search Il media che reinventa l'impresa

Care associazioni, dotatevi di CRM per servire la vostra causa! [Comparativa 2025]

Da Nathalie Pouillard & Ainhoa Carpio-Talleux

Il 4 luglio 2025

Qual è il miglior software CRM per un'associazione? Beh, tutto dipende dall'associazione!

Secondo l'INSEE nel 2018, in Francia ci sono circa 1,3 milioni di associazioni attive. Di queste, il 75% gestisce un budget annuale inferiore a 10.000 euro e l'1,3% ha un budget superiore a 500.000 euro, pari al 71,2% del budget nazionale.

L'indagine rivela anche che il settore del volontariato è guidato da oltre 16 milioni di volontari, ma solo 170.000 associazioni sono datori di lavoro, le più ricche, e condividono 2,2 milioni di dipendenti.

È quindi chiaro che le dimensioni e il budget di un'associazione, da un piccolo club sportivo di quartiere a una grande organizzazione di interesse pubblico, influiscono notevolmente sulle sue esigenze di CRM.

Ecco la nostra selezione di alcune soluzioni CRM dedicate alle associazioni di tutte le dimensioni, per la gestione delle donazioni e dei contatti, tra le altre cose!

TOP 6 dei migliori software CRM per la vostra associazione

AssoConnect

Eudonet CRM

Nonprofit Success Pack

VerticalSoft

Sellsy

Per tutte le aziendePer le aziende di 2 a 5000 impiegatiPer tutte le aziendePer tutte le aziendePer le aziende di 2 a 250 impiegati
tag-outline

Versione a pagamento da 21,00 € /mese

check-circle Versione gratuita
check-circle Prova gratuita
check-circle Demo gratuita
tag-outline

Versione a pagamento da 40,00 € /mese

close-circle Versione gratuita
close-circle Prova gratuita
check-circle Demo gratuita
tag-outline

Precio bajo solicitud

close-circle Versione gratuita
close-circle Prova gratuita
close-circle Demo gratuita
tag-outline

Precio bajo solicitud

close-circle Versione gratuita
close-circle Prova gratuita
close-circle Demo gratuita
tag-outline

Versione a pagamento da 39,00 € /mese

close-circle Versione gratuita
check-circle Prova gratuita
check-circle Demo gratuita
Vedi software Vedi software Vedi software Vedi software Vedi software
Per saperne di più su AssoConnect Per saperne di più su Eudonet CRM Per saperne di più su Nonprofit Success Pack Per saperne di più su VerticalSoft Per saperne di più su Sellsy

Assoconnect

Assoconnect è una soluzione CRM dedicata alle associazioni, pensata per centralizzare tutta la loro gestione in un unico strumento, semplice e completo. Progettata da ex dirigenti di associazioni, la piattaforma è adatta a organizzazioni di tutte le dimensioni: dalle piccole associazioni di quartiere alle federazioni nazionali multi-sito.

Questo CRM è più di un semplice database di contatti. Può essere utilizzato per gestire l'intera vita di un'associazione: gestione dei soci, campagne di donazione, contabilità, sito web, e-mail, eventi, ricevute fiscali, ecc. L'interfaccia è fluida, l'automazione avanzata e gli aggiornamenti regolari dimostrano che stiamo veramente ascoltando le esigenze del settore.

In termini di CRM puro, Assoconnect consente di:

  • Tracciare ogni interazione con un membro (pagamento, donazione, partecipazione, e-mail, ecc.)
  • Ricordare automaticamente ai soci i contributi scaduti
  • Segmentare il proprio database per indirizzare i messaggi giusti
  • personalizzare le campagne di donazione in base al profilo
  • Garantire un accesso differenziato alle filiali locali, mantenendo il controllo a livello centrale.

Il tutto senza passare da uno strumento all'altro: tutto è integrato, dall'invio di e-mail e blog alle ricevute automatiche e al pagamento online.

👉 Per quanto riguarda i prezzi, la piacevole sorpresa è che Assoconnect offre un pacchetto gratuito, ideale per iniziare o per testare. Include la gestione dei soci, la creazione di campagne e il pagamento online. In seguito, i prezzi sono graduati in base al numero di contatti e alle funzionalità:

  • Piano "Serenity": a partire da 26 euro/mese (per 50 contatti),
  • Piano "Professional": a partire da 104 €/mese (per 300 contatti).

Eudonet

Eudonet è un CRM professionale multisettoriale rivolto a grandi aziende, ma anche a fondazioni, ONG e associazioni professionali. Grazie a moduli dedicati, la soluzione offre un approccio su misura per il settore non profit, con una copertura funzionale ampia e orientata ai risultati.

