il trasporto da parte di terzi, la bolla di consegna serve come supporto per dimostrare la consegna del prodotto in perfette condizioni.
Caratteristiche della bolla di consegna
La bolla di consegna deve contenere i seguenti dati di base:
- numero della bolla di consegna
- data,
- dati del venditore (nome e cognome o ragione sociale, indirizzo postale, partita IVA),
- dati dell'acquirente (nome e cognome o ragione sociale, indirizzo postale, partita IVA),
- descrizione della merce,
- firma del destinatario.
È consigliabile fare una copia della bolla di consegna in modo che sia l'acquirente che il venditore possano averne una copia.
Tipi di bolle di consegna
A seconda delle informazioni contenute nella bolla di consegna, questa può essere prezzata o non prezzata:
- Bolla di consegna a valore: contiene tutte le informazioni relative alla merce. Cioè, specifica la quantità della merce, il prezzo unitario, gli sconti, le tasse e l'importo finale. Non è necessario che sia accompagnata da una fattura.
- Bolla di consegna senza valutazione: contiene solo la quantità della merce e la descrizione. Deve essere accompagnata da una fattura in cui sono specificate informazioni più dettagliate su tasse, sconti, ecc.
Che cos'è una fattura?
La fattura è un documento con validità fiscale e legale che serve come prova di una transazione commerciale che comporta la vendita o l'acquisto di un bene o di un servizio. In altre parole, la fattura è l'unico documento valido davanti all' Agenzia delle Entrate.
Tutti i lavoratori autonomi o le imprese sono obbligati a emettere fatture per la vendita di beni o servizi.
La fattura deve essere emessa in due copie: una per l' emittente e una per il destinatario.
Dettagli di una fattura
Per rispettare la norma, le fatture devono contenere le seguenti informazioni obbligatorie:
- numero della fattura (in ordine sequenziale);
- nome e cognome o ragione sociale del venditore e dell'acquirente, nonché indirizzo fiscale e partita IVA;
- data dell'operazione e data di emissione della fattura;
- descrizione dei beni o servizi,
- prezzo unitario,
- imposte (IVA e imposta sul reddito delle persone fisiche),
- importo totale.
Ci sono altri dati che, a seconda dei casi, devono essere riportati nella fattura per rispettare la normativa.
Tipi di fattura
Esistono diversi tipi di fattura e la scelta dell'uno o dell'altro dipende dalla transazione da registrare:
- Fattura semplificata,
- fattura rettificativa,
- fattura ricorrente,
- fattura di credito,
- fattura online o web,
- fattura proforma,
- fattura riepilogativa, ecc.
Una volta che sappiamo cos'è una fattura e cos'è una bolla di consegna, possiamo vedere che, sebbene entrambi siano documenti commerciali, ci sono una serie di caratteristiche fondamentali che li differenziano.
La differenza principale è che la bolla di consegna non ha valore fiscale o tributario. La fattura, invece, ha valore sia fiscale che tributario. Ciò significa che:
- L' ufficio fiscale non riconosce la bolla di consegna come valida per giustificare una transazione.
- La bolla di consegna non è valida ai fini della detrazione dell'imposta sul valore aggiunto (IVA) per gli acquisti da fornitori.
D'altra parte, la bolla di consegna giustifica la consegna di un prodotto o di un servizio, mentre la fattura giustifica il pagamento di una transazione commerciale.
Inoltre, l'emissione della fattura è obbligatoria, a differenza dell'emissione della bolla di consegna.
Come sappiamo, esistono diversi tipi di fatture e documenti commerciali, a seconda della transazione effettuata. Vediamo alcune differenze tra di essi:
Differenze tra bolle di consegna e fatture proforma
A differenza della fattura ordinaria, la fattura proforma non ha valore fiscale o contabile; in altre parole, non sostituisce la fattura. Questo tipo di fattura viene talvolta utilizzato come bozza prima dell'emissione della fattura ordinaria.
A differenza della nota di consegna, la fattura proforma non lascia traccia del ricevimento di alcun tipo di merce.
Differenze tra bolla di consegna e preventivo
Il preventivo è un documento facoltativo, privo di validità fiscale e contabile, che viene solitamente richiesto prima di chiudere la trattativa tra le parti.
A differenza della bolla di consegna, il preventivo viene consegnato prima dell'acquisto del bene o del servizio, in quanto serve a stabilire le caratteristiche dello scambio commerciale.
[Quale viene prima, la bolla di consegna o la fattura?
È importante notare che prima va emessa la bolla di consegna e poi la fattura. La bolla di consegna è una registrazione della consegna della merce e della conformità del prodotto o del servizio, che darà il via libera al venditore/fornitore per emettere la fattura e procedere al pagamento che culminerà con lo scambio commerciale.
Quando si riceve una bolla di consegna, questa non deve essere inserita nella contabilità. È necessario attendere la fattura corrispondente a quella transazione. È la fattura che entrerà a far parte della contabilità dell'azienda.
Esempio di bolla di consegna e fattura
L'esempio seguente è un modello di fattura in cui sono presenti tutti gli elementi necessari per la conformità alle normative:
D'altra parte, una bolla di consegna avrà il seguente aspetto:
Modello di bolla di consegna e fattura
Sebbene la bolla di consegna non abbia alcuna validità fiscale o legale, è un documento commerciale che facilita la negoziazione tra due parti e fa parte di molti scambi commerciali.
Pensando di facilitare la gestione contabile della vostra azienda, Appvizer vi propone un modello di bolla di consegna gratuito. Tutto quello che dovete fare è scaricarlo, personalizzarlo e il gioco è fatto:
Allo stesso modo, vi proponiamo un modello di fattura excel gratuito per facilitare il processo di fatturazione:
Esistono strumenti che facilitano la fatturazione, come i software di fatturazione. Grazie a questo tipo di software, potete automatizzare i vostri processi e concentrarvi su altre attività che vi consentano di continuare a far crescere la vostra azienda. Inoltre, vi aiutano a rispettare le normative e a evitare di incorrere in reati legali o fiscali.
Diteci, che tipo di strumento preferite per semplificare le vostre fatture e bolle di consegna?
Articolo tradotto dallo spagnolo