search Il media che reinventa l'impresa

Gestite i vostri progetti con il software Open Source!

Gestite i vostri progetti con il software Open Source!

Da Rina Peña

Il 30 aprile 2025

Strumenti di gestione dei progetti Open Source: a cosa servono e quali vantaggi possono portare alla vostra azienda? Ogni azienda ha dei progetti da gestire. Per essere sicuri di gestirli al meglio e che i vostri progetti abbiano successo, adottate un software di project management open source.

Lo studio Capturing the Value of Project Management del Project Management Institute ha dimostrato che la domanda di project management da parte delle aziende sta aumentando del 12%. È quindi essenziale che le organizzazioni dispongano di un software di gestione dei progetti ad alte prestazioni per garantire la qualità dei progetti e dei loro risultati.

In questo articolo troverete un confronto tra i project manager Open Source che vi permetteranno di aumentare le prestazioni dei vostri progetti.

Software di gestione progetti Open Source

Che cos'è uno strumento di gestione dei progetti Open Source?

Uno strumento di gestione dei progetti è un software che vi aiuta a tenere traccia dei vostri progetti, sia da un punto di vista strategico che operativo. Dalla gestione delle attività con il diagramma di Gantt alla gestione delle risorse, al coordinamento e alla comunicazione, questo tipo di strumento è essenziale per il successo della gestione dei progetti.

La particolarità del software Open Source è che l'utente ha accesso al codice sorgente con cui può modificare, adattare e migliorare liberamente il programma.

Vantaggi del software Open Source

Codice sorgente pubblico

Il software Open Source ha un codice sorgente pubblico, il che significa che tutti gli utenti di questi strumenti possono modificare il software. Possono anche sviluppare aggiornamenti e introdurre nuove funzionalità.

Costi di acquisizione bassi o nulli

Il software Open Source non richiede il pagamento di licenze o supporto tecnico, perché tutti gli utenti hanno accesso alla modifica e alla distribuzione dello strumento, mentre il supporto tecnico è fornito dalla comunità di persone che lo utilizzano.

Comunità di utenti

Essendo pubblico, il codice sorgente promuove la collaborazione e crea una comunità di utenti. Gli utenti possono scambiarsi costantemente informazioni su bug ed errori del software per risolverli.

Limiti degli strumenti Open Source

Assenza di supporto tecnico

Se il software presenta un guasto tecnico, non disponete di un supporto professionale e specializzato che possa aiutarvi a risolvere la situazione, dovete ricorrere alla comunità di utenti dello strumento, rischiando che la soluzione al vostro problema non ci sia.

Costi nascosti

Anche se il software non richiede un investimento iniziale per essere scaricato, è necessario uno sviluppatore, uno specialista IT o una persona qualificata per configurarlo e aggiornarlo, il che comporta dei costi.

Nessuna garanzia

Un altro svantaggio è che nessuno è responsabile se il software non funziona, smette di funzionare o presenta dei bug, quindi sarete da soli a risolverlo.

Come gestire i progetti?

Per gestire i progetti in modo efficiente, ecco alcune tecniche che vi aiuteranno a migliorare le prestazioni dei vostri progetti:

  • Adottare il metodo agile: classificando i compiti in "in sospeso", "in corso" e "completati", si semplifica la gestione dei progetti. Il Kanban è adatto all'80% dei progetti realizzati nelle aziende (tecnologia, marketing, comunicazione, ecc.).

  • Comunicare in modo efficace è essenziale per il lavoro collaborativo: alcune soluzioni includono la messaggistica collaborativa, la chat o sono collegate alla casella di posta elettronica, ad esempio. Queste funzioni riducono il numero di strumenti da utilizzare, centralizzano tutte le attività in un unico programma e fanno risparmiare tempo.

  • Centralizzare le informazioni: raccogliete tutti i dati e i documenti relativi ai vostri progetti in un unico strumento, per evitare di dimenticarvi di eseguire delle attività e per trovare rapidamente ciò che vi serve.

  • Analizzate gli indicatori dei vostri progetti per monitorare i progressi attraverso i diversi cruscotti: potete visualizzare l'avanzamento dei compiti, quali risorse sono o non sono mobilitate in un progetto, se il budget viene rispettato o meno, ecc.

Strumenti gratuiti di gestione dei progetti online

Piano a bolle

Bubble plan è un software di pianificazione gratuito in modalità SaaS che consente di lavorare in team e di monitorare i progetti. Questo strumento è stato progettato per essere facile da usare: l'interfaccia è intuitiva ed ergonomica, in modo che il team di progetto possa integrarlo immediatamente nei propri processi e non perda tempo a imparare a usare la piattaforma. Il software è adattabile: Bubble Plan ascolta i suoi clienti per sviluppare funzionalità che si adattino alle esigenze dei suoi utenti.