Eudonet è molto più di un semplice gestore di contatti: può essere utilizzato per strutturare le campagne di donazione, mobilitare i donatori, tenere traccia dei compensi e degli accordi di sponsorizzazione, nonché valorizzare i volontari monitorando le loro azioni, competenze e disponibilità.

Per le associazioni professionali, Eudonet va ancora oltre:

  • Gestione delle richieste sociali o legali
  • Assegnazione automatica ai contatti giusti
  • Monitoraggio dei mandati negli organi di rappresentanza

In termini di CRM puro, i due verticali (generalista e professionale) condividono potenti funzioni:

  • Segmentazione avanzata di soci e donatori
  • Campagne multicanale (e-mail, SMS, social network)
  • Cruscotti chiari per il monitoraggio delle prestazioni
  • E un' API completa (Eudo API) per collegare gli strumenti interni o di terze parti.

Eudonet punta anche sull'autonomia degli stakeholder, con un portale web sicuro dove donatori, soci e volontari possono consultare le proprie informazioni, scaricare documenti o parlare con il personale.

Il CRM è personalizzabile grazie all' Eudo Store, un marketplace di estensioni che permettono di adattare la piattaforma a ogni associazione, anche la più complessa.

👉 In termini di prezzo, la soluzione si posiziona chiaramente come CRM premium:

  • Piano "Access": a partire da 40 euro/mese per utente,
  • Piano "Essential": a partire da 70 €/mese per utente,
  • Piano "Pro": a partire da 100 euro al mese per utente,
  • Piano "Premier": a partire da 130 euro/mese per utente.

Pacchetto di successo per le non profit di Salesforce

Salesforce non ha bisogno di presentazioni: è uno dei giganti mondiali del CRM. Ciò che è meno noto è che offre anche una soluzione dedicata alle organizzazioni non profit: il Nonprofit Success Pack (NPSP). Progettato in collaborazione con migliaia di ONG, questo CRM si basa sulla potenza della piattaforma Salesforce, pur adattandosi alle esigenze specifiche del settore non profit.

L'NPSP è un overlay open source gratuito installato su Sales Cloud. Trasforma un CRM aziendale in uno strumento all'avanguardia per le organizzazioni no-profit, gestendo donazioni, campagne, volontari, relazioni istituzionali, ecc.

In termini di funzionalità, NPSP consente di:

  • Gestire donazioni ricorrenti, una tantum e in natura, con un monitoraggio dettagliato
  • centralizzare i profili dei membri, dei donatori e dei volontari, anche se appartengono a diversi programmi
  • Organizzare e dare priorità alle campagne di raccolta fondi, ai programmi d'azione o ai servizi sociali.
  • Creare report e cruscotti su misura per monitorare le prestazioni (oltre 60 inclusioni di base)
  • Collegare moduli di donazione online con pagamenti integrati
  • E sincronizzare i vostri strumenti preferiti (Mailchimp, Outlook, ecc.).

Il vero vantaggio? Il programma Power of Us. Se la vostra organizzazione è idonea, Salesforce vi offrirà 10 licenze gratuite, sconti significativi su abbonamenti aggiuntivi e l'accesso a una comunità globale di oltre 47.000 organizzazioni per condividere le migliori pratiche e soluzioni.

Per quanto riguarda i prezzi, NPSP è gratuito, ma si basa su un'edizione a pagamento di Salesforce Cloud:

  • Nonprofit Cloud - Enterprise: a partire da 60 euro/utente/mese,
  • Nonprofit Cloud - Unlimited: a partire da 100 euro/utente/mese,
  • Nonprofit Cloud Einstein 1 per le vendite: a partire da 300 euro/utente/mese,
  • Nonprofit Cloud Einstein 1 per il servizio clienti: a partire da 300 euro/utente/mese.

Ohme

Ohme è un CRM progettato esclusivamente per le associazioni, con un'attenzione particolare ad aiutare i team - grandi e piccoli - a comprendere, segmentare e mobilitare meglio le loro comunità. La sua promessa? Un database di contatti intelligente, collegato ai vostri strumenti quotidiani, per una maggiore efficienza senza complessità.

Pensata per i responsabili della comunicazione, i fundraiser e gli amministratori, la soluzione centralizza contatti, pagamenti, donazioni, campagne e moduli in un'interfaccia semplice, visiva e ben strutturata. È possibile collegare Ohme ai propri strumenti di posta elettronica, di pagamento (come HelloAsso) o di gestione degli eventi, senza doversi destreggiare tra 10 applicazioni diverse.

