search Il media che reinventa l'impresa

6 competenze di un grande Marketing Project Manager

6 competenze di un grande Marketing Project Manager

Da Eliana Atia

Il 3 maggio 2025

In ufficio, il Marketing Project Manager è probabilmente la persona che bussa alla porta di tutti, che programma le riunioni e parla in termini di scadenze.

Sebbene si abbia familiarità con le mansioni dei designer e dei creativi del reparto marketing, la vita quotidiana del manager può essere un po' più difficile da definire.

Di cosa si occupa il Marketing Project Manager?

Questa posizione ha una serie di responsabilità, una delle più importanti delle quali è assicurarsi che la magia avvenga. Infatti, il manager è colui che guida i progetti su larga scala, coordina i team e supporta tutte le parti coinvolte per rispettare le scadenze.

Ecco 6 abilità che abbiamo individuato per facilitare la collaborazione tra i team e per creare dei Marketing Project Manager straordinari.

1. Imparare a suddividere i team

Come manager, per molti versi, siete il ponte tra il marketing e quasi tutti gli altri team dell'organizzazione. Per questo motivo, la suddivisione dei team vi farà risparmiare tonnellate di lavoro e potenziali errori di comunicazione, consentendo loro di lavorare insieme.

Ma come si fa a garantire che i team comunichino apertamente, condividendo informazioni, file e piani di progetto in un unico luogo? Molte organizzazioni adottano una piattaforma condivisa, o sistema operativo di lavoro, in cui ogni team pianifica i propri progetti e processi per garantire l'allineamento.

La centralizzazione dei file, delle comunicazioni, della pianificazione dei progetti e degli aggiornamenti in un unico luogo garantisce un certo grado di conoscenza tra i team, riducendo gli attriti e mantenendo tutti informati.

2. Pianificare progetti a lungo termine

Definire obiettivi chiari e indicatori chiave di prestazione (KPI) basati sulla Metrica della Stella Polare aiuta a rimanere concentrati⋅a e proattivi⋅a quando si pianificano progetti a lungo termine.

Una volta che si conosce il progetto e si è stabilito come misurarne il successo, imparare a suddividerlo in fasi e a delegare le responsabilità è un'abilità da coltivare e rafforzare.

Per far decollare il progetto, può essere utile utilizzare dei modelli all'interno di un sistema operativo di lavoro, che aiuta a inquadrare le buone pratiche di gestione dei progetti. La piattaforma collaborativa monday.com, ad esempio, aiuta centinaia di migliaia di team a gestire il proprio lavoro offrendo diversi modelli per la gestione di progetti di marketing, negozi di e-commerce, immobili e altro ancora. È utile anche cercare esempi di come gli altri organizzano i loro progetti e iniziare a costruire processi e tempistiche.

3. Gestire, ma anche coinvolgere

Se la pianificazione e il coordinamento sono competenze fondamentali per ogni Project Manager, il coinvolgimento in ogni fase, la stesura della relazione dell'evento, il confronto con il team di produzione o la scelta del colore giusto per lo stand dell'evento sono attività che vi capiterà di fare molto spesso.

4. Costruire processi replicabili

Dopo i primi progetti di successo che avete condotto, inizierete a identificare gli schemi e a determinare le migliori pratiche per ottenere l'approvazione e il feedback dei partner strategici, per pianificare i progetti e per lavorare in team.

A partire da questa esperienza, costruite dinamiche e processi degni di essere replicati. Ciò è prezioso quando si tratta di costruire un team scalabile, risparmiare tempo e sfruttare le conoscenze acquisite. Questo è particolarmente evidente quando si lavora a distanza. Senza la possibilità di lavorare faccia a faccia, i processi devono essere assolutamente chiari, la proprietà del progetto deve essere ben definita e lo scambio di informazioni deve essere trasparente.

Molti team utilizzano monday.com per centralizzare la pianificazione del progetto in un unico luogo e condividere in modo trasparente le informazioni, dalle scadenze alla divisione delle responsabilità.

5. Miglioramento guidato dai dati

Quando si passa da un progetto all'altro e si iniziano a perfezionare i processi, è importante affidarsi ai dati per capire che cosa funziona bene, che cosa può essere un ostacolo e come si può migliorare.

Ma raccogliere dati su un processo che coinvolge molti team può sembrare di nuotare controcorrente. Quando voi e il vostro team lavorate con lo stesso sistema, che dispone di aggiornamenti in tempo reale, è facile condurre un'analisi retroattiva e raccogliere informazioni man mano che si procede per capire quali parti del progetto si sono svolte senza intoppi e quali invece sono rimaste a lungo in sospeso.

6. Sviluppare un processo di risoluzione dei problemi

Quando si gestiscono progetti su larga scala, è possibile che non procedano come previsto. È necessario sviluppare la capacità di risolvere i problemi e di improvvisare soluzioni al volo.

In questo caso, la cosa migliore da fare è creare un processo di risoluzione dei problemi che sia scalabile e dal quale si possa imparare continuamente.

Queste sei competenze possono aiutare qualsiasi Project Marketing Manager a pianificare progetti di successo, coordinare i team e migliorare continuamente. Accedete ai nostri modelli di marketing facili da usare, alle preziose informazioni di mercato e ai consigli e trucchi utili per tutto ciò che riguarda il marketing!

Articolo tradotto dallo spagnolo

Eliana Atia

Eliana Atia,

Marketing Content Manager @ monday.com. Eliana è una marketer e storyteller che utilizza la sua esperienza nel settore per creare contenuti di valore