search Il media che reinventa l'impresa

Esempi di wireframe e vantaggi per gli analisti aziendali

Esempi di wireframe e vantaggi per gli analisti aziendali

Da Kishana Citadelle

Il 4 maggio 2025

Ogni cosa ha delle fondamenta, con un interno e un esterno che ne sostengono la costruzione. Anche i siti web aziendali o personali non sono da meno. Ecco perché gli analisti aziendali utilizzano i wireframe per avere un'immagine chiara della pagina web che stanno cercando di creare. I wireframe sono lo scheletro, il progetto e la componente essenziale del design dei siti web.

I gradini dei cantieri esistono, e lo fanno per un motivo, altrimenti tutto è destinato a crollare. Trascurare i wireframe può allungare il processo di progettazione di un sito web, perché una volta che lo si è progettato interamente, bisogna riportarlo all'inizio, mentre se si facesse un wireframe si potrebbe fare una critica. I wireframe sono una presentazione visiva, quindi sono facilmente flessibili e i designer possono apportare modifiche in base all'attività. Ecco alcuni esempi di wireframe e i suoi vantaggi per gli analisti aziendali.

Che cos'è un wireframe?

È la prima fase del processo di progettazione di un sito web. Un wireframe è uno schizzo bidimensionale di una pagina web. Guida visivamente l'utente attraverso l'ossatura della pagina web, dall'intero layout alla disposizione dei contenuti della pagina.

Ma naturalmente non si tratta di un "Ok, abbiamo un'azienda e possiamo iniziare subito il nostro sito web". Una struttura richiede anche riflessione e processo. Pertanto, è necessario fare ricerche e trovare l'ispirazione affinché, quando l'analista aziendale lo progetta, i clienti apprezzino il prodotto finale. Dopo tutto, sono loro la mappa del design per il cliente. Il loro gradimento del progetto costruito è ciò che conta di più. La struttura del framework deve essere esplicita.

Il processo di progettazione può essere utilizzato con uno strumento digitale o su carta con una penna o una matita. Il wireframe si concentra sulla schermata del sistema, sulle informazioni, sulle funzionalità e sul pilotaggio delle diverse pagine, in pratica su dove va tutto.

Esistono alcuni tipi di wireframe:

  • I prototipi a bassa fedeltà , che rappresentano le prime idee visive del wireframe progettato dall'analista aziendale. Il wireframe viene realizzato in modo che il cliente e il progettista possano vedere le basi e capire le funzionalità, i contenuti e altro ancora del sito web. Anche se è considerato il passo più semplice della fase di sviluppo, gli analisti di business possono aggiungere e creare tutte le funzionalità che il cliente desidera e modificare facilmente quelle non necessarie.
  • Ci sono i prototipi a media fedeltà, che vengono creati in tonalità grigia.
  • Poi ci sono i prototipi ad alta fedeltà, che sono il penultimo passo prima del risultato finale del prodotto. In questa fase, la maggior parte dei progetti è completa, i componenti e le funzionalità sono stati realizzati in modo da poter essere utilizzati in modo corretto.

Come si crea un wireframe per il business analyst?

A chi è destinato?

Che cosa sarà considerato importante?

Come interagiranno gli utenti?

Una volta ottenute le risposte alle domande principali, si può procedere con la configurazione del wireframe.

  • Parlate con le parti interessate: Per capire le loro esigenze per il sito, l'importanza delle pagine e dell'interazione con i clienti e soddisfare i loro requisiti. Descrivono il layout del sito, l'uso che ne vogliono fare gli utenti e altro ancora.
  • I pulsanti devono essere visibili: Non siate troppo fantasiosi nel disegnare ogni pulsante con forme diverse. Non c'è bisogno di confondere l'utente, mantenete le cose semplici. Se il sito è a scopo commerciale, volete che gli utenti arrivino al traguardo.
  • Create una gerarchia nel sito: L'utente deve essere in grado di navigare facilmente all'interno del sito. Non ci dovrebbero essere troppi menu a tendina.
  • Creare griglie e utilizzare caselle: Distinguono gli elementi della pagina. Si tratta di un testo, di un'immagine o di un annuncio?
  • Aggiungete il testo: Nessun sito web è completo senza testo. L'utente deve sapere dove sta andando e dove lo condurrà il sito se clicca su qualcosa. Questo facilita la comprensione del sito.
  • Condividete con altre persone: A volte ciò che potrebbe sfuggirvi può essere facilmente individuato da qualcun altro. In questo modo si evitano errori.

Cosa dovrebbe includere?