Le sue caratteristiche principali sono:

  • Centralizzazione di tutti i dati dei membri e dei donatori, con uno storico completo
  • Segmentazione dinamica tramite etichette, gruppi e filtri avanzati
  • Integrazione perfetta con HelloAsso: le informazioni dei moduli vengono sincronizzate direttamente.
  • Ricevute fiscali generate e inviate automaticamente
  • Tracciamento dell'impegno, delle donazioni e delle campagne e-mail tramite una chiara dashboard
  • Aggiunta automatica o manuale di contatti da altre app

Ohme si concentra sulla fidelizzazione della comunità: lo strumento individua i momenti chiave per seguire, ringraziare o coinvolgere nuovamente il pubblico, rendendolo un vero e proprio alleato nella costruzione di relazioni a lungo termine.

Ohme offre un pacchetto gratuito "Discovery". Le offerte a pagamento sono semplici e progressive, basate sul budget annuale dell'associazione (senza limiti al numero di utenti):

  • 20 € al mese se il budget è < 100 000 €,
  • 30 € al mese se il budget è < 200.000 €, ecc.

VerticalSoft

VerticalSoft si è posizionato come CRM di alta gamma per le associazioni, pensato per le organizzazioni che cercano uno strumento completo, modulare e collegato alle principali tecnologie. Si basa su due solidi pilastri: Salesforce per la gestione delle relazioni e Stripe per i pagamenti online. Insieme, formano una soluzione robusta, ideale per le associazioni di medie e grandi dimensioni con molteplici sfide: tesseramento, raccolta fondi, negozio, sovvenzioni, ecc.

✅ Più che un CRM, VerticalSoft è una piattaforma all-in-one che consente di :

  • Gestire diversi tipi di contatti (membri, donatori, beneficiari, sponsor, ecc.)
  • Creare file di organizzazioni (aziende, fondazioni, enti locali) con più contatti
  • Tracciare l'intera storia di un contatto (donazioni, acquisti, contributi, ecc.)
  • Automatizzare e-mail, fatture, ricevute fiscali e conferme
  • Gestire le opportunità di finanziamento (sponsorizzazioni, partnership, sovvenzioni)
  • Creare moduli personalizzati per donazioni, adesioni o acquisti.

L'interfaccia si concentra sul design e sull'esperienza dell'utente: i moduli e le pagine web generate sono moderni, reattivi e personalizzabili, contribuendo a rafforzare l' immagine del marchio dell'associazione.

VerticalSoft include anche una gestione degli accessi a grana fine (per istituzione o utente) e consente di aggiungere moduli come un sito vetrina o un portale sicuro per i membri, per una comunicazione più fluida con la comunità.

👉 Per i prezzi di VerticalSoft, contattare l'azienda.

Sellsy

Sellsy è una soluzione CRM francese che punta sull' automazione, sulla conformità al RGPD e sulla centralizzazione intelligente dei dati. Inizialmente pensata per le aziende, la suite Sellsy è ideale per le associazioni strutturate che desiderano professionalizzare la propria gestione, ottimizzare le campagne e tenere meglio traccia dei propri soci, sostenitori o patrocinatori.

Questo CRM offre un'interfaccia intuitiva, unita a un approccio modulare: si scelgono solo le funzioni necessarie. La tracciabilità dei contatti è estremamente completa: ogni interazione (e-mail, preventivo, fattura, promemoria, chiamata, ecc.) viene registrata automaticamente in un file di contatti condiviso con tutto il team.

Funzionalità utili per le associazioni:

  • Invio di newsletter, preventivi e fatture tramite un'interfaccia unificata.
  • Segmentazione automatica dei membri in base ai vostri criteri (appartenenza, donazioni, tipo di profilo, ecc.)
  • Promemoria automatici per evitare fatture non pagate
  • Gestione delle transazioni tramite pipeline visive personalizzabili
  • Modifica, invio e firma elettronica dei documenti grazie allo strumento Redactor integrato.
  • Sincronizzazione con i vostri strumenti: Google, Microsoft, Zapier, WordPress, ecc.

Sellsy si distingue anche per il suo approccio rigoroso alla sicurezza dei dati, con hosting in Francia, conformità al RGPD e supporto nell'implementazione delle best practice.

L'editore mette a disposizione una serie di risorse educative (guide, webinar, supporto) per aiutare le associazioni a trarre il massimo dalla soluzione, in particolare nella loro strategia di raccolta fondi o di adesione.