Bubble Plan ha una versione gratuita con le seguenti funzionalità:

  • 1 utente

  • 2 ospiti

  • 1 progetto

Gladys

Gladys è una soluzione completa che va oltre le funzionalità di base come la gestione delle attività, l'allocazione delle risorse o il calcolo dei costi delle attività. Si distingue dalla concorrenza per le sue innovative funzioni di collaborazione. Con essa è possibile attingere alla creatività dei dipendenti grazie alla cassetta dei suggerimenti, dove tutti hanno la possibilità di votare e commentare le idee per far progredire e portare avanti i progetti.

Gladys ha una versione gratuita con le seguenti caratteristiche:

  • 2 spazi di lavoro

  • 5 utenti per spazio

  • 2 GB di spazio di archiviazione

I limiti degli strumenti gratuiti

Versione di prova gratuita... e poi?

La maggior parte dei software offre una versione di prova gratuita di 15 o 30 giorni. Fate attenzione a non confondere una versione di prova gratuita con una licenza gratuita, perché dopo 15 o 30 giorni sarete sorpresi di non poter più accedere allo strumento.

Le versioni di prova sono molto utili se avete intenzione di investire in un programma, perché vi permettono di sapere se una soluzione soddisfa le vostre esigenze prima di doverla pagare.

Funzionalità limitata

Le soluzioni gratuite offrono meno funzionalità rispetto alle versioni a pagamento. Ogni funzionalità richiede ricerca e sviluppo, il che rappresenta un costo. Per questo motivo, è frequente che alcune funzionalità più avanzate vengano addebitate agli utenti come opzione a pagamento.

Ambito di applicazione troppo limitato

Il software gratuito offre un ambito di applicazione molto limitato, che comprende solo un numero ristretto di utenti e se è necessario aggiungerne altri la soluzione diventa a pagamento, ad esempio.

Queste versioni gratuite possono essere adatte, ad esempio, per i freelance, le startup e le PMI, ma per le strutture più grandi, di solito con più di dieci utenti, è necessario cercare soluzioni professionali (e quindi a pagamento).

I migliori strumenti Open Source per la gestione dei progetti

Classifica Software Vantaggio principale
1 Odoo Interfaccia innovativa
2 Progetto aperto Funzionalità collaborative
3 Redmine

Gestione completa di progetti e attività

Odoo, interfaccia innovativa

Con Odoo si ha una migliore visualizzazione dei progetti grazie alla sua interfaccia moderna e intuitiva. Permette di visualizzare tutti i compiti in modo semplice, di organizzare il calendario del team, di pianificare le scadenze dei progetti, di vedere lo stato di avanzamento dei progetti e infine di analizzare tutte le attività svolte e in sospeso.

Tra le sue principali funzionalità vi sono:

  • Programmare le attività tenendo conto della durata dei progetti precedenti.

  • Assegnare compiti al proprio team.

  • Aggiungere note, documenti e commenti in tempo reale in una casella di messaggistica collaborativa.

  • Presentare i dati con grafici.

  • Integrare il software con vari programmi.

Open Project, una soluzione collaborativa

OpenProject è un software di gestione dei progetti che include molteplici funzionalità di collaborazione , come ad esempio: un calendario condiviso in cui l'intero team può visualizzare l'avanzamento del progetto e persino collaborare ad esso. Inoltre, è possibile definire gli obiettivi, il carico di lavoro di ogni persona e condividere il piano di lavoro.

Tra le sue principali funzionalità vi sono

  • Gestione dei compiti.

  • Cruscotto agile.

  • Tracciamento dei tempi.

  • Budgeting e controllo dei costi per ogni fase del progetto.

  • Progetti wiki.

Redmine, gestione di progetti e attività

Redmine è un software che consente di creare diversi progetti contemporaneamente e di gestirli separatamente. Offre un' interfaccia semplice e facile da usare, con funzionalità di base ma pratiche e utili per una gestione efficiente dei progetti. Inoltre, è un software modificabile che si adatta alle esigenze dei vostri progetti.

Tra le sue funzionalità vi sono:

  • Creazione di diagrammi di Gantt.

  • Notifiche via e-mail.

  • Forum di discussione.

  • Assegnazione di permessi e accesso da parte degli utenti.

  • Creazione di report personalizzati.

Aumentate la produttività dei vostri progetti

La gestione dei progetti richiede gli strumenti migliori per migliorare le prestazioni e ottimizzare i processi. Il software Open Source è un buon punto di partenza per qualsiasi tipo di azienda.

Sebbene uno dei suoi principali limiti sia rappresentato dai costi nascosti, se avete un informatico o uno sviluppatore nella vostra azienda, questo non sarà più un problema, poiché questa persona si occuperà dell'installazione, della modifica e della manutenzione dello strumento. E soprattutto, potrete adattare il software alle esigenze specifiche della vostra azienda.

Articolo tradotto dallo spagnolo