Dipende fondamentalmente da ciò che si vuole aggiungere ai prototipi wireframe. Più si aggiungono immagini, caratteri tipografici, ecc. e maggiore sarà la fedeltà del wireframe. Quindi, cosa dovrebbero includere?

Dipende fondamentalmente dal destinatario e dalle fasi in cui ci si trova.

I prototipi a bassa fedeltà sono di solito layout approssimativi dello schermo. Trasmettono il concetto del progetto futuro, ma non le specifiche. Tutto è una sequenza di caselle collegate tra loro, che rappresentano l'idea generale delle zone, cioè dove andranno le cose. A volte gli angoli sono collegati con una X per mostrare una foto o altro.

I prototipi a media fedeltà sono un po' più accurati in termini di design. Sono ancora per lo più realizzati in bianco e nero. I dettagli dei componenti del wireframe sono generalmente rivelati da una serie di testi che spiegano lo scopo di ogni zona o blocco. Queste zone, a loro volta, indicano se si tratta dell'intestazione o del corpo regolare del contenuto. A questo punto la visualizzazione è più evidente.

Infine, ci sono i prototipi ad alta fedeltà, che sono il penultimo passo verso la progettazione della pagina web. I pixel, le immagini e la tipografia vengono aggiunti ai layout. Per differenziare i contenuti si possono usare diverse tonalità di grigio.

Differenze con Mock-Up o Prototipo di interfaccia utente

Anche se i termini possono essere usati in modo intercambiabile. Esistono comunque alcune differenze tra il mock-up e il design dell'interfaccia utente. Il nome di prototipo di interfaccia utente dice tutto. Ma vediamo più da vicino perché differiscono e cosa significano.

I mockup sono schemi statici un po' più specifici dei wireframe. A questo punto vengono aggiunti colori, caratteri e disposizioni delle pagine. Poiché richiede uno sforzo maggiore a causa dei dettagli, il designer utilizza strumenti digitali. Di solito ne vengono creati più di uno, per proporre al cliente le numerose idee e rappresentarle in modo realistico per renderle facilmente comprensibili per eventuali modifiche future. Ma non lasciatevi ingannare perché non sono utilizzabili né cliccabili.

I prototipi sono la parte interattiva dei mock-up. Potrebbero essere considerati come il prodotto finito, ma non lo sono. Vi si aggiungono la maggior parte degli elementi del risultato reale. Sono estremamente importanti per vedere come un futuro utente interagirebbe con il prodotto finale. E sono essenziali per il feedback degli utenti.

È importante un wireframe?

Assicura che la gestione del progetto e le aspettative delle parti interessate per il sistema da realizzare siano allineate, per consentire facilmente il processo di inseguimento del prodotto finito.

È possibile osservare se la consegna del sistema è all'altezza dei requisiti aziendali. A tal fine, tutti i dati devono essere disponibili per il team e il processo di sviluppo. I ruoli degli utenti, le abilità, ecc. devono essere determinati e sono visibili grazie ai wireframe.

Il wireframing aiuta gli analisti di business a vedere se i requisiti sono allineati e, in caso contrario, trasmette il problema o la soluzione facilmente individuabile, apportando modifiche al progettista, per le funzioni, cancellando grandi problemi dallo sviluppo del sistema e dalla consegna del prodotto finito.

Pertanto, la trasmissione delle informazioni richiede meno tempo e porta a una rapida conferma da entrambe le parti, ossia l'analista aziendale e il progettista.

Esempi di wireframe per analisti aziendali

Abbiamo il wireframe manuale: È probabilmente il più comodo in termini di accessibilità ovunque. Si può disegnare a patto di avere una penna e un foglio di carta.

Il wireframe con il percorso dell'utente: Si tratta di un portfolio personale. Può includere contatti, contesto, ecc.

Wireframe con opzioni di ricerca multiple: Dice più o meno tutto.

Wireframe per dispositivi mobili e desktop: È importante soddisfare tutti i dispositivi elettronici. Avrete notato che quando siete sul vostro telefono e accedete a un sito web, di solito vi chiede se volete passare alla versione mobile o continuare sul web.

Quindi, come progetterete i vostri siti d'ora in poi?

I wireframe sono estremamente importanti, perché richiedono meno tempo e gli analisti aziendali possono dare un'immagine visiva alle idee del sito. Inoltre, il designer può manipolare facilmente il progetto perché lo ha realizzato passo dopo passo, invece di aspettare fino alla fine per modificare gli errori. È sempre meglio modificare lungo il percorso piuttosto che finire un progetto che non piace a nessuno perché non è stato in grado di vedere o interagire con i prototipi.

Iniziate a fare wireframing oggi stesso.

ARTICLE.GENERATION_TRANSLATION_FROM_UK