👉 In termini di prezzi, Sellsy offre 3 pacchetti a seconda delle dimensioni dell'associazione:

  • Standard (piccole organizzazioni): a partire da 29 euro al mese per utente,
  • Evolution (organizzazioni in crescita): da €49 al mese per utente,
  • Elite: da 79 € al mese per utente.

💡 È disponibile una prova gratuita per testare i moduli prima di impegnarsi.

Criteri di selezione di un CRM per un'associazione

Tabella comparativa di sintesi

Software Tipi di utenti Vantaggi principali 3 caratteristiche chiave Prezzo di ingresso
Assoconnect Associazioni generaliste di piccole e grandi dimensioni Soluzione all-in-one progettata per le associazioni
  • Tracciabilità completa dei soci
  • Promemoria automatici
  • Gestione di donazioni e iscrizioni
Opzione gratuita
Eudonet Grandi associazioni, fondazioni, federazioni CRM aziendale ultra-personalizzabile
  • CRM segmentato per tipologia
  • Tracciamento delle sponsorizzazioni
  • Cruscotti avanzati
A partire da 40 euro al mese
Salesforce NPSP ONG, associazioni internazionali, organizzazioni ambiziose Potente CRM + 10 licenze gratuite tramite Power of Us
  • Donazioni ricorrenti
  • Cruscotti personalizzati
  • Moduli collegati
Opzione gratuita
Ohme Associazioni di tutte le dimensioni, orientate alla comunità Integrazione perfetta con HelloAsso e strumenti di terze parti
  • Segmentazione dinamica
  • Ricevute fiscali automatiche
  • Tracciamento delle donazioni e delle e-mail
A partire da 20 euro al mese
VerticalSoft Associazioni strutturate con diverse attività Piattaforma CRM + sito web + negozio + portale per i soci
  • Gestione dei contatti multi-tipo
  • Opportunità di finanziamento
  • Moduli avanzati
Prezzo su richiesta
Sellsy Associazioni professionali con un occhio di riguardo per la gestione CRM personalizzabile con hosting francese e RGPD nativo
  • Promemoria automatici
  • Firma elettronica
  • Segmentazione intelligente
A partire da 209 euro al mese

I nostri consigli per scegliere il CRM giusto per la vostra associazione

Un'associazione è come qualsiasi altra impresa: può iniziare con una struttura piccola, poche missioni gestite da volontari, per poi sviluppare le proprie attività in modo esponenziale e richiedere strumenti di gestione più avanzati.

Se questa è la vostra ambizione, cercate una soluzione CRM che possa crescere con voi, con elementi e opzioni che potete selezionare man mano.

Informatevi presso altre associazioni simili a voi (settore, dimensioni, ecc.) e chiedete loro quale software CRM stanno utilizzando, se ne sono soddisfatti e cosa manca.

Poi provatelo! Prima di fare il grande passo e migrare il vostro database Excel al nuovo strumento, prendetevi il tempo necessario per verificare che sia facile da usare e che soddisfi le vostre aspettative.

Infine, condividete la vostra opinione con i nostri lettori :) Un'altra buona azione al vostro attivo!

Perché le organizzazioni non profit hanno bisogno di un CRM? I 4 vantaggi principali

In generale, un'associazione sceglie di adottare un CRM per ottimizzare la gestione dei propri contatti, la cui complessità risiede nel fatto che sono molto vari, a volte cumulativi, e comprendono :

  • donatori
  • membri
  • volontari
  • sponsor
  • partner.

Tuttavia, nonostante la loro natura no-profit, talvolta sviluppano attività commerciali accessorie e gestiscono anche i contatti con fornitori e clienti.

Innanzitutto, un CRM vi permette di centralizzare tutti i vostri dati: membri, donatori, volontari, partner, eventi, pagamenti, ecc. Avete una visione chiara e unificata di ogni contatto, della sua storia e del suo impegno.

In secondo luogo, rende più facile automatizzare le attività che richiedono molto tempo: promemoria per i soci, ricevute fiscali, ringraziamenti dopo le donazioni, segmentazione per le campagne, ecc.

Un buon CRM aiuta anche a fidelizzare la vostra comunità. Capendo meglio chi dona, chi partecipa e chi abbandona, potete adattare le vostre azioni: campagne mirate, eventi su misura, messaggi più pertinenti.

Infine, un CRM facilita la trasparenza e la collaborazione. Tutti hanno accesso agli stessi dati, in tempo reale. E se la vostra associazione si evolve, il software si evolve con voi: nuove sedi, nuovi progetti, più donatori? Sta al passo.

Come si fa a realizzare un progetto CRM per l'associazione? 6 fasi

Fase 1: Definire gli obiettivi e le esigenze

Innanzitutto, identificate chiaramente gli obiettivi che volete raggiungere con il CRM. Ad esempio, aumentare il numero di donatori del 20% in un anno o migliorare il tasso di rinnovo dei soci. Elencate le funzioni necessarie per raggiungerli, come la gestione delle iscrizioni, l'invio di newsletter o il monitoraggio delle donazioni.

Fase 2: redigere specifiche precise

Le specifiche sono il documento di riferimento per il vostro progetto CRM. Deve descrivere in dettaglio :

  • i vostri requisiti funzionali
  • le caratteristiche specifiche della vostra associazione
  • i vincoli tecnici
  • le aspettative in termini di budget e scadenze.

Questo documento faciliterà la comunicazione con i fornitori di servizi e garantirà una migliore corrispondenza tra le vostre esigenze e la soluzione scelta.

Fase 3: Preparazione alla migrazione e strutturazione dei dati

Prima di migrare i vostri dati al nuovo CRM, eseguite un audit dei vostri database attuali. Pulite i dati obsoleti, correggete gli errori e standardizzate i formati. Questa fase è fondamentale per garantire la qualità delle informazioni nel nuovo sistema e facilitarne l'adozione da parte degli utenti.

Fase 4: Personalizzazione e configurazione del CRM

Adattare il CRM ai processi interni:

  • creare campi personalizzati,
  • definire i flussi di lavoro,
  • diritti di accesso, ecc.

Coinvolgete i futuri utenti in questa fase per garantire che lo strumento risponda alle loro esigenze quotidiane e per incoraggiare il loro impegno.

Fase 5: Formare i team e supportare il processo di cambiamento

Organizzate sessioni di formazione per gli utenti per aiutarli a padroneggiare le funzioni del CRM. Offrite supporti didattici (guide, tutorial, FAQ) per facilitare l'apprendimento del sistema. Predisporre un supporto alla gestione del cambiamento per affrontare eventuali resistenze e incoraggiare l'adozione dello strumento.

Fase 6: Monitoraggio, valutazione e adeguamento

Dopo l'implementazione, monitorate gli indicatori chiave di prestazione (KPI) per valutare l'efficacia del CRM.

Ad esempio, la vostra associazione potrebbe valutare l'efficacia del suo CRM utilizzando questi indicatori:

  • tasso di rinnovo dei soci
  • numero di donazioni
  • impegno dei soci, ecc.

Raccogliere il feedback degli utenti per identificare le aree di miglioramento e regolare le configurazioni, se necessario.

I nostri criteri di selezione per questo confronto

Per preparare questo confronto di software CRM e soddisfare le esigenze specifiche delle associazioni, abbiamo preso in considerazione :

  • la reputazione del software e la sua presenza sul mercato,
  • le funzioni essenziali per la gestione di un'associazione, in particolare:
    • centralizzazione dei contatti in un database completo,
    • ricerca avanzata tramite filtri o ricerche multi-criterio,
    • gestione di diversi profili e loro categorizzazione in gruppi o segmenti, per scopi mirati,
    • storia delle interazioni e delle adesioni, ecc,
    • gestione di donazioni e abbonamenti,
    • connessione con una soluzione di e-mailing, per solleciti automatici e l'invio di ricevute fiscali, ecc.
  • un'offerta adatta ad associazioni di diverse dimensioni,
  • la facilità d'uso dell'interfaccia e il suo aspetto collaborativo, per il lavoro di gruppo,
  • il rapporto qualità-prezzo, dato che la maggior parte delle associazioni cerca un CRM gratuito o quasi.

I prodotti software sono presentati in ordine alfabetico e sono tutti soluzioni online.

Per una maggiore scelta, visitate la nostra directory per scoprire altri software gestionali per associazioni.

Un CRM ben scelto significa più tempo per la missione della vostra associazione

Creare un CRM non significa solo "dotarsi di uno strumento": significa riprendere il controllo del proprio tempo, dei propri dati e del rapporto con i propri soci. Un CRM ben scelto e ben utilizzato può ridurre il carico amministrativo, snellire la comunicazione interna e, soprattutto, aumentare l'impegno della vostra comunità.

☝️ Il risultato? Meno fogli di calcolo, più tempo per ciò che conta davvero: sostenere la vostra causa, sviluppare le vostre azioni di base, accrescere il vostro impatto.

Quindi sta a voi: identificate le vostre priorità, testate, confrontate... e scegliete il CRM che renderà la vostra associazione un'organizzazione più connessa, agile e sostenibile.